Politica
Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 265
"Nel 2025 - spiega Ballini -, come avevamo detto durante la campagna elettorale, partirà il servizio di spazzamento su tutto il territorio villese a cura di Ascit. Nello stesso anno, inoltre, sarà pianificato con attenzione lo sfalcio del verde nel capoluogo e nelle frazioni, aumentando nettamente decoro e sicurezza: un'iniziativa che verrà appaltata e che verrà finanziata, temporaneamente per il 2025, con i fondi comunali, tra i quali quelli derivanti dalla Tari. Si parla di adeguamenti e non di aumenti, flessioni che non graveranno eccessivamente sulle spalle dei cittadini che potranno ricorrere, come sempre accade, alle riduzioni previste sulla bolletta dei rifiuti. Allo stesso modo, come già chiarito, le tariffe del teleriscaldamento sono state adeguate - dopo 10 anni in cui non sono mai state toccate - per rendere sostenibile la gestione dell'impianto di Pariana: siamo già al lavoro per rimodularle, anche attraverso la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile. Questo strumento permetterà di mettere in condivisione la produzione e il consumo di energia, risparmiando in termini economici e di impatto ambientale. Parlare di aumenti è vedere solo un aspetto della vicenda, senza inserirla nel necessario contesto più ampio".
"Come amministrazioni comunali ci troviamo in questo momento a lavorare con pochissimi fondi a disposizione sulla spesa corrente: i tagli effettuati dal Governo su molti aspetti della vita quotidiana ed economica di un Comune ci impongono inevitabili aggiustamenti. Come amministratori di Villa Basilica, scegliamo sempre di difendere la cittadinanza mantenendo alti i livelli qualitativi dei servizi proposti: altre decisioni sarebbero state più gravose o avrebbero influito negativamente sulla qualità. Pensiamo, per fare un esempio, alla mensa scolastica: abbiamo scelto di mantenere la mensa interna, con piatti caldi, buoni e preparati espressi ogni giorno, e ciononostante il contributo chiesto ai genitori è comunque il più basso tra i Comuni a noi vicini, che usufruiscono di un servizio di ristorazione esterno".
"Le buone intenzione sono fondamentali per far viaggiare la macchina comunale: servono a dettare la linea e a programmare il futuro. Ma sono necessari aggiustamenti e adeguamenti che guardino alla tutela della cittadinanza, che si merita il massimo in termini di qualità, decoro e benessere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 329
Il consigliere comunale di Lucca, avv. Vincenzo Alfarano, punta i riflettori sul tema dell'emergenza abitativa e lancia una proposta.
“L’emergenza abitativa in corso - incalza il consigliere - merita un’attenzione particolare che deve vedere l’amministrazione porre in essere tutte le iniziative necessarie per accompagnare chi si trova in tale situazione. Pertanto, oltre alla petizione ed alla mozione per il ripristino del contributo affitti, è mia intenzione lanciare, sulla scorta di quanto già approvato dal Comune di Firenze, una proposta per incentivare i proprietari a stipulare, anche in un periodo di turismo esasperato legato ad eventi effimeri, a stipulare contratti di locazione ad uso residenziale".
"E’ opportuno che il Comune di Lucca, per l’anno 2025, provveda a ristorare l’IMU pagata dai proprietari che cambiano la destinazione degli immobili da uso di residenza temporanea con esercizio di attività turistica a locazione ad uso residenziale - dichiara -. Per questo ho presentato una mozione che impegna il Sindaco e la Giunta a provvedere al rimborso totale dell’IMU pagata per chi stipula contratti di locazione ad uso abitativo regolarmente registrati".
"La politica - conclude - deve avere il coraggio necessario per stare accanto a chi, in questo momento storico, reclama il fondamentale diritto alla casa, ponendo in essere, come amministrazione comunale, ogni azione che vada in questa direzione”.