Piana
Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…

Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica

Consegnate gratuitamente oltre 1300 piante di olivo a imprese agricole e cittadine grazie ad un progetto promosso da comune, frantoio sociale del Compitese e CIA Toscana nord
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300

Primavera nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla: tutte le attività e gli eventi per aprile e maggio
Alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla è arrivata la primavera, portando con sé un ricco calendario di eventi che animeranno i mesi di aprile e maggio. In programma visite guidate per la fioritura…

Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia da parte delle figlie, dei nipoti e di tutti i parenti e gli amici!!!. e, ovviamente, anche…

Salanetti, dalla conferenza dei servizi ancora nessuna autorizzazione all'impianto
Si è conclusa con un nulla di fatto la conferenza dei servizi della Regione Toscana che si è svolta ieri (28 marzo): all'ordine del giorno c'era l'autorizzazione -…

Verso il Luglio Altopascese 2025: già oltre 70 mila euro di contributi ottenuti per un mese di bellezza, spettacolo e aggregazione
Si è già messa in moto la macchina organizzativa per il nuovo Luglio Altopascese, il ricco calendario di eventi che, tutti i giorni per l'intero mese…

Nella notte esplode il bancomat della filiale della Cassa di Risparmio di Volterra
Questa notte intorno alle 4.30, a Capannori in via della Madonnina, un gruppo composto da almeno due persone con il volto travisato e con indosso abiti scuri, hanno…

30 marzo marcia dei laghetti di Lammari
Il Gruppo Sportivo "Area Verde dei Laghetti di Lammari" organizza per domenica 30 marzo la terza edizione della marcia con competitiva del Laghetti di Lammari. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 256
Il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha richiesto il rinvio della conferenza dei servizi, prevista per domani (22 ottobre), per approvare e autorizzare la realizzazione dell'impianto per il recupero di rifiuti tessili e pannolini a Salanetti. "L'aver ricevuto la documentazione con ben 98 giorni di ritardo rispetto agli altri enti – ha detto – ha causato una disparità di trattamento verso il Comune di Porcari, nonostante la prossimità geografica e le conseguenze dirette che l'impianto potrebbe avere sull'ambiente e sulla salute pubblica".
La richiesta è stata ufficializzata con una lettera inviata venerdì scorso alla Regione Toscana, al Comune di Capannori e agli enti competenti. La vicenda inizia l'11 giugno, quando Retiambiente – ente proponente – ha presentato la documentazione necessaria all'ufficio Suap del Comune di Capannori per avviare l'iter autorizzativo del nuovo impianto. Il 17 giugno il Comune di Capannori trasmette gli atti a tutti gli enti coinvolti nella conferenza dei servizi escludendo, però, il Comune di Porcari. Solo il 25 settembre la Regione Toscana ha formalmente convocato il Comune di Porcari per esprimere un parere nella conferenza dei servizi.
"Alla luce di questa iniquità – spiega il sindaco – abbiamo chiesto lo slittamento della conferenza di domani per avere, come Comune di Porcari, lo stesso tempo di analisi concesso agli altri enti. La questione tocca da vicino non solo le dinamiche di gestione dei rifiuti e la tutela ambientale, ma anche la trasparenza amministrativa e la giustizia procedurale. Il Comune di Porcari è in prima linea nella difesa degli interessi della propria comunità e ricordo, a questo proposito, che in opposizione all'impianto è stato presentato ricorso al Presidente della Repubblica".
Resta ora da vedere se la Regione Toscana accoglierà la richiesta di rinvio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 271
Molte persone hanno preso parte questa mattina (sabato), nel parco giochi in via Don Aldo Mei a Capannori, all’inaugurazione della panchina bianca dedicata a Giovanna Colombini, l’infermiera di 56 anni originaria di Capannori morta nel 2021 dopo essere stata investita da un’auto nel parcheggio riservato ai dipendenti dell’ospedale San Luca, mentre stava andando a prendere servizio, in memoria delle vittime degli incidenti sul lavoro. L’iniziativa è stata promossa dell’associazione Aeliante, in collaborazione con il Comune e l’Anmil. La cerimonia, alla quale erano presenti molti colleghi e i familiari di Giovanna, si è aperta con i saluti del sindaco, Giordano Del Chiaro ed è proseguita con un ricordo della nipote di Giovanna, Federica, e gli interventi di Monica Cortopassi dell’associazione Aeliante e di Gabriele Ciucci, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Lucca. Presenti all’iniziativa, assessori, consiglieri comunali, Luciano Di Gino, presidente dell’associazione Aeliante e Adolfo Pardini, consigliere dell’Anmil Lucca.
“Anche i simboli sul territorio, come questa panchina, hanno la loro importanza per tenere viva l’attenzione su un tema così importante come la sicurezza sul lavoro- afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Ringrazio l’associazione Aeliante e la famiglia di Giovanna a cui rivolgo un abbraccio, per aver voluto promuovere questa iniziativa per ricordare Giovanna e tutte le vittime degli incidenti sul lavoro e sensibilizzare cittadini, aziende, lavoratori e organizzazioni sociali sul tema della sicurezza sul lavoro, alla quale come amministrazione abbiamo convintamente collaborato, perché il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonostante gli appelli e gli interventi degli ultimi anni, resta un’emergenza che ogni anno provoca lutti e infortuni gravi. Purtroppo le vittime sul lavoro sono in crescita e necessita un cambio di passo rispetto a quella che è una delle più grandi urgenze del nostro Paese. Su questo tema serve uno sforzo collettivo. Come amministrazione comunale faremo la nostra parte portando avanti azioni concrete, tra cui la sensibilizzazione della cittadinanza , promuovendo la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro in vari ambiti”.