Piana
Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1023
I carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Lucca in servizio presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lucca e Massa Carrara e i carabinieri forestali Capannori, coadiuvati dai colleghi della stazione carabinieri di Altopascio, nella mattinata dello scorso venerdì hanno scoperto e accertato l’esercizio abusivo di ben 2 attività di officina meccanica, entrambe in essere nella frazione Marginone del comune di Altopascio, all’interno di una zona industriale, una gestita da un cittadino italiano ed una da un cittadino extracomunitario. Le attività, esercitate all’interno di capannoni fatiscenti, e consistenti nella riparazione di autovetture e camion, risultavano prive di qualsiasi iscrizione negli appositi registri della Camera di Commercio. Gravi le mancanze in materia ambientale, infatti i gestori delle attività non sono stati in grado di fornire alcuna autorizzazione per l’attività di impresa esercitata, né il registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti, né eventuali contratti di gestione rifiuti con ditte esterne. Le diverse tipologie di rifiuti speciali rinvenute e sparse alla rinfusa, non legalmente smaltite, venivano sottoposte a sequestro secondo la normativa ambientale, mentre le attrezzature utilizzate per la riparazione dei mezzi, tra le quali ponti di sollevamento, banchi da lavoro, scaffali, utensili vari da officina, venivano sottoposti sotto sequestro amministrativo.
Inoltre, nel corso del controllo, in una delle due officine, gli operanti scoprivano un ulteriore locale, dove veniva effettuata senza alcuna autorizzazione e senza l’impiego di regolari cappe filtranti, un’attività di verniciatura di carrozzeria, emettendo quindi le sostanze chimiche della lavorazione direttamente nell’ambiente, esalazioni che venivano respirate anche dai lavoratori che operavano senza utilizzare maschere e/o di idonei dispositivi di protezione individuale. Diverse, inoltre, le violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come la mancata elaborazione del DVR, la mancata formazione e l’assenza delle prescritte visite mediche. Per queste gravi violazioni in materia di sicurezza, veniva adottato anche il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 81/2008.
Al termine degli accertamenti, nei confronti dei gestori delle officine, sono state elevate quindi complessivamente sanzioni amministrative per circa 13.000,00 euro ed ammende per circa 8.000,00 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
Anche quest'anno le festività natalizie a Porcari si tingono di solidarietà grazie alla collaborazione tra Sofidel, la Croce Verde e i servizi sociali comunali. Nei giorni scorsi, i volontari della Croce Verde di Porcari hanno distribuito 135 pacchi alimentari destinati alle famiglie più fragili del territorio. La donazione arriva da Sofidel, azienda leader a livello mondiale nel settore della carta tissue per uso igienico e domestico. Le famiglie che riceveranno il sostegno sono state individuate dai servizi sociali del Comune. "Questa collaborazione – commenta Adorni – dimostra quanto siano forti le reti di solidarietà che animano Porcari. Ringraziamo Sofidel, fondata da Giuseppe Lazzareschi ed Emi Stefani, per l'attenzione costante alle necessità della nostra comunità, e i volontari che si impegnano per far arrivare questi pacchi alle famiglie. Non sono gesti che dobbiamo dare per scontati e permettono di tirare il fiato in un momento dell'anno che, più di altri, richiederebbe serenità".
Il sindaco Fornaciari ha aggiunto: "Sofidel continua a essere un punto di riferimento non solo nel panorama industriale, ma anche nelle azioni di rafforzamento del legame con il territorio. Gesti concreti come questo ci ricordano quanto sia importante poter contare su un tessuto imprenditoriale attento alle responsabilità sociali, e per questo esprimiamo la nostra più sincera gratitudine".