Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
Nella seduta di venerdì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal capogruppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza sul tracciamento della malattia da Coronavirus, tramite l'attività dei tamponi antigenici rapidi.
"Considerato che ad oggi, nella provincia di Lucca, nonostante il permanere di un livello assai elevato ma stabile dei positivi da Coronavirus, la situazione sanitaria è sotto controllo e per quanto riguarda il Comune di Capannori, già fortemente impegnato, riteniamo che sia il momento di fare importanti passi in avanti con iniziative ed interventi volti a migliorare il contrasto al Coronavirus" sostiene la mozione.
Per questo 'il consiglio comunale impegna il sindaco ad esercitare personalmente e tramite la conferenza dei sindaci una scrupolosa e puntuale azione di stimolo e controllo riguardo alle attività di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione nei confronti della malattia da Coronavirus, esercitate dall'azienda sanitaria USL nordovest della Regione Toscana, operante sul nostro territorio e a supportare attraverso l'intervento della protezione civile, l'attività di esecuzione dei tamponi antigenici rapidi da parte dei medici di medicina generale operanti sul nostro territorio. Tale intervento di supporto andrà messo in atto nel caso si concretizzasse la reale necessità di un ampliamento dell'offerta di tamponi e dovrebbe essere concordato nei dettagli con i medici interessati".
La mozione, inoltre, "impegna il sindaco ad intervenire nelle sedi opportune per valorizzare il lavoro che le USCA, in collaborazione con i medici di medicina generale, stanno svolgendo nella presa in carico dal punto di vista sanitario dei casi Covid positivi presenti sul nostro territorio e al contempo auspica che per un monitoraggio maggiormente efficace ed anche autogestito dal paziente, l'azienda sanitaria provveda a fornire gratuitamente a tutti gli ammalati di Covid un saturimetro".
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione di Forza Italia, Fratelli d'Italia e Movimento 5 Stelle. La Lega non ha partecipato al voto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Buoni benzina del valore di ottanta, cento euro da donare alle attività che svolgono servizio a domicilio. E’ quanto chiedono a gran voce i consiglieri comunali di opposizione, Ilaria Benigni, Lega per Salvini Premier e Matteo Scannerini (FI).
«Un piccolo gesto - dicono - per dimostrare solidarietà e vicinanza a tutte quelle attività impegnate nelle consegne da asporto. La pandemia, come già nei mesi di marzo e aprile, ha limitato e in alcuni casi distrutto le piccole attività di produzione locale. Uno dei settori maggiormente toccato dalla crisi dovuta all’emergenza sanitaria è proprio quello dei bar e dei ristoranti. La situazione è critica – aggiungono – occorre rinforzare le misure di sostegno per i commerci e per i lavoratori. La nostra proposta, anche se è una piccola goccia nell’Oceano è quella di chiedere all’ente comunale di impegnarsi attraverso la stipula di una convenzione, a seguito di apposita gara con le compagnie petrolifere che offriranno le condizioni migliori per potere usufruire del servizio. Una volta stipulato l’accordo gli esercenti, attraverso tempistiche e modalità da stabilire potranno usufruire del buono carburante".
"Il comune – concludono Benigni e Scannerini - ha il dovere, attraverso piccoli gesti di stare vicino al tessuto economico danneggiato da cause del tutto imprevedibili, e di supplire alle spese che il servizio a domicilio comporta. Sono centinaia anche sul nostro territorio le attività di ristorazione penalizzate per guadagni irrisori a fronte di una ripresa che sarà lunga e difficile. Chiediamo pertanto al sindaco e all’intero consiglio comunale di attuare quanto prima quanto richiesto per dare respiro a queste attività già provate da una anno difficile e da un Natale all’insegna di ulteriori restrizioni.”