Politica
La guerra di carta e i magistrati
Tanto tuonò che piovve. La guerra guerreggiata tra Giorgia Meloni e la Magistratura italiana ha finalmente trovato il proprio inizio, come d'altronde è usuale nella storia della cosiddetta "seconda repubblica"
Cara segretaria, l'Italia è un paese tranquillo: capitolo migranti
In questi giorni non si fa altro che parlare dell'atto giudiziario - voluto più che dovuto - notificato alla premier Meloni, al guardasigilli Nordio, al ministro…
Vero Capitalismo
In molti hanno cercato (e ancora cercano) di contrabbandare per "vero capitalismo" le tipologie di modelli che prevedono un importante ruolo dello Stato in campo economico. Un furbo…
Può un conflitto di competenze fra Enti pubblici interferire pesantemente con il quotidiano vivere del cittadino?
Da tre anni ormai in viale S. Concordio località Pontetetto, un lungo tratto di ciglio stradale comprensivo di spalletta in muratura, lungo il fosso Gora Lazzeri, è transennato e messo in protezione con barriera di cemento che restringe la sezione stradale di scorrimento
Chiusura del complesso di S. Maria Corteorlandini e della Biblioteca Statale di Lucca, Pardini: "Esprimo preoccupazione e sollecito gli interventi necessari"
Chiusura del complesso di S. Maria Corteorlandini e della Biblioteca Statale di Lucca, ecco le parole del sindaco di Lucca Mario Pardini: Esprimo viva preoccupazione per le chiusure…
Lucca Plus completa la trasformazione del parcheggio Carducci in struttura
Lucca Plus Srl annuncia il completamento della trasformazione del parcheggio Carducci in struttura, grazie all'installazione di un impianto di ultima generazione fornito da Designa Italia, azienda leader mondiale nel settore
Consiglio comunale di Lucca: centrosinistra contro lo spostamento delle bandiere del Tibet e del RASD dall’aula consiliare
Levata di scudi del centrosinistra a difesa delle bandiere del Tibet e del RASD poste sui muri dell’aula consiliare. È stata unanime nell’ultimo consiglio comunale di Lucca l’opposizione…
Quei grillini visti all'americana
La dottrina dello Stato egemone, della forzosa uguaglianza vissuta senza gioia e senza meriti, ha due padri illustri: Karl Marx e Friedrich Engels, autori del celebre "Manifesto del partito comunista"
Trump, Meloni e i dazi Usa
"La premier italiana Giorgia Meloni mi piace molto. Vediamo cosa succederà per i dazi sulle merci italiane". Così si è espresso recentemente il nuovo presidente americano Donald Trump.
Gli ostaggi di Hamas
La tregua raggiunta per volontà di Trump – inutile che Sleeping Joe Biden provi…
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
"Un altro anno di amministrazione se ne e' andato. E purtroppo senza che il Comune abbia raggiunto quella visione strategica auspicata non solo da noi, ma da vari settori della città. E questo comincia a far preoccupare, visto che siamo esattamente alla metà del mandato della giunta municipale". Lo sottolinea in una nota Remo Santini, capogruppo.di SìAmoLucca, che traccia così un bilancio del 2019, guardando però al futuro.
"Da poco è stato approvato il bilancio preventivo del 2020 insieme al Dup, il documento di programmazione economica, ma che sembra in realtà l'acronimo di Dare Un Pacco - sottolinea l'esponente della lista civica -. Pagine e pagine di buone intenzioni che sembrano più un programma elettorale che un piano concreto di azione. Anche perché, è bene ricordarlo, l'attuale maggioranza fra Tambellini 1 e Tambellini 2 sta governando da ben sette anni e mezzo. Poche le cose fatte rispetto a quelle annunciate in maniera roboante, gli interventi che si vedono in periferia sono il più delle volte calati dall'alto - aggiunge - e non legati uno all'altro da un disegno armonico, mentre le politiche adottate sul centro storico lo hanno trasformato in un'area dove si è toccato il numero minimi di residenti e dove l'accessibilità è diventata un miraggio (nessun nuovo parcheggio all'orizzonte per residenti e frequentatori), inoltre i tanti progetti al palo come Mercato del Carmine e ex Manifattura. Per non parlare dell'atteggiamento da testa sotto la sabbia per i problemi della sanità e della tutela dell'ambiente".
Santini pone anche l'accento sulla tassazione. "Con grandi proclami, gli assessori sottolineano che non ci saranno aumenti - continua -. Ci mancava pure un ulteriore rincaro, visto che negli ultimi anni questa amministrazione ha già portato le imposte al massimo consentito dalle legge. Sulla stampa poi il sindaco annuncia che il 2020 sarà l'anno della svolta, con la solita litania dell'arrivo di qualcosa che finalmente concretizzerà la svolta di governo. Difficile crederci: per noi comunque il nuovo anno deve essere finalmente e indiscutibilmente all'insegna di una maggiore ambizione e di una maggiore qualità nell'azione amministrativa. Mettendo da parte l'arroganza e riattivando il dialogo con i cittadini".
Conclude il leader di SìAmoLucca: "Anche per noi dell'opposizione è il momento della metà del mandato, e quindi si impone una riflessione altrettanto seria: chiudiamo il 2019 dando un giudizio positivo sul nostro percorso anche se si può e si deve migliorare, ma, soprattutto, vogliamo annunciare che continueremo a lavorare per dare a Lucca un contributo e un'alternativa in vista delle elezioni del 2022. Ci auguriamo che i partiti della coalizione di centrodestra, con cui i rapporti sono sempre stati e rimangono ottimi (ma anche tutte le forze alternative a questo centrosinistra lucchese) seguano il percorso di cui finora siamo stati la forza trainante sia in consiglio comunale sia nella presenza nei quartieri e nei paesi. Dove continuiamo ad essere presenti per raccogliere suggerimenti ed elaborare nuove idee".