Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Dal 38° posto al 9° posto: la nuova scuola media di Altopascio scala la graduatoria regionale e si piazza ai primi posti del bando regionale Bei 2 (Banca europea degli investimenti) 2018-2020, per l'ottenimento dei finanziamenti per i lavori di nuova edificazione, adeguamento e ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici. La notizia è contenuta nel decreto del 14 dicembre scorso pubblicato dalla Regione Toscana: con l'approvazione del progetto definitivo prima e di quello esecutivo dopo (avvenuta tra ottobre e novembre), l'amministrazione D'Ambrosio ha avuto quindi la possibilità di avanzare notevolmente nella graduatoria regionale, compiendo così un ulteriore significativo passo nella strada che dovrebbe portare alla copertura del finanziamento di circa 6 milioni di euro e quindi alla realizzazione del nuovo plesso scolastico, all'avanguardia, energeticamente sostenibile e accessibile al cento per cento.
«A questo punto – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – la nuova scuola media di Altopascio è una realtà sempre più vicina e sempre meno un sogno nel cassetto. Abbiamo già ricevuto dalla Regione la copertura totale dei finanziamenti per il nuovo palazzetto dello sport - anche in questo caso ci eravamo attestati al 9° posto in graduatoria -, ora con la scuola media possiamo davvero trasformare il volto di Altopascio: essere alti in graduatoria significa infatti avere concrete possibilità di ricevere le risorse e quindi poter poi procedere con i lavori. Quando un'amministrazione riesce a parlare in termini realistici di un nuovo edificio scolastico è sempre una conquista perché è del futuro dei nostri concittadini più piccoli che stiamo parlando. Abbiamo la possibilità di progettare il futuro delle nuove generazioni, di consegnare a loro un ambiente sicuro, intelligente, bello e all'altezza delle loro esigenze, contribuendo, inoltre, a migliorare tutto il tessuto sociale e culturale della nostra comunità».
Trattandosi di un progetto esecutivo, non appena saranno assegnati i fondi, il Comune di Altopascio potrà procedere con tutte le procedure necessarie per arrivare alla gara d'appalto per affidare i lavori.
LA SCUOLA MEDIA. La nuova scuola sorgerà in via Francesco d'Assisi, a due passi dal centro di Altopascio e di fronte al futuro palazzetto dello sport. Il progetto è portato avanti grazie a un lavoro di squadra con gli uffici comunali e porta la firma dello studio Settanta7 di Torino, leader in Italia nel campo della progettazione e dell'architettura scolastica, che per Altopascio ha curato la progettazione anche per la nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri. La scuola sarà composta da cinque sezioni, per un totale di 450 alunni. Sono previste 15 aule didattiche e 6 laboratori disposti su due piani fuori terra. Ci saranno inoltre laboratori, aree comuni, aree per la didattica polivalente. Obiettivo della progettazione è realizzare ambienti scolastici inclusivi, basati sul concetto di apprendimento globale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 54
L'ex consigliere regionale ed ex sindaco di Altopascio, ora consigliere comunale di Insieme per Altopascio, interviene sempre più in maniera massiccia sui problemi del proprio comune: questa volta tocca a una ipotesi che definisce 'strampalata':
Anche a non volere essere critici, l'amministrazione comunale di Altopascio sforna con una tragica continuità idee e progetti che dimostrano come la situazione all'interno del palazzo comunale sia ormai fuori controllo e che a rimetterci sono sempre più i cittadini.
L'ultima perla in ordine di tempo è il progetto di installare un impianto semaforico a chiamata per i pedoni sul ponte dell'autostrada, in via Mammianese. Una idea che non sarebbe nemmeno da commentare, vista la morfologia della struttura, che peraltro noi abbiamo preventivamente criticato, senza essere ascoltati, quando veniva irreversibilmente ristretta la carreggiata e ancora si era in tempo per portare correttivi.
Avere ora il riconoscimento indiretto che avevamo ragione, che andava realizzato un passaggio pedonale a lato della stretta carreggiata che, una volta installati i guard-rail, permette a malapena a due camion di sfilare, è una magra consolazione.
Certamente, però, non può essere una soluzione quella ipotizzata dal sindaco D'Ambrosio, ovvero un semaforo a chiamata per i pedoni. Siamo veramente al ridicolo e sarei indulgente se a formulare questa ipotesi fosse qualcuno che non ci è mai passato, ma non è accettabile da chi dovrebbe essere il primo cittadino.
Senza contare che la strada è provinciale e quindi di competenza di palazzo Ducale che non credo farebbe una cosa simile, immaginiamo le code e la pericolosità di un rallentamento nella doppia curva che precede la percorrenza del ponte stesso che l'attivazione del semaforo genererebbe.
Insomma, una nuova scivolata di una amministrazione comunale che fino a ora ha cercato di governare il consenso con gli annunci. Ora, mi pare, sono finiti anche quelli...