Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
L’Oasi Wwf “Bosco del Bottaccio” di Castelvecchio di Compito riapre al pubblico, con visite guidate, esclusivamente per i residenti nel comune di Capannori a causa della zona “arancione” in cui si trova la Toscana per le normative Covid e per loro la visita è gratuita.
Il Bosco del Bottaccio, situato nel settore ovest dell’ex alveo del Lago di Bientina, costituisce un importante residuo dei boschi planiziali che un tempo circondavano il lago. Il Bottaccio ricade per intero nella cassa di espansione del Rio Visona di Castelvecchio, che qui termina il suo corso. Le acque che scendono dal Monte Pisano, libere da inquinanti di rilievo, chiuse dalle arginature, permangono nel Bottaccio creando ambienti palustri e semipalustri di transizione al bosco. Il paesaggio si presenta ben diversificato e si possono individuare quattro differenti tipologie: la zona boscata, i prati umidi, i canneti ed i “chiari”, che concorrono a formare un variegato mosaico di ambienti.
Per i cittadini di Capannori, quindi, c’è la possibilità di trascorrere dei sabato pomeriggi all’insegna della natura e della bellezza paesaggistica.
Chi è interessato può prenotare per la giornata di sabato 6 marzo, ore 14.30 e ore 16. La visita guidata, che dura circa un’ora e mezzo, è per massimo 10 partecipanti e sarà permesso entrare negli osservatori per massimo 5 persone alla volta.
E’ ovviamente obbligatoria la prenotazione tramite form, a cui seguirà mail di conferma.
Questo il form: https://docs.google.com/.../1x8jPQlls6zL7cChdO6lhwAacyAcD…
L'accesso ai cani è consentito solo al guinzaglio e solo se sono in grado di controllarsi in presenza di fauna selvatica. E’ importante segnalare la loro presenza nella prenotazione perché saranno accettati massimo 2 cani a visita.
Le prenotazioni devono essere effettuate entro il venerdì precedente la visita e verranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili.
Se per un qualsiasi inconveniente uno dovesse disdire la prenotazione è pregato di informare gli organizzatori, in modo da asciare il posto a qualcun altro.
E’ prevista una visita guidata anche sabato 27 febbraio, alle ore 14.30, ma i posti risultano già esauriti.
Per ulteriori informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 57
"Come amministrazione comunale – spiega il sindaco Elisa Anelli – dobbiamo fare tutto quanto è nelle nostre possibilità per impedire la chiusura dell'unico sportello bancario del territorio, prevista per il prossimo 30 giugno. La filiale di Botticino rientra nel piano di razionalizzazione degli uffici più periferici della provincia di Lucca, definito dalla sede centrale di Milano, perché considerata antieconomica. Al di là della modalità discutibile con cui l'amministrazione è stata messa a conoscenza di questa circostanza, non possiamo permetterci questa chiusura: il territorio rischia un impoverimento dei servizi e numerosi disagi per tutta la comunità. Abbiamo recepito immediatamente le istanze e i bisogni dei cittadini, che si sono attivati attraverso una raccolta firme, per opporci alla chiusura della filiale di zona, tentando ogni azione possibile."
Un punto di vista condiviso anche dal vice sindaco Giordano Ballini, secondo il quale "la chiusura della filiale del Banco BPM di Botticino provocherà grandi disservizi a tutti i cittadini e alle imprese del territorio. A pagarne il prezzo più alto sarà la popolazione più anziana, che ha poca dimestichezza coi servizi online e che svolge in filiale tutte le operazioni bancarie, dalle più semplici alle più complesse. Se la chiusura non sarà impedita, lo sportello di riferimento per tutto il territorio di Villa Basilica sarà quello di Lappato, che si trova a oltre 15 chilometri. Oltre al problema della distanza, l'ufficio di Lappato non offre neppure un parcheggio adeguato ad accogliere il nuovo flusso di clienti, perché saranno convogliati lì anche tutti i servizi alle imprese."
Il Comune di Villa Basilica ha coinvolto oltre 20 aziende del territorio, chiedendo loro di sostenere l'azione portata avanti dall'amministrazione. La risposta è stata unanime e recepita dal consiglio comunale: la chiusura della filiale di Botticino è da scongiurarsi, per evitare disagi anche a tutte le imprese presenti.
È stata allegata, anche, la raccolta firme promossa dai residenti della zona, alla quale hanno aderito in più di 130 cittadini.
Su proposta dei consiglieri, l'ordine del giorno approvato all'unanimità, e i documenti allegati, saranno trasmessi agli altri comuni della provincia di Lucca che sono interessati dalla razionalizzazione delle filiali periferiche del Banco BPM, per agire in sinergia.
Il Comune di Villa Basilica è l'unico, tra quelli coinvolti, ad aver intrapreso un'iniziativa istituzionale per impedire l'impoverimento delle zone più periferiche della provincia: la questione sarà posta all'attenzione della direzione generale del Banco BPM, del Ministero dell'economia e delle finanze, della Provincia di Lucca, del presidente della Regione Toscana e ai parlamentari eletti nei collegi elettorali locali.
L'amministrazione Anelli, inoltre, sta vagliando la possibilità di rivolgersi ad altri istituti di credito, per capire la loro disponibilità ad aprire una filiale nel comune di Villa Basilica. L'azione si è resa necessaria per non lasciare il territorio totalmente privo di uno sportello bancario, che resta uno dei servizi e dei presidi indispensabili per tutta la comunità e per le aziende presenti.