Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 51
Sotto forma di buono spesa, i lavoratori delle diverse aziende lucchesi hanno ricevuto un bonus come ulteriore riconoscimento del lavoro svolto quest'anno. I dipendenti delle cartiere del gruppo Sofidel, invece, sono state escluse.
"Forse non sono considerasti meritevoli o forse perché non hanno accettato il nuovo contratto integrativo - esprimono SLC CGIL, FISTEL CISL e UGL CHIMICI - Il sospetto verrebbe visto che il valore dei buoni volevano farlo pesare come un costo di rinnovo".
Tanta la delusione: "Evidentemente non tutti i lavoratori sono uguali, pur avendo tutti quanti garantito la continuità della produzione, in questo anno così difficile, dove il comparto è stato chiamato a sostenere una domanda di carta eccezionale di cui c'era e continua ad esserci bisogno - continuano - Sono stati chiusi altri accordi in altri gruppi, dove si sono definiti senza conflittualità aumenti contrattuali soddisfacenti e nessuna delle aziende concorrenti ha pensato di far pesare nei conti il costo delle professionalità riconosciute ai lavoratori, semplicemente perché si pensa che un lavoratore professionalizzato sia un valore aggiunto per l'azienda, che così ha delle risorse in più da utilizzare a proprio beneficio. Né si è provato a scaricare sul contratto il valore delle gratifiche eccezionali riconosciute".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
"Bene la marcia indietro del Comune sul senso unico durante il giorno sul viale a San Concordio a Pontetetto: ma bisogna dire con chiarezza che nell'ultima settimana la giunta Tambellini ha dato il peggio di sé, dimostrando di essere in tilt più di quanto è normalmente". Lo sottolinea in una nota il gruppo consiliare di SìAmoLucca, che da subito aveva raccolto il grido d'allarme di commercianti e residenti attraverso l'ex candidato sindaco e attuale capogruppo Remo Santini, chiedendo che l'amministrazione tornasse sui propri passi e schierandosi convintamente con chi protestava e aveva contattato gli esponenti della lista civica.
"Non possiamo dunque che registrare con piacere la svolta della vicenda, eppure dobbiamo aggiungere che l'ennesima giravolta ci preoccupa e non poco - prosegue la nota -. Prima il Comune annuncia il provvedimento sulla stampa all'antivigilia di Natale, facendo cadere tutti dalle nuvole e smentendo ciò che aveva detto in incontri avvenuti in zona sulla questione rumori e gli eventuali provvedimenti che sarebbero stati presi, poi l'assessore Marchini alle prime lamente ribadisce per scritto che non si puo' fare altrimenti e che il provvedimento dovrà entrare in vigore a causa di un esposto in Procura, infine dopo 24 ore si cambia finalmente idea e si vira su un provvedimento notturno, rinviando giustamente la soluzione del problema ad un progetto più organico. Una farsa".
Dall'episodio SìAmoLucca prende spunto per un'analisi più complessiva. "Più volte abbiamo parlato del muro che si è creato tra il centrosinistra alla guida della città per un pugno di voti, e i cittadini residenti in varie zone del territorio - conclude il gruppo consiliare -. E quanto accaduto a Pontetetto è la cartina di tornasole: un rapporto in cui l'amministrazione da due mandati a questa parte tratta di volta in volta da sudditi i residenti così come i titolari delle attività o altre categorie. A parole si professa il dialogo e poi si fa il contrario su ormai molte, troppe partite. SìAmoLucca sarà sempre al fianco dei lucchesi che si sentono presi in giro e non vengono coinvolti nelle scelte: l'importante è che alle prossime tornate elettorali non si facciano ingannare di nuovo".