Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
Sono ultimate le opere di manutenzione straordinaria realizzate dall'amministrazione comunale all'asilo nido 'Grillo Parlante' di via Guido Rossa a Capannori volte, in particolare, al miglioramento del sistema antincendio. Gli interventi, per un investimento comunale di 195 mila euro, sono stati molteplici.
Sono state realizzate alcune pareti in cartongesso per la compartimentazione antincendio degli spazi, installate nuove porte Rei e serrande tagliafuoco e installati un sistema di rilevazione fumi e gas e una centrale per la rilevazione degli incendi. Rifatta anche una parte del controsoffitto e adeguato l'impianto elettrico Inoltre sono stati ristrutturati i due servizi igienici esistenti e creato un nuovo bagno. I lavori hanno interessato anche il locale cucina che è stato dotato di nuove attrezzature, tra cui un nuovo piano cottura ed un nuovo forno.
Infine, nello spazio esterno dell'asilo nido è stata realizzata una nuova struttura di 30 metri quadrati con relativa pavimentazione in gomma colata colorata che riporta anche l'immagine del grillo parlante cui è intitolato il nido per lo svolgimento di attività didattiche all'aperto.
L'asilo nido 'Grillo Parlante' aprirà il 14 settembre con lo stesso numero di bambini da 0 a 3 anni, (60) mantenendo gli stessi prezzi e lo stesso orario e aumentando le educatrici e il personale di supporto per garantire la sicurezza Covid-19.
“All'inizio del nuovo anno educativo bambini e personale scolastico avranno a disposizione una struttura migliorata sotto vari aspetti, in particolare per quanto riguarda l'adeguamento del sistema antincendio - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Oltre ai vari interventi migliorativi per la prevenzione degli incendi sono stati ristrutturati e implementati i servizi igienici adesso più confortevoli e realizzata una nuova struttura nell'area esterna del nido, per consentire ai piccoli che frequentano la struttura di poter svolgere attività didattiche all'aperto. Ancora una volta dimostriamo concretamente che sicurezza e funzionalità delle nostre scuole è una vera priorità per la nostra amministrazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Due Provincie quella Lucchese e quella Pisana collegate da un progetto condiviso per rilanciare e rafforzare lo sviluppo turistico e culturale dei propri territori attraverso un importante progetto di riconversione del tracciato della ex ferrovia Lucca-Pontedera come Greenway per incentivare l'uso di percorsi alternativi di mobilità dolce a servizio dei cittadini e dei turisti. Progetto per la cui realizzazione i comuni di Lucca, Capannori, Bientina, Buti, Vicopisano, Calcinaia e Pontedera questa mattina (venerdì) hanno sottoscritto un protocollo d'intesa nel corso di un incontro svoltosi nella sede del Comune di Bientina. Presenti all'incontro l'assessore Giordano Del Chiaro (Comune di Capannori), l'assessore Gabriele Bove (Comune di Lucca), il sindaco di Bientina Dario Carmassi con l'assessore Desirè Niccoli, il sindaco di Buti, Alessio Lari, il sindaco di Calcinaia, Cristiano Alderigi con l'assessore Beatrice Ferrucci, l'assessore Mattia Belli (Comune di Pontedera), il sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci con l'assessore Fabiola Franchi.
Obbiettivo generale del progetto della ciclovia turistica Lucca-Pontedera è quello di dar vita ad una promozione di questa importante area toscana che sia eco-sostenibile e che metta in diretta connessione imprese locali, mondo agricolo, tradizioni eno-gastronomiche e sopratutto le magnifiche Aree Protette Regionali a forte valenza ambientale. Fulcro del progetto è la creazione di un sistema di ciclovie turistiche e percorsi per il trekking, che intercetta anche il percorso della ex ferrovia Lucca-Pontedera, inserito nel contesto nazionale, che promuova una mobilità dolce e alternativa, quale ulteriore elemento di sviluppo e di valorizzazione di questo territorio e che abbia come punto di forza anche l'interconnessione con altre modalità di trasporto.
"Con la creazione di questo nuovo sistema di mobilità dolce che intercetta anche il tracciato della ex ferrovia Lucca-Pontedera vogliamo dar vita sia ad uno sviluppo turistico delle zone interne, meno conosciute, sia delle aree di maggiore interesse storico-culturale di questa importante area toscana, attraverso la valorizzazione delle identità e delle eccellenze dei territori – affermano l'assessore alla mobilità del comune di Capannori, Giordano Del Chiaro e l'assessore alla mobilità e ai Patti di confine del Comune di Lucca, Gabriele Bove - . Elementi attorno ai quali intendiamo creare nuove strategie di crescita sostenibile che valorizzino le peculiarità caratterizzanti il tessuto dei differenti territori e siano in grado di innescare processi di miglioramento economico generando opportunità di crescita diffusa e durevole nel tempo, in armonia con il paesaggio e l'ambiente".
La linea ferroviaria Lucca – Pontedera fu realizzata nel 1919, distrutta dai bombardamenti nel 1944 e poi abbandonata. Il tracciato della ferrovia, lungo circa 25 chilometri , parte dal Comune di Lucca, arriva fino al Comune di Pontedera e rappresenta una cerniera di collegamento tra i Comuni di Lucca e di Capannori (passando lungo l'acquedotto monumentale del Nottolini) e Pisa (passando da Bientina e Buti attraverso l'Oasi del Bottaccio, L'Oasi di Tanali e lo splendido lago della Gherardesca) dove sviluppare azioni di mobilità dolce (trekking, bici, etc) ed un punto di intersezione importante con gli altri comuni facenti parte del comprensorio del Monte Pisano.