Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
L'amministrazione comunale ha inviato una lettera a Coima SGR spa nella quale il coordinatore del gruppo di lavoro del Comune di Lucca, a nome del sindaco Alessandro Tambellini, chiede entro il 6 luglio una risposta ufficiale e la relativa documentazione tecnica di accettazione delle modifiche richieste, condizionali per la dichiarazione di fattibilità della proposta stessa e per la prosecuzione delle procedure amministrative nel segno dell'interesse pubblico e della massima serietà.
La Giunta comunale il 25 marzo scorso, con apposita deliberazione, aveva infatti dichiarato fattibile la proposta (ricevuta il 25 novembre 2020 e successivamente modificata e integrata) a patto che fossero accettate determinate condizioni evidenziate dal gruppo di lavoro tecnico.
Da allora sono proseguite le interlocuzioni informali fra le parti, che hanno consentito l'elaborazione di una bozza di convenzione che è stata inviata al proponente. Coima SGR spa da allora non ha ancora presentato la documentazione e i riscontri richiesti. In particolare l'amministrazione comunale richiedeva soluzioni alternative all'assetto del traffico e accesso ai parcheggi nella parte di centro storico coinvolta dal progetto per risolvere alcune criticità segnalate; la modifica di cronoprogramma e piano della sicurezza per garantire la possibilità di contemporaneità dei lavori con il cantiere della parte nord della Manifattura ed Expo fumetto; l'adeguamento conseguente del piano finanziario; la revisione del disciplinare per garantire al Comune un canone minimo garantito indipendentemente dai ricavi di gestione; la garanzia dell'accesso alle piazze interne 24 ore su 24, la loro libera fruizione come bene culturale e bene comune.
Se quindi le modifiche e integrazioni richieste non perverranno entro la scadenza del 6 luglio, l'amministrazione comunale si vedrà costretta a prendere atto dell'impossibilità di proseguire il percorso amministrativo per la realizzazione della proposta progettuale espressa dalla manifestazione di interesse del privato.
Nella foto: come si presenta ora una delle zone interne alla ex manifattura tabacchi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
"Altre 10 posizioni perse in un anno nella classifica sulla qualità della vita del Sole 24Ore: un dato su base provinciale, per il quale il capoluogo però pesa come sappiamo in maniera determinante: anni di mancati investimenti e scarsa attenzione allo sviluppo sostenibile del territorio portano purtroppo a questi risultati. E' la riprova che serve una svolta dopo un lungo governo locale di centrosinistra".
Lo sostiene il direttivo della lista civica SìAmoLucca insieme al gruppo consiliare. "Il prossimo anno saranno ben dieci anni che governa il Pd come principale azionista e le altre anime dello schieramento - argomenta Santini - ed è chiaro di chi è la responsabilità: è di chi ha avuto la maggioranza e amministrato in questi due mandati. Ma più che l'analisi, che conosciamo al di là delle puntuali statistiche dell'autorevole quotidiano economico, bisogna prendere spunto da questi dati per creare un'alternativa solida alle elezioni del 2022, quando i cittadini saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco. Il centrodestra, inteso come partiti e liste civiche, ha la grande opportunità di imprimere la svolta e centrare la necessaria alternanza, ma le parole non bastano".
Secondo SìAmoLucca, proprio per lo stallo di questi anni e l'assoluta necessità che Lucca ha di un vero rilancio, serve un programma credibile e nuovo da parte di chi si propone di andare a guidare il Comune. "Le elezioni non basta vincerle, poi bisogna anche governare - aggiunge la lista -. E per essere credibili, bisogna lavorare da subito ad un programma innovativo, che porti avanti le istanze dell'elettorato moderato, valorizzi i temi che sono tradizionalmente i cavalli di battaglia del centrodestra ma che sappia anche allargare gli orizzonti e guardare ai delusi della sinistra: andando quindi a inserire nel piano per l'amministrazione del futuro quelle questioni e sensibilità che ormai sono diventate bipartisan. SìAmoLucca, che da sempre è una lista civica pura e vuole continuare ad esserlo, intende svolgere proprio questo ruolo di cerniera. Intercettando quei temi su cui è necessaria un'evoluzione rispetto al passato e facendo un lavoro di sintesi. Più che un programma - aggiunge la nota -, serve un progetto: una visione. Un Comune che torna a dire la sua su ciò che ritiene essere utile e non subisce scelte, e non interviene in maniera scomposta sul territorio solo perché arrivano finanziamenti e vanno sfruttati".
Conclude SìAmoLucca con il proprio direttivo e il gruppo consiliare: "Deve cambiare il modus operandi: prima si ascoltano i cittadini, poi si decide cosa è importante per lo sviluppo della città, la sua qualità della vita e la sua proiezione ad alti livelli, infine si cercano stanziamenti su quelle specifiche priorità. Ai partiti di di centrodestra con cui siamo seduti al tavolo per discutere di alleanze e strategia per il 2022, diciamo che la strada intrapresa è quella giusta, ma che il percorso è ancora lungo e non privo di ostacoli se vogliamo evitare errori, e dare un progetto reale e realizzabile alla città".