Politica
E nun ce vonn' sta
Un tempo, quando i cori da stadio erano meno sofisticati e si usava la “W” per dire “VIVA” e la si rovesciava…

La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
Stavolta, prima di dire la mia, vi porto la testimonianza di vecchio Amico di “Folgore” e lanci, e poi elicotterista militare, fra l’altro pure là. E c’è di che pensare. “Carmelo ho fatto più di un anno nel 1992 in Libano e con l’elicottero ho soccorso decine di uomini ONU, per lo più nepalesi, ghanesi e figiani caduti "per il solito errore" dell’Israel Defence Force e di Hezbollah che tutte le mattine aprivano il fuoco con due o tre salve di artiglieria su vari siti giusto per fare capire chi comandava.
Noi con gli elicotteri andavamo a prendere i corpi dei morti e feriti. I ghanesi sono giganteschi come i figiani, metterli sulle barelle dell’AB205 non era facile e un pilota doveva aiutare il team medico polacco a metterli sulla brandina. Di questo ho, purtroppo, molti ricordi di missioni di volo che ho personalmente svolto. Cosa voglio dire? Che tutti i giorni c'erano morti o feriti ONU, ma non faceva notizia a meno che non fossero italiani, francesi, norvegesi o irlandesi. Anche nell'ONU ci sono militari di nazioni di serie B e di serie A. Vedere in televisione il tunnel di Hezbollah creato a pochi passi da postazioni ONU fa sorridere e solo questo basterebbe per dire che è tutto stato inutile, anzi direi imperdonabile se si pensa che da quel tunnel probabilmente uscivano i razzi sparati sulla popolazione israeliana. Permettere a Hezbollah d'impossessarsi della zona-cuscinetto è stato un grande fallimento. Le armi attuali hanno maggiore gittata di quelle di un po’ di tempo fa e quindi gli israeliani si fermeranno solo spostando verso Nord la zona, ovvio!!! I nostri elicotteri sono schierati a Beirut da mesi perché nella zona assegnata non si può volare.”
Tralascio le sue valutazioni e do, se permettete, le mie.
L’ONU doveva interporsi, evitando si accapigliassero. Ha fallito. Si accapigliano ora, e prima, comunque, non riusciva ad evitare che quando lo desideravano, si tirassero le pigne in testa. I militari lo hanno detto, cosa ne abbia fatto la diplomazia di queste informazioni non so. In genere se ne stanno in Hotel 5 stelle, con stipendi e privilegi da favola, e moltiplicare gli incarichi, i tavoli più o meno concludenti e le riunioni, credo forse possa far comodo.
L’Italia ha ragione a chiedere una revisione della regolamentazione dell’ONU, ma intanto? Coi tempi necessari a provvedere all’uopo, “io me ne andrei”, per rifarsi a Baglioni, e non riproverei. Potrebbe essere un’azione di forza che potrebbe convincere gl’inquilini delle vetrate di New York a darsi una mossa.
I grandi del mondo non partecipano a queste buffonate col basco azzurro: è un dato di fatto, forse ne va tenuto conto. Se anche l’Italia dicesse “Ciao!”, magari ci si metterebbe a pensare su, chissà?
Zlatko Dizdarevic, autore bosniaco, scrisse pochi anni fa: “L’ONU è morto a Sarajevo”. Beh, era stato poco attento: la morte risaliva a qualche decennio prima, ma la salma si era ben conservata.
Infine, per cultura, se può interessare, ciò che fa Hezbollah, piazzandosi a poca distanza dalle infrastrutture ONU, lo facevamo noi italiani in zona Stelvio, a punta di Rim, nei pressi del Piz Umbrail, durante la grande guerra. Piazzavamo qualche cannone accanto al confine svizzero, dove erano appostati i nostri vicini orologiai per non far sconfinare italiani e austro-ungheresi, e colpivamo lo Scorluzzo, uno dei colli del passo dello Stelvio. Nulla di nuovo quindi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
"Promesse disattese, una totale indifferenza rispetto alle questioni di questa parte di territorio comunale, la periferia sud che resta la grande assente nelle scelte, nelle azioni e negli interventi dell'amministrazione Pardini, e dell'assessore Barsanti delegato proprio alle periferie. Eppure sulla via per Pisa, all'altezza di San Lorenzo a Vaccoli, si continuano a registrare incidenti stradali con gravi conseguenze per le vittime: ma di chi oggi amministra ci ricordiamo solo grandi proclami e continue strumentalizzazioni quando gli stessi erano all'opposizione. Da due anni e mezzo, però, gli interventi stanno a zero".
A dirlo è il consigliere comunale del Partito Democratico, Gianni Giannini, che torna a chiedere azioni e sollecitazioni in ambito di sicurezza stradale sulla strada statale che attraversa le frazioni di Massa Pisana, San Lorenzo a Vaccoli e Santa Maria Del Giudice, teatro, anche negli ultimissimi giorni, di gravissimi incidenti.
"Il mio è un accorato appello affinché venga riacceso il faro su questa parte di territorio e su questo problema che sta sempre più assumendo i tratti del dramma - continua Giannini -. È grave che l'argomento sia completamente sparito dal tavolo dell'amministrazione comunale, dell'assessore Barsanti (periferie) e Buchignani (llpp). Proprio ieri nel richiamare impegno sulla strada, durante il finale di una Commissione LLPP, il Presidente Santi Guerrieri, noto ormai a tutti per le sue scorrettezze istituzionali, ha chiuso la Commissione mentre stavo parlando nella totale indifferenza degli altri commissari di maggioranza. Dove sono finite le promesse fatte? Dove sono finiti gli annunci? e le interviste televisive?".
"Sembrava tutto facile, tutto risolvibile, ma dopo due anni e mezzo, a causa proprio dell'indifferenza del Comune di Lucca e di Anas, non si è ancora potuti entrare nel merito di un approccio analitico dei problemi per mettere in campo soluzioni. Un disinteresse, quello per le periferie e per le frazioni del territorio, che si riscontra in ogni ambito di questa amministrazione: al di là delle feste, delle lucine e degli eventi sempre e comunque - ovviamente sempre e solo in centro storico, Sindaco e giunta non sono in grado di entrare nel merito delle situazioni che attanagliano i cittadini tutti, anche e soprattutto coloro che vivono fuori dalle Mura".
"Strade abbandonate, degrado generalizzato, socializzazione quasi del tutto azzerata, cantieri terminati e non ancora inaugurati non si sa bene per quale motivo, indifferenza non solo nelle azioni, ma anche nella narrazione di questa amministrazione, che esalta solo quello che le è congeniale e che le porta visibilità. Così non va: i cittadini di San Lorenzo a Vaccoli , di Santa Maria del Giudice e tutta la zona sud, continuano ad aspettare risposte, è il tempo che agli annunci strombazzati si dia spazio alla concretezza e alla capacità di amministrare un territorio complesso come quello lucchese".