Piana
A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…
Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “
Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…
Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…
Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…
Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…
Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 252
Altopascio verso un territorio senza barriere: è stato adottato il primo Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) della cittadina del Tau. Un percorso, quello per arrivare all'adozione del documento, finanziato dalla Regione Toscana: un passo concreto verso l'inclusione e l'accessibilità, necessario e doveroso anche nell'ambito dell'adozione del nuovo Piano Operativo Comunale (POC).
"L'adozione del PEBA rappresenta un passo fondamentale verso l'abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche nel nostro territorio e costruire una cittadina sempre più accessibile - spiega l'assessore alla progettazione del territorio, Daniel Toci -. Questo piano non è solo un atto formale, ma un passo avanti verso azioni tangibili per una comunità realmente inclusiva: un percorso che abbiamo costruito insieme alle persone e alle associazioni che si occupano di disabilità, accoglienza, diritti e inclusione da molti punti di vista. Da anni lavoriamo per garantire l'accessibilità e l'inclusione, e il PEBA testimonia l'impegno quotidiano dell'amministrazione comunale per rendere Altopascio un luogo accogliente per tutti. Grazie a questo strumento, possiamo migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, favorendo una pianificazione urbana sostenibile e attenta alle esigenze di ciascuno. A rendere questo percorso approfondito e ancora più serio"
Tra le priorità individuate, il piano prevede l'adeguamento della palestra comunale per assicurarne una completa fruibilità da parte di tutte le persone e il miglioramento dei percorsi pedonali, con particolare attenzione a quelli che collegano i punti di interesse pubblico, i servizi e i mezzi di trasporto. Il PEBA è stato redatto in collaborazione con il Garante dei diritti delle persone con disabilità e associazioni locali, tra cui ANFFAS Lucca, Ente Nazionale Sordi Sez. Lucca, Lucca senza barriere ODV, Panda Baskin Altopascio, Punto Handy, UICI Lucca e la Ven. Confr. di Misericordia Altopascio. La collaborazione con gli uffici lavori pubblici ed edilizia privata e urbanistica del Comune ha garantito un approccio tecnico e inclusivo.
L'obiettivo del PEBA è l'eliminazione delle barriere architettoniche negli spazi urbani per garantire un'accessibilità adeguata alle strutture di uso pubblico, ai luoghi condivisi e alle infrastrutture di mobilità. Il documento, pur essendo autonomo rispetto al Piano operativo comunale (POC), è progettato per dialogare con esso in maniera coerente, anche attraverso l'integrazione con il Sistema Informativo Territoriale (SIT) comunale. Il PEBA potrà inoltre essere migliorato e aggiornato anche grazie alle osservazioni che potranno essere presentate dai cittadini a seguito dell'adozione del POC.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2695
Una tragedia che lascia senza parole. E' avvenuta questa mattina e ha visto sfortunato protagonista un ragazzo di 31 anni, Lorenzo Pecchia abitante a S. Margherita nel comune di Capannori. Il giovane si è improvvisamente accasciato al suolo all'interno della propria abitazione e non c'è stato niente da fare. I soccorritori dell'automedica e della Misericordia di Lucca nulla hanno potuto fare per rianimarlo. E' stato allertato anche l'elicottero Pegaso al Cinquale, ma è stato fermato dal momento che il giovane non si è riavuto. Sul posto anche i carabinieri della locale stazione. Non si conoscono quali possono essere state le cause del decesso.