Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Martedì (3 agosto) alle 18,30 torna lo stupore delle storie animate da Madame Manidoro. Ai più piccoli sarà narrata l'antica storia popolare di Cola Pesce con l'aiuto del tabellone del cantastorie e di un burattino che vestirà i panni del protagonista: un bambino diverso dagli altri, che non vuole né correre né giocare ma soltanto nuotare.
Sempre martedì, ma alle 21,30, Porcari renderà omaggio al compositore argentino di origini lucchesi Astor Piazzolla, nel centenario della nascita. Lo farà attraverso uno spettacolo musicale con immagini, Piazzolla Opera & Film, proposto dal centro di promozione musicale Animando. Dopo i 'saluti di casa' affidati a un breve intervento iniziale eseguito dalla Filarmonica Catalani e dalla Catalani Young Band di Porcari, la scena sarà affidata alla cantante Indra Bocchi, al flautista Filippo Rogai, al chitarrista Adrian Fioramonti, al pianista Fabrizio Datteri e al bassista e contrabbassista Francesco Lorenzetti.
La musica di Piazzolla ha una spiaccata vocazione visiva ed evocativa, con ben 44 opere scritte per il cinema tra il 1949 e il 1987 in Europa e in Sudamerica: ne sarà proposta un'antologia significativa, insieme a una serie di estratti dall’Opera Maria de Buenos Aires, dedicata a una delle voci italiane più famose, Milva.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle regole anticontagio. È consigliato presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo. La prenotazione è obbligatoria su Eventbrite (sito web o app): sarà sufficiente selezionare l'evento di interesse dopo aver digitato nella barra di ricerca 'Estate porcarese' e seguire la procedura di registrazione guidata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Il consigliere comunale Lega Salvini premier Bruno Zappia denuncia la situazione davanti alle case popolari a Santa Margherita:
Le segnalazioni arrivano da tutte le parti da parte dei cittadini capannoresi. Questa è via degli Scatena a Santa Margherita, la strada che porta al consorzio di Bientina, precisamente davanti alle case popolari che gli stessi abitanti, che da tempo chiedono all'amministrazione e agli uffici preposti dei lavori pubblici, di tagliare l'erba ma non vengono ascoltati e sono trattati da cittadini di serie B.
Il vice sindaco Francesconi ha dichiarato che i soldi del taglio dell'erba vengono dirottati al sociale con delega di sua competenza. in consiglio comunale hanno approvato sul bilancio un tesoretto che corrisponde a 18 milioni di euro.
Perché una parte di questo tesoretto non si utilizzi per asfaltare le strade, per tagliare l'erba, mettere le telecamere ai cimiteri, che rubano in continuazione, ai parcheggi, alle scuole e soprattutto dietro il comune dove c'è spaccio di droga ecc ecc ecc. Perché non si utilizzano quelli con reddito di cittadinanza per fare dei lavori?
Questi soldi(tesoretto) invece verranno usati nel periodo elettorale, come è successo le ultime elezioni come per esempio inaugurare la piazza il primo maggio 2019 e ancora oggi è un cantiere aperto. Speriamo che i cittadini non si facciano fregare con promesse mai mantenute.