Piana
Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Tutte le attività economiche per le quali l'amministrazione Menesini ha previsto l'azzeramento o la riduzione dal pagamento del suolo pubblico per tutto il 2020, quale misura di sostegno nell'ambito dell'emergenza sanitaria, potranno richiedere al comune il rimborso del canone versato entro il prossimo 30 aprile. L'azzeramento della Cosap per lo scorso anno è previsto per le attività commerciali che si occupano di somministrazione di cibi e bevande; vendita alimentare per il consumo sul posto; commercio in sede fissa (sia per gli spazi esterni già in uso che per le eventuali richieste di ampliamenti o nuove occupazioni). L'esenzione riguarda anche tutte le categorie del commercio ambulante che hanno dovuto sospendere la propria attività causa emergenza, mentre per i settori non soggetti a interruzione dell'attività durante l'emergenza epidemiologica da COVID 19, tra cui quello alimentare, è stato previsto uno sconto del 50%, ulteriore all'esenzione già prevista per legge dal 1 marzo al 30 aprile 2020.
Tra le categorie che possono beneficiare di queste agevolazioni ci sono anche artigiani e agricoltori.
"L'azzeramento o la riduzione del canone di occupazione del suolo pubblico è una delle misure che abbiamo messo in campo per sostenere con azioni concrete tutte le attività economiche del territorio e, in particolare, quelle commerciali duramente colpite dalla crisi generata dall'emergenza Covid-19- afferma l'assessore alle attività commerciali, Serena Frediani -. Alla luce del prolungarsi dell'emergenza sanitaria stiamo lavorando per estendere questa misura anche ai primi sei mesi del 2021, in modo da continuare a sostenere la realtà economica del nostro territorio".
Le richieste di rimborso possono essere inviate, utilizzando l'apposito modello scaricabile dal sito del Comune nella sezione 'Tributi' -Canone Occupazione suolo pubblico-COSAP, via email all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Si è svolto il 31 dicembre 2020 il consiglio di amministrazione che ha visto l’avvicendamento tra Maurizio Gatti, presidente uscente di Ascit Spa ed Alessio Ciacci nuovo presidente. Maurizio Gatti ha rassegnato le proprie dimissioni in seguito alla nuova nomina come vice-presidente di RetiAmbiente, azienda unica di ambito di cui ASCIT fa parte e si esprime così: “Sono contento e molto soddisfatto per questo incarico di grande prestigio e responsabilità in RetiAmbiente SpA. Ho avuto la fortuna di essere stato per circa 3 anni all’interno della Società di ambito come consigliere e di conoscerla approfonditamente. Sono orgoglioso di questa nomina che mi consente di continuare ad essere il rappresentante in consiglio dell’area della Piana Lucchese e della MediaValle, ai cui sindaci porgo un caloroso ringraziamento per il loro prezioso e continuo sostegno, ed il mio obiettivo come VicePresidente sarà di portare nella società RetiAmbiente, finalmente operativa, la mia esperienza di questi lunghi e proficui anni passati in Ascit.”
Con l’occasione Gatti tiene a salutare ufficialmente tutta l’azienda: “Un ringraziamento doveroso va a tutti i dipendenti di Ascit, impiegati ed operatori tutti, per il grande lavoro svolto insieme dal 2009 fino ad oggi, sempre con pieno spirito di collaborazione. Senza il vostro impegno quotidiano, nessuno dei numerosi risultati raggiunti sarebbe stato possibile. Le nostre persone sono l’anima dell’azienda.” - afferma Gatti – “Un’azienda di cui vado molto orgoglioso anche per l’ottimo lavoro svolto per il rispetto dell’ambiente e per la sua forte carica innovativa, sempre volta con lo sguardo al futuro. Un ringraziamento particolare va al Direttore Roger Bizzarri con cui ho lavorato egregiamente, a stretto contatto, giorno dopo giorno, dal 2009 ad oggi, a tutti i consiglieri con cui ho avuto l’onore di amministrare la società e a tutti i consulenti che mi hanno pregiato della loro collaborazione professionale ”.
Sulla nomina del nuovo Presidente Ascit, commenta: “Il nuovo presidente conosce da tempo la società Ascit e sono sicuro che sarà in grado di entrare rapidamente nei meccanismi e nelle dinamiche aziendali per programmare con successo l’attività amministrativa da intraprendere, di concerto con RetiAmbiente. Siamo all’inizio di un percorso - prosegue Gatti – e sono convinto che Alessio Ciacci, grazie alla sua personale esperienza professionale, saprà continuare con dedizione e profitto il lavoro svolto fino ad ora da me ed i miei collaboratori.”
Attualmente Alessio Ciacci ricopre anche altri ruoli in aziende del settore tra cui in Toscana quello di amministratore unico di Cermec spa, azienda dei comuni di Carrara e Massa, che gestisce impianti di trattamento rifiuti urbani. Il nuovo Presidente, Alessio Ciacci dichiara: “Sono davvero onorato per questa nuova responsabilità, e di poter tornare a dare un contributo sul mio territorio. Ringrazio il presidente uscente per l’ottimo lavoro ed i Sindaci per la fiducia accordatami. ASCIT ha raggiunto una qualità davvero elevata nei propri servizi, il mio impegno assieme al direttore Bizzarri e a tutta la squadra sarà quello di cercare di migliorarci continuamente e di costruire sempre maggiori sinergie con le altre aziende vicine e con RetiAmbiente. Per cominciare al meglio questo nuovo percorso inizierò ad effettuare un servizio con gli operatori in ognuno dei comuni serviti e sarà un piacere condividere con i colleghi l’impegno per la sostenibilità e la pulizia dei nostri territori.”
Questo passaggio di consegne avviene in un momento fecondo per Ascit, con l’espansione del servizio di raccolta su ulteriori nuovi Comuni della Valle del Serchio. Operatori e dirigenti sono tutti impegnati affinché la nuova gestione avvenga secondo i target di qualità del servizio, che fino ad oggi hanno assicurato la soddisfazione del cliente e delle Amministrazioni servite.