Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Lara Pacini, attualmente e fino al 2023 presidente della multiservizi Aquapur, è stata condannata dalla Corte dei Conti in primo grado a risarcire un danno erariale ammontante a 103 mila euro alle scuole “Ungaretti” di Altopascio all’Istituto Tecnico Agrario Statale “Dionisio Anzilotti” di Pescia.
La procura della Corte le contestava un’attività extraprofessionale non autorizzata.
Pacini era infatti docente di chimica dell’istituto Anzilotti di Pescia quando, nel 2017, aveva comunicato di essere stata nominata presidente del cda di Aquapur e ne seguiva l’autorizzazione. Aquapur è l’azienda a capitale misto pubblico-privato a maggioranza detenuta dai Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e Montecarlo (in tutto circa il 60%). Il restante 40% privato è di proprietà della Confindustria Toscana Nord e di altri privati.
Nel 2020 però le indagini della finanza che investivano il periodo di attività 2009-2019 della docente, evidenziavano come Pacini fosse stata nominata nel 2011 membro del cda. Nel 2014 nuova nomina triennale da vicepresidente cui seguiva una nomina da presidente fino al 2015 e poi di nuovo vicepresidente.
Secondo gli investigatori “Per gli incarichi svolti dal 2011 al 2017, la signora Pacini non avrebbe chiesto alcuna autorizzazione alla propria Amministrazione né avrebbe informato la stessa dello svolgimento di detta attività extra-professionale”.
Le somme percepite in tale attività rappresentavano, per i finanzieri e la Procura contabile un danno erariale “siccome somme indebitamente percepite e non riversate all’Amministrazione scolastica”.
Nella sua difesa la docente ha sostenuto di non aver mai nascosto i suoi incarichi che erano di dominio pubblico e in quanto ai compensi “le indennità percepite per lo svolgimento dell’incarico sarebbero state periodicamente trasmesse all’Amministrazione scolastica, la quale avrebbe versato i tributi di legge, agendo quale sostituto d’imposta”. Pacini ha poi ricordato che Aquapur svolge un servizio nei confronti della collettività.
Ma la Corte dei Conti ha ritenuto valide le argomentazioni della procura: “Possono ritenersi acclarate la sussistenza ed antigiuridicità delle condotte addebitate alla medesima Pacini: svolgimento, in assenza della prescritta autorizzazione, di attività extraistituzionale, consistita, in particolare, nell’attività di Presidente e di Vice Presidente della società AQUAPUR MULTISERVIZI spa”.
“Le condotte in questione – aggiungono i giudici - risultano, infatti, connotate da indubbia illiceità, in quanto si pongono in palese contrasto con la normativa riferimento”.
Circa l’attività di Aquapur “non paiono emergere elementi che escludono il fine lucrativo e commerciale, essendo, anzi, la medesima società chiamata, in base all’art. 5 del predetto Statuto, allo svolgimento di attività di natura squisitamente commerciale”.
Infine la dura conclusione della sentenza: “Le condotte serbate dalla convenuta Pacini risultano connotate, a giudizio del Collegio, da dolo, attesa la consapevolezza e volontarietà di violare gli obblighi di servizio, quale fatta palese dalla reiterata e pervicace effettuazione di attività professionale extra-istituzionale non autorizzata”.
(Fonte: La Repubblica, Firenze, articolo a firma Marco Preve)
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
E’ Sara Maghelli, giovane ed attivissima jazz singer, la protagonista del terzo appuntamento, sabato 7 agosto alle ore 21, di Montecarlo Jazz & Wine Fest 2021. La sua voce, in omaggio di Antonello Vannucchi, ripercorrerà le composizioni dei grandi autori amercani e non solo. Accompagnata da Ugo Bongianni al pano sarà anche un insolito corcerto con gli arragiamnenti di questo grande artista che collabora con i più grandi nomi della musica (tra cui Mina) offrendo non solo la sua maestria alla tastiera, ma soprattutto la sua impareggiabile vena di arrangiatore ed autore.
Con loro ci saranno Diego Piscitelli al contrabbasso, musicista già noto al pubblico lucchese e del territorio per la versatilità ed il gusto nel jazz che lo accompagna e Matteo Cidale alla batteria: giovane talento di questo strumento, anch’egli vanta un curriculum di alto spessore che fa di questo emsemble che suonerà a Montecarlo, proposta dal Circolo Lucca Jazz con la consulenza artistica di Marco Cattani, un’unità jazzistica speciale e da non perdere.
L’evento si volgerà alle ore 21,00, nel rispetto delle norme anti Covid, nel Chiostro dell’Istituto Pellegrini Carmignani - Ingresso Libero da Via Roma 3 dalle ore 21,00