Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 447
Il sistema tangenziale di Lucca-viabilità Est con i collegamenti fra Ponte a Moriano e i caselli dell’autostrada A11 del Frizzone e di Lucca est è ad un punto di svolta per la realizzazione. La giunta di Palazzo Strozzi Sacrati ha dato il via libera al protocollo d’intesa fra la Regione, il commissario straordinario di Governo, Anas, Rfi, la Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca e Capannori. Un protocollo che tiene conto del fatto che il progetto degli assi viari di Lucca, deve essere inserito ed integrato nel miglior modo possibile nel territorio e rispondere alle sue esigenze.
Per questo fra gli impegni che le parti sottoscriveranno c’è anche la costituzione di un tavolo tecnico, uno strumento di governance presieduto dal commissario e del quale fanno parte, oltre alla Regione, i Comuni di Lucca, Capannori e la Provincia e Anas. Questo gruppo di lavoro servirà alla verifica delle osservazioni presentate dagli enti locali con l’obiettivo di ottimizzare la soluzione progettuale per armonizzare l’opera nel contesto territoriale e mitigarne l’impatto.
“Come Regione Toscana - spiega Stefano Baccelli - saremo garanti del percorso e affronteremo con serietà e impegno le modifiche richieste dagli enti locali per migliorare sensibilmente il progetto definitivo". Una volontà che Baccelli ribadisce più volte, nell’interesse del territorio e della buona riuscita dell’opera. “Siamo partiti – spiega Baccelli- da un progetto preliminare sull’intero sistema di mobilità, che è stato sottoposto sia ad una rigorosa valutazione d’impatto ambientale sia ad un’inchiesta pubblica che volli fortemente da presidente della Provincia di Lucca proprio per recepire le istanze di enti locali, associazioni e cittadini". "Siamo riusciti - prosegue - ad ottenere un finanziamento di 172 milioni di euro del Cipe, a cui contribuisce con 17 milioni di euro la stessa Regione Toscana. Ora c’è un progetto definitivo di Anas che ha ricevuto il parere positivo della Regione, ma anche molte osservazioni da parte degli enti locali a cui dobbiamo prestare attenzione. E questo protocollo l’ho voluto impostare proprio nell'interesse degli enti locali e del territorio e in particolare proprio nell’interesse del Comune di Capannori, accogliendo la richiesta di modifiche su via Chelini voluta dalla stessa amministrazione comunale di Capannori, come pure per condividere con l’amministrazione comunale di Lucca quelle richieste di modifiche che riterrà utili per migliorarne l’integrazione con il territorio e rispondere alle esigenze emerse". "Il protocollo – ribadisce ancora l’assessore - è volto ad eliminare il passaggio da via Domenico Chelini utilizzando un’opera che sarà realizzata da Rfi per il raddoppio ferroviario della Lucca-Pistoia, anticipando un tratto previsto dal secondo stralcio degli assi viari” .
Il protocollo prevede infatti il coordinamento temporale degli interventi relativi agli assi di Lucca in relazione agli interventi di viabilità che realizzerà Rfi nell’ambito delle opere ferroviarie del raddoppio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 736
In questi giorni è stato completato l’anello di mobilità dolce attorno alle Mura di Lucca che sarà contrassegnato dall’identificativo Bicipolitana linea 2 - Circonvallazione e da cui si irradiano tutte le linee a mobilità green della città. Questa mattina il sindaco Mario Pardini assieme agli assessori Giovanni Minniti, Nicola Buchignani, Remo Santini, Paola Granucci, Moreno Bruni, Cristina Consani e con il presidente della Commissione consiliare lavori pubblici Marco Santi Guerrieri ha visitato un tratto del nuovo percorso fra Porta Santa Maria e viale Carlo del Prete.
Il cantiere diviso in due lotti ha riguardato due singole tratte fra Porta Elisa e viale Batoni e fra Porta Santa Maria e Porta S. Donato dove il vecchio marciapiede di terra battuta e ghiaino ha lasciato posto a una comoda e accessibile striscia di asfalto natura. I lavori iniziati nella primavera dello scorso anno si sono protratti nell’estate e nell’autunno ed erano praticamente già conclusi a dicembre. Mancava la stesura dell’asfalto natura che, nel tratto lungo viale Carlo del Prete, è stata realizzata solo la scorsa settimana con temperature e condizioni meteo finalmente favorevoli alla messa in opera a regola d’arte. Questo tratto che corre fra la porta nord e quella ovest di Lucca, è stato pensato con una leggera sopraelevazione necessaria a non danneggiare le radici dei due filari di tigli presenti; sono state inoltre eliminate le barriere di accessibilità con rampe al posto degli scalini e ripensando la collocazione degli attraversamenti pedonali.
I lavori sono stati finanziati con 890mila euro utilizzando una parte delle risorse derivanti dal Ministero della Cultura per il restauro e la valorizzazione delle Mura Urbane impiegati anche per la messa a dimora di nuovi alberi e la sistemazione di aree verdi contigue all’opera.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: