Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
E' stato pubblicato sull'homepage del sito del Comune il calendario per la consegna dei buoni spesa alimentari. L'amministrazione comunale infatti, ha utilizzato lo strumento dell'avviso pubblico per utilizzare la seconda tranche di finanziamento di 470 mila euro a favore delle famiglie e dei singoli cittadini che hanno visto peggiorare la loro situazione economica a causa del perdurare della pandemia.
Il primo bando, che si è chiuso il 15 dicembre, servirà a distribuire 240 mila euro fra 853 nuclei familiari che sono stati inseriti utilmente in graduatoria.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
"Bene la sospensione della tassa di soggiorno, però non basta il provvedimento adottato fino al 31 marzo: lo stop al pagamento va prorogato al 30 giugno 2021". E' quanto ha proposto Serena Borselli, esponente della lista civica SìAmoLucca, nel corso dell'ultimo consiglio comunale.
"Tre mesi di stop non sono sufficienti, perché già sappiamo che da gennaio a fine marzo purtroppo non ci sarà affluenza di turisti - spiega la Borselli insieme ai colleghi Alessandro Di Vito e Remo Santini - forse qualche soggiornante per motivi di lavoro, ma nulla di più. Consideriamo poi che Pasqua sarà il 4 Aprile, e che nello stesso mese ci sarà come da tradizione il periodo di Santa Zita, con l'arrivo in generale della bella stagione, tenendo ovviamente conto di quella che potrà essere l'evoluzione del Covid. Riteniamo, insomma, che il Comune debba dare ampio respiro al turismo, visto il difficile momento da cui tutti speriamo di uscire al più presto, e dato che è uno dei settori più colpiti che avrà bisogno di ossigeno. Se non ci sono visitatori non lavorano gli hotel, i ristoranti e i bar e altre strutture ricettive".
Gli esponenti della lista civica vanno anche oltre. "Chiediamo che agli inizi del 2021 la commissione consiliare che si occupa di turismo si riunisca finalmente per affrontare questo fondamentale tema per l'economia cittadina - proseguono Borselli, Di Vito e Santini -. Serve un confronto urgente per trovare strategie in vista della ripartenza, un tavolo di lavoro che dia una spinta alle politiche dell'amministrazione che in questi anni, al di là delle canoniche manifestazioni come Comics e Summer, non è riuscita a trovare una linea di valorizzazione del territorio per innalzare la qualità del turismo stesso e aumentare il periodo di permanenza di italiani e stranieri, al di là della parentesi del 2019 in cui molti mesi sono stati contraddistinti dall'emergenza virus. Da tempo sosteniamo che Lucca deve pensare in grande, e maggior ragione dopo un periodo funesto come questo".
Infine il gruppo di opposizione ritiene che anche per l'abbattimento della Cosap, la tassa di occupazione del suolo pubblico, si debba fare lo stesso ragionamento della tassa di soggiorno: ovvero prolungare l'esenzione del pagamento almeno fino a giugno 2021.