Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso spiega le ragioni della sua indignazione per la determinazione dirigenziale che ha concesso 20 mila euro per un progetto di integrazione dei migranti e chiede misure a sostegno della aziende capannoresi che potrebbero subire danni dall'emergenza coronavirus.
"L'Italia - esordisce - è un Paese strano popolato da persone geniali, capaci di dare il meglio di sé nelle situazioni critiche ma retto da un Governo tafazziano e non voglio usare altri termini che mi frullano sul dito".
"È il Paese - afferma Caruso - che accusa l'ex ministro dell'interno di sequestro di persona ed esalta una speronatrice di motovedette; fa entrare, senza controlli, barconi carichi di immigrati mentre altri impediscono agli italiani l'ingresso nel loro territorio nazionale; spende allegramente per accogliere migranti per poi trovarsi con le pezze al deretano per l'emergenza coronavirus. Dal rapporto dell'osservatorio Gimbe emerge che, negli ultimi 10 anni, alla sanità sono state sottratte risorse per 37 miliardi di euro per finanziare con 20 miliardi di euro il sistema della cosiddetta accoglienza a favore degli immigrati e ora, sostiene Caruso, non abbiamo posti letto a sufficienza negli ospedali per gestire la diffusione del coronavirus. Per queste ragioni è necessario bloccare i finanziamenti a favore di Onlus varie attive nel campo dell' accoglienza e destinare risorse a favore della aziende locali che potrebbero subire gravi contrazioni del volume d'affari a causa delle modifiche allo stile di vita imposte ai cittadini".
"Penso con angoscia - afferma Caruso - alle preoccupazioni dei gestori delle strutture ricettive per le prenotazioni, dei ristoratori e dei titolari dei negozi di vicinato già alle prese con la crisi economica. Sarebbe opportuno provvedere al taglio delle spese improduttive come quelle sui migranti e attuare misure a sostegno degli operatori economici del territorio quali, ad esempio, una moratoria nella riscossione delle entrate comunali, sgravi nel pagamento del suolo pubblico e della tariffa sui rifiuti, dilazioni di pagamento più ampie senza aggravio di interessi".
"L'amministrazione comunale di Capannori ha professionalità adeguate per provvedere in tal senso e l'opposizione è pronta a svolgere la sua parte con senso di responsabilità" conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 177
Cosa vogliono di più le donne da loro stesse? Quali sono i loro bisogni e le necessità? Da oggi (sabato) possono farlo sapere lasciando un messaggio scritto nella "Scatola dei desideri" che è stata posizionata nel palazzo municipale e che, virtualmente, si trova anche online su Facebook. I messaggi saranno poi raccolti dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Capannori, che li analizzerà per definire le linee guida del proprio lavoro e realizzare un programma vicino alle reali esigenze della comunità.
La scatola, di colore giallo, è stata ideata da Elena Franceschini, componente della commissione, e realizzata a mano da un artigiano del territorio, Michele Lena.
"La scatola gialla vuole essere un simbolo, ma anche un gesto concreto, che fa capire come la Commissione Pari Opportunità voglia essere vicina a tutte e a tutti, soprattutto in un momento particolarmente difficile come questo, dando inizio ad un dialogo reciproco e a un interscambio dinamico di idee, proposte, iniziative, bisogni e segnalazioni – commenta la presidente della Commissione, Alice Pani -. Dare voce alle cittadine e capire quali siano le loro reali esigenze è il primo degli obiettivi di questa Commissione, che proprio partendo dal tema della 'comunicazione consapevole' ha incentrato il programma che intende portare avanti nei prossimi mesi. Il messaggio che vogliamo lanciare con 'La scatola dei desideri' è quello di non isolarsi, ma di aprirsi per esprimere pensieri, sogni, difficoltà, problemi, per dire che ci siamo e che possiamo affrontare insieme un cammino di crescita e di rinascita, anche nell'occasione di questo 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, particolarmente difficile a causa del Coronavirus. Lasciare un messaggio sarà come tendersi reciprocamente la mano e iniziare un percorso assieme.
"Cogliamo l'occasione per ribadire la nostra vicinanza e solidarietà a tutta la comunità in questo momento difficile che stiamo attraversando e che vogliamo affrontare insieme – conclude Alice Pani -. Come Commissione Pari Opportunità ci poniamo come punto di riferimento per tutte le piccole e medie imprese gestite da donne che in queste settimane stanno affrontando una sfida senza precedenti. Lavoriamo per intercettare le varie problematiche a cui nei prossimi mesi dovremmo far fronte per ridare nuovo slancio all'economia del territorio. Sostenere il lavoro al femminile è una delle priorità della Commissione".
I messaggi, oltre che nella "Scatola dei desideri" posizionata in Comune, possono essere lasciati inviando un messaggio privato alla pagina Facebook "Commissionepariopportunità Capannori" o scrivendo un'email a