Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Concretezza, competenza ed esperienza sono le caratteristiche giuste per affrontare una buona campagna elettorale. Ed è con questo spirito che Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia appoggiano Maurizo Marchetti, che si candida a sindaco di Altopascio in vista delle prossime elezioni comunali.
L'onorevole Riccardo Zucconi, nonchè commissario del partito di Giorgia Meloni ha evidenziato che il centrodestra è unito e compatto e che è necessaria innovazione, condivisione ed eliminazione della burocrazia. Il parlamentare ha inoltre ricordato che la creazione delle liste sarà fatta al circolo di Fratelli d'Italia di Altopascio.
"La politica deve partire dai territori e mettere da parte i personalismi" sono state le parole di Elisa Montemagni, capogruppo Lega in regione Toscana. Non solo conoscenza, ma anche consapevolezzae soprattutto una squadra fatta di persone capaci.
Secondo Massimo Mallegni, coordinatore regionale Forza Italia sono tre i punti su cui lavorare: esperienza, competenza e sanità. Il forzista si è soffermato sulla figura dell'amministratore locale elencando le qualità che deve possedere per una buona amministrazione. Presenza,impegno, responsabilità, qualità e soprattutto dialogo con il cittadino. Peculiarità che l'ex sindaco di Pietrasanta ha riscontrato in Maurizio Marchetti. "E' un uomo di esperienza - ha affermato -, noi ci siamo, lavoriamo accanto a lui e alla comunità di Altopascio".
E infine l'intervento del candidato che ha sintetizzato le criticità del comune dovute all'attruale giunta uscente. Innanzitutto occorre dare precedenza alle aziende, al mondo del lavoro e soprattutto rilanciare il ruolo del comune che, seondo il politico azzurro in questi cinque anni è stato poco presente. Egli sarà affiancato sì dal centrodestra unito, ma anche dal mondo delle liste civiche. Marchetti ha concluso dicendo che "il percorso inizia da oggi" e che la circonvallazione, il sottopasso e il territorio saranno elementi a cui dare priorità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 50
Conto alla rovescia per la XXXII edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia che – nel rispetto delle normative anti-Covid – è stata ripensata e quindi strutturata in modo diverso dal solito, riuscendo a coniugare come sempre sicurezza e bellezza.
La Mostra, promossa dal Centro Culturale del Compitese e dal comune di Capannori, prenderà il via sabato 13 marzo e andrà avanti fino a domenica 30 maggio, con appuntamenti che pongono al centro le camelie, i paesi di Pieve di Compito e Sant’Andrea di Compito, e le tradizioni del territorio. La manifestazione si svolgerà soltanto quando, nella ripartizione dell’Italia in fasce di colore per le normative legate al Covid, il territorio si troverà nella fascia “gialla”.
La mostra sarà aperta dalle 10 alle 18, tutti i giorni, e consisterà nella visita al Camelieto e i suoi dintorni accompagnati da una guida botanica, per un tour della durata di circa un’ora. Per partecipare alla visita è indispensabile la prenotazione: i gruppi, che partiranno ogni ora, possono essere formati fino a un numero massimo di 20 persone. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina e il distanziamento.
Un’anteprima dell’edizione 2021 si terrà l’8 marzo, festa della donna, quando la Commissione Pari Opportunità del Comune distribuirà 500 piantine di camelie.
“Siamo molto contenti, dopo aver dovuto annullare l’edizione dello scorso anno a causa del Covid, di poter offrire quest’anno un appuntamento con le camelie ai tanti appassionati – dicono l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti e il presidente del Centro culturale del Compitese Augusto Orsi –. Questa Mostra rappresenta un appuntamento importante per gli appassionati, ma anche per le tante persone che amano stare in natura e all’aria aperta. Oltre alle visite guidate, si terranno occasioni di approfondimento su alcune tematiche e l’esposizione e vendita di prodotti e manufatti del territorio. Inoltre, anche quest’anno abbiamo puntato sulla collaborazione con le realtà locali e , per chi volesse, c’è la possibilità con prenotazione di pranzare nelle strutture ricettive. Un’edizione diversa dal solito, ma che dà valore alla camelia, al suo significato e alla bellezza del Compitese”.
Nel dettaglio, gli appuntamenti della Mostra: Esposizione e vendita di prodotti e manufatti delle cooperative di comunità toscane; 8 maggio, ore 15: Incontro pubblico su “La comunità del bosco del Monte Pisano: gli scopi statutari, i programmi, il bosco bene comune. Partecipano Giordano Del Chiaro, assessore all’ambiente del Comune di Capannori, e Maurizio Meucci, presidente della comunità del bosco; dall’8 maggio al 23 maggio: ex-tempore di pittura sul tema “Il Camellietum e i suoi dintorni”; 15-16 maggio: Le due giornate dell’amicizia; 15 maggio, ore 10-18: Incontro con le cooperative di comunità della Toscana; 16 maggio, ore 15: Tavola rotonda con giornalisti, tour operator e Regione Toscana (sarà presente l’assessore Leonardo Marras) sul tema “Valore culturale, economico e sociale delle cooperative di comunità”; 15 e 16 maggio, ore 10-18: Cerimonia del tè giapponese al Camelieto in presenza e trasmessa online; 23 maggio, ore 10: Inaugurazione aree recuperate e valorizzate nei dintorni del Camelieto; 23-30 maggio, ore 15: Concorso per celebrare il sommo poeta Dante Alighieri fra le camelie del comune di Capannori: alunni e docenti del liceo scientifico ‘E. Majorana’ parlano di Dante; 29 maggio, ore 10: Tavola rotonda sulla valorizzazione del rio Visona e del suo affluente rio di Botra, con passeggiata. Intervengono Ismalele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, e Arianna Chines, biologa; 30 maggio ore 17: Premiazione concorso su Dante, alla presenza delle autorità. E premiazione ex-tempore.
La Mostra sarà accessibile anche a persone con disabilità, con la possibilità di noleggio gratuito di scooter elettrici; possibilità di pranzare nelle strutture ricettive con prenotazione; possibilità di pranzi al sacco con predisposizione di punto pic-nic, con prenotazione; possibilità di percorrere sentieri pedonali vicini al Camelieto, segnalati. Data da definire per gli incontri che si terranno in presenza o on-line: Federico Ceccanti con cultivar “La costituzione”; Mirella Gloria Motta “Cultivar dedicate a donne illustri o molto amate”: Daniele Bosi e Pierluigi Micheli con “la fioritura autunnale e precose, la rifiorenza, il colore giallo, il profumo, caratteristiche particolari delle foglie”.
Info e prenotazioni: