Politica
E nun ce vonn' sta
Un tempo, quando i cori da stadio erano meno sofisticati e si usava la “W” per dire “VIVA” e la si rovesciava…

La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
Si è svolta questa mattina nella Sana Macconi di Palazzo Vecchio a Firenze la conferenza stampa organizzata da Pro Vita & Famiglia Onlus in collaborazione col gruppo consiliare di Fratelli d'Italia per presentare il tour "Ingannata, perché nessuno è nato nel corpo sbagliato", con cui l'associazione sta toccando diverse città italiane (Roma, Catania, Palermo, Brescia, Firenze, Rimini e Assisi) per portare la testimonianza di Luka Hein, detransitioner americana oggi 22enne che all'età di 14 anni, in preda a un forte disagio identitario scatenato dalla separazione dei genitori e dall'esperienza di adescamenti online, fu convinta dalla propaganda Lgbtq di essere "nata nel corpo sbagliato" e spinta da medici e psicologi a iniziare un percorso di transizione per "cambiare sesso" culminato in una mastectomia totale a soli 16 anni.
Dopo 4 anni di bombardamenti farmacologici a base di testosterone Luka capisce di essere stata totalmente ingannata sul suo reale stato di salute, e che quella che venne immediatamente diagnosticata come una disforia di genere era in realtà il sintomo di sofferenze psicologiche e disturbi comportamentali mai indagati dai clinici. Tornata in sé, oggi Luka Hein si è unita alla sempre più nutrita schiera dei "de-transitioner", giovani spinti a cambiare sesso che tentano ora, per quanto possibile, di "tornare indietro" e denunciano il cosiddetto "approccio affermativo": il sistema di menzogne che tramite i social, le scuole e operatori sanitari politicizzati sta spingendo migliaia di minori a disagio con se stessi a credersi "nati nel corpo sbagliato" senza indagare le reali cause delle loro sofferenze.
«Abbiamo deciso di portare in Italia la testimonianza di Luka Hein - afferma Maria Rachele Ruiu, portavoce di Pro Vita & Famiglia - per far giungere un messaggio di verità a migliaia di adolescenti italiani che stanno cadendo nell'inganno di essere "nati nel corpo sbagliato" e ai loro genitori: nessuno nasce "sbagliato", noi siamo il nostro corpo e provare a cambiarne la forma estetica con una dolorosa medicalizzazione a vita non ne cambierà la natura ma lascia solo più insoddisfatti di prima. Alla politica chiediamo di tutelare la salute dei minori impedendo che possano essere sottoposti a trattamenti medici per alterare il loro normale sviluppo puberale in una fase della vita in cui non hanno piena consapevolezza di ciò che sono e saranno e alla luce dei dati scientifici secondo cui, col naturale procedere dello sviluppo, la quasi totalità delle presunte disforie di genere in minori si riassorbe in una sana e serena identificazione nel proprio sesso biologico».
Oggetto della conferenza stampa anche la recente polemica che ha investito l'Ospedale Careggi di Firenze, dove gli ispettori del Ministero della Salute hanno riscontrato gravi irregolarità nel trattamento della presunta disforia di genere in bambini e adolescenti, i quali non venivano sottoposti ai dovuti accertamenti diagnostici di natura psicologica e psichiatrica per indagare le reali cause del loro disagio identitario prima di somministrare il farmaco ormonale Triptorelina, come imposto da una determina dell'AIFA del 2019. La stessa AIFA, dopo il caso Careggi, ha annunciato la revisione delle linee guida sulla somministrazione della Triptorelina.
Alla conferenza stampa, introdotta dai saluti istituzionali del Vice-Presidente Vicario del Consiglio Comunale di Firenze Alessandro Draghi (Fratelli d'Italia), hanno preso parte anche il Consigliere regionale Diego Petrucci (Fratelli d'Italia), l'opinionista e scrittore Fabio Dragoni e, in collegamento dal Senato, il capogruppo di Forza Italia Maurizio Gasparri, autore dell'interrogazione parlamentare al Ministro della Salute Orazio Schillaci che portò all'ispezione presso l'Ospedale Careggi.
Durante la conferenza stampa si è svolta una contro-manifestazione in Piazza della Signoria organizzata da Pd, AVS e collettivi Lgbtq e trans-femministi che hanno costretto Luka e tutto lo staff di Pro Vita & Famiglia e i partecipanti a uscire da un'uscita secondario scortati dalle Forse dell'Ordine.
Inoltre segnaliamo che il Comune ha bloccato all'ingresso alcuni attivisti di Pro Vita & Famiglia, che volevano semplicemente assistere alla conferenza stampa, impedendo loro di entrare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
"A Lucca le contraddizioni e le pressioni che vediamo a livello toscano nel centrodestra sulla Multiutility e la quotazione in borsa della nostra acqua sono evidenti e, vista la scadenza di GEAL, con conseguenze che rischiano di essere ancora più gravi: nell'ultima seduta della commissione partecipate, tutti i consiglieri di maggioranza hanno infatti bocciato la nostra mozione che chiedeva un impegno chiaro e concreto per superare un progetto che non solo è eticamente discutibile, ma che è pure palesemente contrario agli interessi della nostra Città. Sorprende che il voto negativo sia arrivato pure dai consiglieri della Lega Fagnani e Pasquinelli: che hanno evidentemente preferito subire il diktat della posizione del sindaco Pardini, piuttosto che sostenere le posizioni dell'esponente regionale del loro partito Massimiliano Baldini, che senza problemi ammettiamo sulla questione sta portando avanti in Consiglio regionale una battaglia che merita interesse".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sul progetto della Multiutility toscana, che molto in queste settimane fa discutere la politica regionale.
"Osserviamo a livello regionale i litigi nel centrodestra sulla Multiutility con Fratelli d'Italia e il candidato presidente in pectore Tomasi che sostengono a spada tratta la quotazione in borsa dell'acqua pubblica – prosegue Bianucci – A Lucca, nei fatti, la maggioranza tutta preferisce bocciare la nostra mozione consiliare, con cui con chiarezza chiedevamo di optare per le decisioni che garantiscano la piena ripubblicizzazione dell'acqua lucchese (in linea coi referendum acqua bene comune), per la gestione in house del servizio idrico e per la totale contrarietà al progetto della Multiutility. La linea che al momento è passata, quindi, è quella balbettante del sindaco Pardini, che sulla partita del futuro del servizio idrico (ora che GEAL sta per terminare la sua concessione) ha dimostrato di avere ben poco polso rispetto alle mille pressioni che si stanno sviluppando: e tutto ciò ci preoccupa non poco. I consiglieri di destra hanno infatti bocciato la nostra mozione contro la Multiutility rimandando la loro posizione al documento scaturito dalla commissione speciale: dove però è scritto tutto e il contrario di tutto, e sul quale ci siamo astenuti proprio per l'estrema genericità dei contenuti che certo non fa chiarezza sulle decisioni che invece devono essere assunte con urgenza. L'unico fatto concreto è che i consiglieri di destra si rifiutano di votare una mozione che dice no alla Multiutility, proprio per provare a nascondere le proprie contraddizioni e divisioni in vista delle elezioni regionali: ma non è però così, a nostro avviso, che si fa l'interesse del nostro territorio".