Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
Emiliano Malagoli - pilota di motociclismo paralimpico e fondatore della Onlus Di.Di. Diversamente Disabili - è stato il 1° italiano con protesi a partecipare alla celebre Maratona di New York, lo scorso novembre 2019. Da questa folle e avvincente sfida sono nati il libro “Continua a Correre” - edito da Paesi Edizioni; e il docufilm “50000 PASSI” – con la coprotagonista, cantante e atleta Annalisa Minetti - che saranno presentati in un doppio appuntamento a Montecarlo (Lucca), paese d’origine dell’atleta oltre che scenario di molte riprese del film.
Le presentazioni, organizzate dall’Associazione “Amiamo Montecarlo” in collaborazione con Michelotti Ortopedia e Ristorante Forassiepi, e con il patrocinio del Comune di Montecarlo, si svolgeranno:
Martedì 1 settembre: presso il cortile dell'Istituto Carmignani Pellegrini (Via Roma, Montecarlo) alle ore 21 (ingresso gratuito). Per informazioni e prenotazioni: 338.2714102 –
Mercoledì 2 settembre: presso l’esclusivo Ristorante Forassiepi (Via della Contea 1, Montecarlo), alle ore 20.30 con cena sotto le stelle (a pagamento). La serata sarà accompagnata dalla straordinaria voce di Annalisa Minetti. Per informazioni e prenotazioni: 0583.229475 –
Posti limitati e prenotazione obbligatoria nel rispetto delle normative Covid-19
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Lunedì 14 settembre, in concomitanza con l'inizio del nuovo anno scolastico, riprende la rassegna 'Pedagogia Globale - Nuove Consapevolezze' promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con l'associazione Paideia. Il nuovo ciclo dell'iniziativa, rivolto in particolare al mondo scolastico ma aperto a tutti i cittadini, si articola in tre incontri e vedrà la partecipazione di relatori di rilievo con un appuntamento dedicato a Gianni Rodari in occasione del centenario della nascita.
"Con la ripartenza della scuola, pur con le difficoltà del momento, abbiamo ritenuto significativo, per dare un segnale di vicinanza al mondo scolastico, far ripartire anche la rassegna di pedagogia globale che da diversi anni a questa parte dà un contributo importante sui temi legati alla pedagogia, all'apprendimento e all'educazione - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Anche questo ciclo dell'iniziativa vede la presenza di relatori di alto livello che tratteranno anche temi di grande attualità come quello legato all' emergenza sanitaria. Di sicuro interesse l'incontro dedicato al grande Gianni Rodari, uno dei più importanti autori italiani per l'infanzia".
La rassegna prenderà il via lunedì 14 settembre alle ore 17.00 con la conferenza "Può un virus cambiare la scuola?" che vedrà la partecipazione di Francesco Tonucci, ricercatore associato dell' ISTC (Istituto di scienze e tecnologie della cognizione) del CNR che ha dedicato la sua attività di ricerca ai temi dell'educazione, specialmente infantile, e alla formazione dei docenti. Da più di venti anni è responsabile del progetto internazionale "La città delle bambine e dei bambini", a cui aderiscono numerose amministrazioni comunali italiane e straniere. Ha pubblicato numerosi libri alcuni dei quali tradotti in molte lingue.
Il secondo appuntamento del nuovo ciclo della rassegna si terrà giovedì 15 ottobre alle ore 17.00. In programma la conferenza "Cambiare la scuola si può" con la partecipazione di Daniele Novara, pedagogista, fondatore del CPP - Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti. Novara è autore di numerosi libri e pubblicazioni, alcuni dei quali di largo successo e tradotti in altre lingue e ideatore del Metodo Maieutico nell'apprendimento e nella relazione d'aiuto e del metodo Litigare Bene, per gestire i conflitti dei bambini.
Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna è in calendario lunedì 16 novembre alle ore 18.00 e prevede un omaggio a Gianni Rodari celebre autore di libri per l'infanzia, in occasione del centenario della nascita, con la partecipazione di Bruno Tognolini, scrittore e sceneggiatore italiano. Il suo lavoro d'autore si divide tra libri, romanzi, racconti e poesie per i bambini, la televisione e i multimedia. Per la televisione è tra gli autori di 'L'albero azzurro', 'RAIsat Ragazzi' e 'Melevisione'.
Tutte le conferenze, ad ingresso libero, si terranno nella sala del consiglio comunale e saranno a numero chiuso nel rispetto delle norme anti Covid 19. Per prenotazioni è possibile inviare una email all'indirizzo