Politica
Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
"Completare l'asse suburbano è di primaria importanza": sono le parole di Massimiliano Bindocci, Movimento 5 Stelle di Lucca di fronte alle parole dell'amministrazione che ammette che l'asse effettivamente si farà. Bene, certo. Propagande politica, secondo il Movimento: "Si avvicinano le elezioni comunali e per il 2022 qualcosa dovranno promettere. L'asse suburbano è decenni che aspetta il completamento, bastano poche centinaia di metri per completarlo dal Brennero all'ospedale S. Luca che così sarebbe facilmente raggiungibile per le tante persone del Morianese e Mediavalle - spiega - Per essere precisi mancano circa 750 metri tra la rotonda di via dell'Acquacalda e via della SS. Annunziata e non più di 240 metri tra pesciatina vecchia e nuova".
Il punto, ovviamente è che "Come al solito più passa il tempo più costa, da 6 siamo passati a 7 milioni, fa compagnia al ponte sul Serchio che ora costa un paio di milioni in più, tanto sono soldi dei cittadini mica li pagano loro i ritardi. Già nel 2019 avevamo depositato una mozione che spronava il sindaco a completarlo ed era stata discussa colpevolmente dopo un anno - continua L'asse suburbano assieme ad una convenzione con la società concessionaria dell'A11 tale da liberalizzare l'accesso all'autostrada nel tratto compreso tra Altopascio e casello di S. Donato potrebbe veramente mitigare il traffico, andrà verificato se e quanto dette misure incideranno sul traffico. Solo quando avremo ponte, asse suburbano e in futuro il casello di Mugnano potremo avere un quadro completo dei flussi di traffico e vedere se i famosi "assi viari" sono ancora necessari".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
“Bambini al freddo alla scuola Collodi S.Concordio: Vietina e Marchini riferiscano in consiglio”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d’Italia a seguito di quanto accaduto alla Collodi di San Concordio dove i bambini e le bambine della primaria al rientro a scuola dopo le vacanze natalizie di sono trovati al freddo per un guasto alla caldaia.
"Come è possibile - aggiunge Martinelli - che avvengano situazioni come questa quando c’è stato tutto il tempo, durante la pausa natalizia, per fare queste verifiche tecniche nelle scuole?"
"In più - prosegue il capogruppo di Fratelli d’Italia - l’amministrazione comunale si permette di lasciare per alcune ore al freddo i bambini in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo a causa del COVID-19 in cui anche un raffreddore può diventare un problema visto che poi i bambini devono fare il tampone e perdere giorni di scuola".
"Sia fatta chiarezza - conclude Martinelli - anche sugli interventi che sono stati fatti in questa scuola proprio sugli impianti di riscaldamento che a quanto pare continuano a non funzionare".