Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
“Nel mese di giugno sarà aperto da Acque Spa, in collaborazione con il Comune, uno dei cantieri più attesi dalle aziende e dai cittadini, vale a dire il cantiere per la realizzazione della condotta fognaria che da viale Europa di Marlia arriva fino a Paganico. Come detto all’assemblea pubblica tenutasi a Marlia la scorsa estate, questi lavori sono fondamentali non solo per i paesi direttamente interessati, ma anche per gli altri. Con questi lavori infatti risolveremo gli affanni della fognatura di Lammari, di Segromigno e di Camigliano, le problematiche di subsidenza di Paganico e degli altri paesi contrali del territorio, perché oltre ai lavori di fognatura partiranno, contestualmente, i lavori per la realizzazione del famoso ‘Tubone 2', e andremo a estendere la rete dell'acquedotto su tutto viale Europa. Pertanto se è vero che ci aspettano mesi di disagio per la chiusura in un senso di marcia di viale Europa per 8 mesi, è altresì vero che di questo intervento beneficeranno tanti paesi molto popolosi, anche in termini di asfaltature in quanto una volta riaperto il viale Europa, tutte le vie utilizzate per il transito dei Tir saranno completamente riasfaltate. Tutti questi aspetti potranno essere approfonditi da ogni attività e ogni cittadino rivolgendosi allo sportello che riattiviamo già da questa settimana per tenere un dialogo continuo e costante con le attività, i loro rappresentanti e i cittadini. Anche per noi è fondamentale conoscere le singole necessità e prendere tutte le decisioni possibili per ridurre i disagi e far procedere i lavori nei tempi stabiliti”.
Con queste parole l’assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo annuncia che Acque Spa ha pubblicato lo scorso venerdì il bando di gara per questo intervento atteso da oltre trent’anni dagli abitanti del Capannorese e mette in campo un’azione di dialogo e confronto sul progetto, con uno sportello dedicato a questo.
L'intervento, nel suo complesso, si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. L'intervento, sempre nel suo complesso conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni.
Per quanto riguarda, specificamente, i lavori su viale Europa, l'impegno dell'amministrazione Menesini e di Acque Spa è di riuscire a terminare i lavori entro 8 mesi dall'apertura dei cantieri. Inoltre, il cantiere sarà mobile, in modo da fare, nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina). Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
Nel dettaglio, la circolazione dei mezzi pesanti nell'orario diurno: Primo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa. Secondo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa. Terzo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Poi il cantiere si sposterà su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
Per quanto riguarda l'orario notturno, essendo viale Europa totalmente chiuso nel tratto interessato dai lavori, i Tir seguiranno altri percorsi già stabiliti dalla polizia municipale insieme all'amministrazione ed Acque Spa. Dagli studi i Tir in circolazione nelle ore notturne sono pochi.
Lo sportello per visionare il progetto e approfondire le singole questioni sarà aperto il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 (il primo mercoledì di apertura è mercoledì 24 febbraio). Per accedere allo sportello è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 0583/ 428742, 0583/428396, 0583/428331 o inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Rifacimento dei binari sulla linea ferroviaria Pistoia-Pisa e rifacimento della pavimentazione stradale all'altezza del passaggio a livello della via Francesca Romea: chiusure notturne della provinciale per consentire lo svolgimento dei lavori nel minor tempo possibile.
Si tratta di un intervento importante, così come spiegato dall'amministrazione comunale, che consentirà di ripristinare il manto stradale e quindi rendere più sicuro il transito e attenuare i rumori al passaggio dei mezzi, soprattutto quelli di medie e grandi dimensioni.
Per permettere a Rfi di effettuare i lavori, la Provincia di Lucca - d'accordo con il Comune di Altopascio - ha pubblicato l'ordinanza di sospensione della circolazione veicolare e pedonale lungo la S.P.3 "Lucchese Romana" al chilometro 8+530, ad Altopascio, in corrispondenza del passaggio a livello della via Romea. Il divieto di transito riguarda i seguenti giorni e orari: dalle 22 di oggi, lunedì 22 febbraio, alle 6 di domani, martedì 23 (chiusura notturna transito convogli); dalle 22 di giovedì 25 febbraio alle 6 del giorno seguente, venerdì 26 (chiusura notturna transito convogli); dalle 22 di venerdì 26 alle 7 di lunedì 1 marzo; e infine dalle 19.30 alle 24 del 1 marzo stesso. La chiusura del fine settimana servirà per demolire la pavimentazione stradale, rinnovare il binario e rifare la nuova pavimentazione.
Negli stessi giorni e con gli stessi orari viene istituita la viabilità alternativa, da e per Altopascio: per chi viene da Lucca, la strada alternativa prevede l'immissione in via Torino dalla via Francesca Romea, proseguire in direzione via Poggio Baldino e poi approdare sulla provinciale Mammianese e da lì immettersi su viale Europa. Per chi vuole andare in direzione Lucca, invece, la viabilità alternativa prevede lo stesso percorso, ma al contrario: quindi via Mammianese, via Poggio Baldino, via Torino, da dove immettersi per riprendere la via Romea. Per rendere più scorrevole il transito, l'intersezione tra via Torino e via Francesca Romea sarà regolata dal semaforo.