Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
"Le scritte contro Norma Cossetto sui pannelli della mostra allestita all'Agorà sono un atto vile", così scrive il Comitato 10 Febbraio in una nota. "Una parte della sinistra continua a ridimensionare la tragedia delle foibe e a giustificare il martirio di tanti italiani tra cui Norma Cossetto, violentata e uccisa dai partigiani comunisti filo jugoslavi nel 1943".
"Questo gesto segue purtroppo alle parole espresse da Massimiliano Piagentini e dall'Anpi - continua la nota - che nei giorni scorsi hanno ribadito una posizione giustificazionista del martirio di Norma. Parole che vanno direttamente contro anche il Consiglio comunale di Lucca, che nel 2021 ha votato all'unanimità l'intitolazione di uno spazio pubblico a Norma, e ancora prima alla Medaglia d'Oro al Merito Civile concessale dal Presidente della Repubblica nel 2005".
"È ancora più grave che il fatto sia avvenuto in una biblioteca comunale come l'Agorà. In quella che dovrebbe essere una casa di tutti - continua il Comitato 10 Febbraio - qualcuno si sente padrone. Parteciperemo alla chiusura della mostra sabato 20 luglio alle ore 10.30, insieme alle istituzioni e alle associazioni degli esuli. Invitiamo la cittadinanza a partecipare anche come risposta a questi gesti miserabili".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 726
25 mila euro investiti su circa 10 chilometri di tracciati: questi i numeri per gli interventi di manutenzione ai tracciati della cosiddetta “Bicipolitana di Lucca”, la rete per la mobilità ciclabile realizzata intorno al centro storico e sulle arterie principali che consente ai cittadini di transitare su percorsi dedicati dalla periferia al centro della città.
“In due anni di amministrazione Pardini abbiamo puntato decisamente a implementare la mobilità sostenibile, con interventi come l’avvio del servizio di bike sharing e l’aumento delle tratte di corsa del trasporto pubblico urbano- ha dichiarato l’assessore alla mobilità Remo Santini in occasione della conferenza stampa di presentazione degli interventi- Oltre a progettare cose nuove, chiaramente, è necessario fare manutenzione sull’esistente”.
Così, a partire dalla fine di agosto l’ufficio traffico interverrà per il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e per implementarla a norma del codice della strada: l’anello intorno agli spalti delle mura (tratto da porta Elisa a porta san Pietro) sarà interessato dal rifacimento della segnaletica orizzontale, come viale Luporini (tratto da piazzale Boccherini a via Parri), viale san Concordio (tratto compreso tra il sottopasso ciclopedonale di viale Carducci e via Savonarola), via Passamonti (tratto da via Tofanelli a via Passamonti trav. I), via Tofanelli (tratto tra via Urbiciani e via Passamonti), via Passamonti traversa I, via Lippi Francesconi, via Sciortino, via dei Pini e via Paladini.
Via Barsanti e Matteucci vedrà l’adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale, così come piazzale don Baroni e viale Cadorna nel lato nord, mentre sul lato sud della stessa verrà realizzata nuova segnaletica orizzontale e verticale. Via Savonarola vedrà, nel tratto da viale san Concordio al centro commerciale Brico, il rifacimento della segnaletica orizzontale e l’adeguamento della segnaletica verticale, mentre il tratto dal Brico a via Urbiciani sarà interessato esclusivamente dall’adeguamento della segnaletica verticale. Su viale Castracani (tratto compreso tra via Barbantini e via Dante Alighieri) verrà effettuato un adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale, che verrà invece realizzata ex novo su via Dante Alighieri.
“Dall’amministrazione precedente abbiamo ereditato una situazione pesante anche sul fronte delle piste ciclabili: io credo che in due anni abbiamo già fatto più di loro in dieci- ha ribadito Santini- Ovvio che oltre a questo sforzo serve un cambio di mentalità dei lucchesi: faremo campagne di sensibilizzazione e informazione, ma una volta edotti sulle alternative i cittadini dovranno iniziare a percorrerle, o la situazione non migliorerà mai. Confidiamo che il nostro sforzo sarà compreso, e i risultati ci saranno”.
Già in corso o programmati per l’avvio entro la fine dell’anno anche alcuni lavori per la realizzazione di nuovi marciapiedi e piste ciclabili, con la finalità di collegare la periferia ai punti di attrazione principali e di abbattere le barriere architettoniche: in questi giorni l’amministrazione sta partecipando ai bandi per la realizzazione delle piste ciclabili previste a completamento di viale Castracani e per quelle da realizzare lungo il nuovo asse suburbano. “Gli investimenti non si possono attuare tutti in un’annata, così si manda in rovina un comune: è necessario programmare- ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani- Purtroppo, spesso per la realizzazione delle opere pubbliche i percorsi sono lunghi, e ci vuole tempo per renderli esecutivi: tutto quello che vogliamo fare noi ce l’abbiamo ben chiaro in testa”.