Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Pubblicata stamani (30 dicembre) all'albo pretorio online la graduatoria per l'attribuzione dei buoni spesa alimentari.
L'amministrazione comunale infatti, ha deciso di utilizzare lo strumento dell'avviso pubblico per la seconda tranche di finanziamento di 470.000 euro, erogata dal Governo a favore delle famiglie e dei singoli cittadini che hanno visto peggiorare la loro situazione economica a causa del perdurare della pandemia. Il primo avviso, che si è chiuso il 15 dicembre, servirà a distribuire 240.000 euro fra i nuclei familiari che presentano tutta una serie di requisiti, fra cui, essenziale, la residenza nel comune di Lucca.
A questo primo bando hanno risposto 2000 nuclei familiari. Fra questi, 1136 sono quelli risultati idonei e inseriti nella graduatoria e i primi 853 riceveranno subito il contributo sulla base del numero dei componenti del nucleo: 200 euro per quelli composti da 1 a 2 persone; 300 euro per le famiglie composte da 3 a 4 persone e 400 euro per i nuclei più numerosi. Le 283 famiglie che sono state inserite nella graduatoria ma che non riceveranno adesso il buono spesa, verranno comunque riconsiderate nel nuovo avviso che l'amministrazione intende pubblicare entro gennaio. Per quanto riguarda invece le 864 domande non inserite nella graduatoria, la maggior parte di esse sono risultate incomplete e potranno quindi essere ripresentate, sempre nell'ambito del nuovo avviso.
"In questo modo – spiega l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli – continuiamo a supportare quelle persone e quelle famiglie che per gli effetti gravissimi della pandemia si sono trovate di colpo a non poter più contare su entrate economiche indispensabili. A differenza di quanto abbiamo fatto a marzo, nell'immediatezza dell'emergenza, per questa seconda fase di aiuti stiamo utilizzando lo strumento dell'avviso pubblico, che ci consente di indicare con precisione i requisiti di accesso e quelli premianti. In questo modo riteniamo di potere individuare con maggiore precisione il target a cui ci rivolgiamo, che è costituito proprio da quei nuclei che, da una situazione di normalità, sono passati a una condizione di bisogno in questi lunghi mesi di emergenza. D'altra parte – aggiunge Giglioli – mettere a disposizione delle famiglie nuove risorse vuol dire anche immetterle nel sistema cittadino nel suo complesso, attivando un circolo virtuoso che porta benefici all'intera collettività".
La distribuzione dei buoni spesa alle famiglie inserite utilmente in graduatoria inizierà il 4 gennaio e sarà effettuata in tutta sicurezza presso l'ex centro di accoglienza turistica di viale Luporini. Con un nuovo avviso che verrà pubblicato in questi giorni sul sito del Comune, gli interessati potranno prendere visione del giorno e ora in cui dovranno recarsi a ritirare il buono spesa, sotto forma di carta prepagata che potrà essere utilizzata per acquistare generi alimentari e beni di prima necessità in tutta una serie di negozi lucchesi convenzionati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
Il consiglio provinciale ha approvato un ordine del giorno, presentato dai consiglieri di maggioranza Maria Teresa Leone, Andrea Bonfanti e Iacopo Menchetti, relativo all'offerta formativa e al dimensionamento scolastico per l'anno 2021/2022.
Grazie a questo documento, il Consiglio provinciale si impegna a «sostenere in ogni sede istituzionale, centrale e periferica, il ruolo e la presenza degli istituti e dei plessi scolastici da riconoscere come irrinunciabile presidio di servizio, di generazione delle comunità e di diritto di cittadinanza», soprattutto per quanto concerne i territori montani e rurali.
I consiglieri che hanno proposto il documento, inoltre, hanno sottolineato come «Con le determinazioni della scorsa primavera, la Direzione generale dell'Ufficio scolastico regionale della Toscana ha stabilito la dotazione complessiva dell'organico dell'autonomia del personale docente assegnato alla Toscana per l'anno scolastico in corso, con una riduzione di 43 cattedre negli istituti della provincia di Lucca. Un provvedimento, questo – proseguono i consiglieri – estremamente penalizzante per la continuità dell'offerta formativa degli istituti e per il mantenimento dei servizi scolastici, con particolare riferimento a quelli della scuola dell'obbligo nei territori montani e rurali».
Il provvedimento di riduzione degli organici è stato, di fatto, confermato e le criticità non sono state risolte nemmeno dall'implementazione del personale scolastico, generato dalla pandemia da Covid-19.
Per tale ragione, il documento impegna il Consiglio provinciale «proporre nuovi criteri di dimensionamento per la formazione di gruppi classe e dell'organico assegnato agli istituti, al fine di stabilizzare i servizi scolastici nei territori meno densamente popolati».
E', infatti, importante sensibilizzare le istituzioni ministeriali sulla necessità di mantenere e rafforzare la presenza della scuola sui territori, quali «irrinunciabili presidio e diritto di cittadinanza e come strumento per garantire la migliore organizzazione dell'offerta formativa, anche alla luce dell'importante impegno dell'amministrazione provinciale sia in termini organizzativi, sia di investimenti e realizzazioni sul patrimonio edilizio scolastico di competenza».
Infine, considerati anche gli scenari demografici che caratterizzano il territorio che vengono puntualmente approfonditi dall'amministrazione provinciale, è stato ritenuto necessario contenere l'attivazione di nuovi corsi, in una logica di promozione dello sviluppo dell'intero scolastico provinciale e non del singolo istituto e, pertanto, il Consiglio provinciale si impegna a «portare avanti le iniziative già intraprese di riorganizzazione e armonizzazione dell'offerta formativa secondaria, all'interno delle Conferenze zonali, tese a garantire la continuità, la qualità, la non sovrapposizione, l'adeguatezza e la varietà dell'offerta formativa».
La discussione si è conclusa con il ringraziamento da parte dei consiglieri che hanno presentato il testo ai colleghi della minoranza per la fattiva collaborazione e la votazione ha visto l'approvazione dell'ordine del giorno all'unanimità.