Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 51
Ex sindaco di Montecarlo, con un passato nel movimento giovanile di Alleanza Nazionale, da oltre sedici anni impegnato in politica e in attività amministrative, oggi eletto consigliere regionale per Fratelli d'Italia nel collegio di Lucca. E a tal proposito siamo andati ad intervistare Vittorio Fantozzi al quale abbiamo posto alcune domande dopo le recenti elezioni.
5700 preferenze: soddisfatto del risultato?
"La vittoria è di tutta una comunità, della base di un partito che ha operato con una dedizione straordinaria lavorando in un solo mese ad una campagna elettorale nel miglior stile, vecchio stile, tra la gente."
"Ci vuole più Lucca in Regione Toscana" è stato lo slogan della sua campagna elettorale. Perché ha scelto questo motto?
"Occorre che il peso specifico espresso dalla nostra provincia, in ogni ambito, sia adeguatamente e dovutamente rappresentato in ambito regionale."
In questi mesi di campagna elettorale ha posto al centro dell'attenzione i problemi più sentiti dai cittadini o riscontrati sul territorio. Se dovesse ripercorrere quei momenti, qual è stata la richiesta maggiore da parte della popolazione lucchese?
"La soluzione dei problemi legati a chi produce, a chi lavora. Non si tratta solo di avere lavoro, ma di poter lavorare liberi da troppi vincoli burocratici e da un livello di tassazione iniquo (vergognoso)."
Si è parlato a lungo di sanità toscana e di infrastrutture ma approfondito poco un tema scottante, ovvero quello delle periferie e della sicurezza (furti e rapine). Pensa di occuparsene in Regione?
"Si. E' possibile operare una serie di interventi mirati, coordinati con i comuni e le forze dell' ordine per aumentare non la percezione ma la sicurezza concreta del cittadino e delle proprietà."
Tra le sue priorità la valorizzazione del territorio che comprende la Piana di Lucca, la Versilia, la Mediavalle del Serchio e la Garfagnana. Qualche esempio di potenziamento per ciascun area menzionata?
"La Versilia deve risolvere in parte i problemi della balneazione per avere acque ancora più pulite che in termini pratici chiamano un turismo di maggiore qualità. Assieme agli altri territori occorre concludere rapidamente un'opera di coordinamento e di promozione degli eventi che si svolgono nel corso di un anno, nel medio lungo periodo invece investire nelle strutture presenti o nuove che siano capaci di aumentare la nostra capacità di attrarre un turismo di qualità anche in ambito sportivo, nella convegnistica e, perché no pensando alla Versilia, al turismo che viene dal mare."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
Il segretario del circolo centro storico del Pd Roberto Panchieri analizza senza timori reverenziali il risultato elettorale a Lucca:
Sono sconfortato dalle prime analisi sull'esito del voto in Lucchesia di esponenti del PD, come al solito sempre e soltanto donne e uomini con incarichi nelle Istituzioni. Si ammette che il risultato locale è deludente ( 11 punti di distacco dal Centrodestra sono tanti), si ringraziano i candidati per l'impegno profuso, si fanno i complimenti ai nuovi consiglieri regionali, si promette impegno per il futuro e si chiede unità interna. Ma chi dice queste cose non è forse lo stesso che non è stato capace fin qui di costruirla questa benedetta unità? E, allora, di che stiamo parlando! La prova di forza interna si è conclusa; c'è stato un gruppo che elettoralmente ha vinto, ma non credo che sarà capace, da solo, di ricostruire le condizioni di un clima unitario. Se ci si vuole davvero provare ci sono, a mio avviso, due precondizioni: azzeramento immediato della Direzione Territoriale e discussione politica, e solo politica, vera su cosa significa oggi essere un partito del territorio e, soprattutto, chiarire se si vuole davvero costruire un partito del territorio. Nelle recenti vicende delle candidature i Circoli sono stati umiliati; voler far finta di niente significa non credere a quello che si dice. Chi giustamente sostiene che bisogna aprire le porte e le finestre del PD ad una nuova generazione deve accettare di compiere degli atti politici conseguenti, il primo dei quali è la preparazione di un Congresso Straordinario del Pd lucchese, rimettendo al centro la discussione politica nei Circoli senza asfissianti condizionamenti. Un giovane che decide di entrare nel PD ha bisogno di sentire che l'aria che si respira è fresca, non asfissiante come ora.