Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 52
E' ufficiale. L'amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento di 4 milioni e 350 mila euro dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti) per gli interventi di riqualificazione del plesso scolastico di via delle Pianacce a Camigliano.
"Sapevamo di essere posizionati bene in graduatoria per il finanziamento di questo importante intervento di edilizia scolastica, ma ora abbiamo la certezza del finanziamento e questo ci rende davvero molto soddisfatti - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Ci mette infatti nella condizione di creare a Camigliano un vero e proprio polo scolastico dove sarà presente una scuola dell'infanzia di nuova costruzione, una primaria e una secondaria di primo grado e di realizzare opere di riqualificazione, tra cui alcune relative alla viabilità, particolarmente attese. Un'opera davvero significativa che va ad aggiungersi ad un'altra consistente opera finanziata con i mutui Bei, ossia la realizzazione della nuova sede della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' e del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori situato nello stesso plesso, e quindi anche in questo caso di un nuovo polo scolastico il cui iter sta procedendo, per la quale l'amministrazione Menesini ha ottenuto 12 milioni di euro. Adesso attendiamo di sapere se anche il progetto per la costruzione della scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio, ben posizionato nella graduatoria, sarà finanziato. In questo modo andremmo a creare un terzo polo scolastico, poiché la nuova scuola sarebbe costruita vicino alla scuola secondaria di primo grado".
A Camigliano è prevista la nascita di un vero e proprio polo scolastico: nell'area che già ospita la scuola secondaria di primo grado e la scuola primaria, sarà infatti costruita la nuova scuola dell'infanzia. In programma anche la complessiva sistemazione della viabilità di accesso al polo scolastico di via delle Pianacce per renderla più fluida e più sicura e la realizzazione di parcheggi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Si completa la riqualificazione dell'area dove è stata realizzata la rotonda di Zone grazie ad un piano attuativo per il quale nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione tra i privati e l'amministrazione comunale.
Grazie ad un progetto privato, sul terreno in cui un tempo sorgevano i fabbricati fatiscenti demoliti per la realizzazione della rotonda, saranno realizzati un parcheggio ad uso pubblico di 226 metri quadrati con 8 posti auto, un'area a verde pubblico di 225 metri quadrati e, con un intervento di riutilizzo delle volumetrie demolite, 2 immobili che al piano terra ospiteranno esercizi commerciali e al primo piano abitazioni.
"Anche in questo caso, come nell'area del piano attuativo di Lammari, siamo di fronte ad un intervento a consumo di suolo 0 e di rigenerazione urbana in linea con uno degli obiettivi cardine del nuovo piano strutturale in fase di realizzazione, quello cioè di evitare l'utilizzo di nuovo territorio riconvertendo volumetrie esistenti per realizzare nuovi interventi edilizi – spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Si tratta infatti di un'opera che favorisce la conversione di vecchi fabbricati non recuperabili con interventi di demolizione e ricostruzione e che va a completare la riqualificazione dell'area interessata dalla costruzione della rotonda di Zone con la realizzazione di spazi pubblici destinati a tutti i cittadini".