Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Un nuovo appuntamento per vivere a pieno la Riserva Naturale del Lago di Sibolla: arriva "Lucciolata in Riserva". Il centro visitatori aprirà le sue porte ai partecipanti per una visita guidata, venerdì 16 giugno, dalle 20.45. L'iniziativa è promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Natura di Mezzo.
Un'occasione unica che permetterà di visitare la Riserva in notturna seguendo la luce delle lucciole e, grazie alla guida esperta della dottoressa entomologa Malayka Picchi, conoscere e scoprire da vicino questi affascinanti insetti coleotteri.
La visita tra le bellezze della Riserva durerà circa 2 ore. I posti sono limitati e l'iscrizione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: messaggio Whatsapp al numero 3386553603.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 446
Una recinzione anti-lupo capace di proteggere il gregge e di non far male al lupo: è questo l'esperimento che nel nostro territorio parte da Capannori grazie alla tenacia e sensibilità di un pastore di Capannori, Sauro Giorgi, precisamente di Castelvecchio di Compito.
Giorgi, titolare dell'azienda agricola 'Le Delizie della famiglia Giorgi', a fronte di alcuni episodi di predazione da parte dei lupi, che stavano mettendo in difficoltà la sua attività, si è messo a cercare soluzioni fattive al problema, senza alimentare odio verso questa specie.
Contestualmente, l'Associazione WWF Alta Toscana, che gestisce la vicina Oasi WWF Bosco del Bottaccio, ha offerto il proprio supporto allo storico vicino di campo.
Insieme, WWF e Giorgi, si sono rivolti al Comune di Capannori, che li ha sostenuti con convinzione, supportandoli anche in tutte le procedure burocratiche. Ruolo importante ha svolto Difesattiva, associazione di allevatori, che ha fornito gratuitamente le competenze tecniche accumulate in anni di esperienza.
Per questo motivo, stamani (giovedì 15) all'inaugurazione del recinto anti-lupo, oltre alla famiglia Giorgi, erano presenti l'assessore alla tutela degli animali Giordano Del Chiaro, Letizia Andreini, presidente WWF Alta Toscana Odv, Samantha Benucci, responsabile Oasi WWF Bosco Bottaccio e Progetto Lupo, Caterina Giovannetti, biologa WWF Italia.
"Abbiamo subito sostenuto l'iniziativa di Giorgi e del WWF perché affronta un tema sentito, che però deve essere gestito con le dovute attenzioni verso il lupo - dice l'assessore alla tutela degli animali Del Chiaro -. Questa recinzione fornisce una soluzione di equilibrio e siamo contenti che si sperimenti a Capannori. Ringrazio l'azienda e il WWF per l'operazione".
Nel dettaglio, si tratta di una recinzione realizzata con materiale particolarmente resistente, molto alta e agli angoli rivolta verso l'esterno per impedire al lupo di entrare. Allo stesso tempo, la recinzione è stata interrata per oltre un metro di profondità, in modo che il lupo non possa accedere nemmeno scavando.
"Crediamo che esista il punto di equilibrio fra le necessità degli allevatori e il rispetto degli animali - afferma Letizia Andreini, presidente WWF Alta Toscana OdV -. Per noi quindi è stata una bella opportunità poter sostenere l'azienda Giorgi, con cui condividiamo da anni il Bottaccio, con la realizzazione di questa recinzione, perché ci permette di promuovere una cultura che si basa sulla coesistenza pacifica fra uomo e lupo. Questa è una sfida che possiamo vincere. Auspichiamo che molte altre istituzioni seguano l'esempio del Comune di Capannori, facendosi promotori di azioni concrete come questa".