Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
Era ora. Noi lo avevamo scritto già sei mesi fa anzi, forse, addirittura un anno o giù di lì. Finalmente il movimento Lucca 2032 fondato da Mario Pardini ha annunciato ufficialmente, durante la classica riunione di tutte le forze di centrodestra, che l'associazione si presenterà alle elezioni amministrative del prossimo anno. Non è stato menzionato il candidato a sindaco, ma lo sanno anche i muri che sarà Mario Pardini il quale, a questo punto, nonostante sia in vacanza e non abbia potuto intervenire - ma come si fa desiderare, nemmeno fosse una bella donna... - eviti, per favore, di dire e non dire. Sarà lui il candidato a sindaco della lista civica e, se tutto andrà come si spera, anche il candidato unico del centrodestra, ma in questo caso non anticipiamo i tempi.
Alla seduta che, come accade ormai da tempo, si ritrovano i rappresentanti del centrodestra lucchese, Lucca 2032 aveva due esponenti, Nicola Lucchesi e Francesco Lucchesi, quest'ultimo papà della moglie di Mario Pardini nonché ex consigliere ed assessore a Capannori di Alleanza Nazionale. Vuole, forse, Mario Pardini venirci a raccontare, adesso, che non sa ancora se si candiderà a sindaco?
Per Fratelli d'Italia presenti Marco Martinelli e Riccardo Giannoni; per SìAmo Lucca Remo Santini, Roberta Betti e Giovanni Marti; per Forza Italia Matteo Scannerini; per la Lega Salvadore Bartolomei; per Difendere Lucca Fabio Barsanti e Andrea De Luca. E proprio nella sede di via Michele Rosi si sono riuniti i componenti di tutto l'asse del centrodestra. Un passo avanti, non c'è dubbio, che vede, piano piano, incontrarsi tutte le forze compresa l'ultima arrivata, appunto, Lucca 2032 che a questo punto entra a tutti gli effetti nell'agone politico e nella competizione elettorale.
E' stato anche deciso che a partire dal 17 luglio si aprirà un tavolo programmatico di tutte le forze del centrodestra lucchese per dare il via alla preparazione delle future elezioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
Sulla vicenda dell'assegnazione del campo sportivo di San Pietro a Vico interviene il consigliere di opposizione, che critica il comportamento dell'amministrazione ed esprime solidarietà ai gestori della società sportiva sfrattata dall'impianto. "Un episodio che dimostra il poco interesse per lo sport di questa giunta e lo scarso rispetto per chi porta avanti con passione le attività per i ragazzi".
"Il comportamento che il Comune ha avuto nei confronti di chi ha gestito il San Pietro a Vico è vergognoso – attacca Fabio Barsanti – e dimostra, ancora una volta, quanto scarsa sia l'attenzione della giunta Tambellini nei confronti delle società sportive. Dopo anni di gestione della società con passione, sacrificio e sviluppo di una scuola calcio che ha accolto i molti bambini del paese, i dirigenti della Folgor San Pietro a Vico si sono dimessi perché sfrattati dal loro impianto sportivo. A poco è valso lo storico delle attività: è arrivata una società da fuori provincia, formulando un'offerta economica poderosa ma con una copertura economica tutta da verificare, e si è presa tutto".
"Ricordiamo come il campo del San Pietro a Vico sia stato oggetto di un attentato incendiario – continua la nota – che ha compromesso lo svolgimento delle attività per un notevole periodo di tempo. Eppure la gestione ha tenuto botta, andando avanti tra mille fatiche e molti costi, con un campo da tre anni inagibile e l'impossibilità di portare avanti la scuola calcio. Ciò che lascia tuttavia interdetti è il fatto che non solo il Comune ha riscosso il 90% del risarcimento dell'assicurazione tenendoselo per sé, non solo non si è costituito parte civile nel processo, ma ha addirittura iniziato i lavori di ristrutturazione proprio adesso che la società venuta da fuori ha ottenuto la gestione dell'impianto proprio al posto del San Pietro a Vico".
"Non solo la mancanza di considerazione del lavoro svolto a livello sportivo e sociale dalle società lucchesi – conclude il consigliere di Difendere Lucca -, qui siamo di fronte allo scarso rispetto delle persone e di ciò che hanno svolto per la comunità. Per questo esprimo la mia totale solidarietà a Giampiero Bandettini e agli ex soci del San Pietro a Vico, e metto ancora una volta in evidenza come sullo sport questa amministrazione abbia completamente fallito".