Rubriche
Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 137
Regolamentazioni dei casinò online a confronto: Casinò Svizzeri vs Casinò italiani AAMS
Le regolamentazioni e le licenze dei casinò online non sono tutte uguali e oggi andremo a confrontarne due in particolare: quelle dei casinò italiani con licenza AAMS e quelle dei Casinò Svizzeri.
Licenze e Regolamentazioni dei casinò online Svizzeri
Fino all'inizio degli anni '90, il gioco d'azzardo in Svizzera era completamente vietato, comprese le scommesse sportive, le lotterie e persino il bingo. Tuttavia, le nuove leggi introdotte hanno aperto la porta al gioco d'azzardo e successivamente al gioco d'azzardo online con l'avanzare della tecnologia.
I ministri svizzeri hanno allentato la legislazione e separato il gioco d'azzardo in due categorie principali: giochi d'azzardo e giochi di abilità. Ora ci sono molti casinò offline in Svizzera insieme a molti casinò online legittimi. Sebbene entrambe le categorie siano sempre sotto controllo e una regolamentazione rigorosa per garantire un gioco d'azzardo equo e responsabile in ogni momento.
Le regolamentazioni in Svizzera sono molto restrittive, e con l’emanazione dell’ultimo decreto del 2019, i giocatori svizzeri non possono iscriversi ed utilizzare altre piattaforme di gioco d’azzardo online che non provengano da quelle licenziate direttamente dalla Comlot, ovvero la commissione per le licenze in Svizzera. Crediamo che questo sia solo a vantaggio dei giocatori quanto più severo è il governo in merito alla regolamentazione e alle licenze, perché ci sono meno possibilità che i clienti vengano derubati o che cadano vittime di operatori disonesti, anche se ciò va a diminuire drasticamente la concorrenza e la possibilità dei giocatori svizzeri di esplorare nuovi lidi.
Licenze e Regolamentazioni dei casinò online Italiani AAMS
Quando si sceglie un portale di giochi da casinò online in Italia ci sono alcuni parametri essenziali da considerare per rendere sicuro il proprio intrattenimento. Tra tutte le certificazioni che dovrebbero essere presenti quando navighi su un sito di gioco d'azzardo, fai attenzione al logo AAMS, l'acronimo che certifica e garantisce la legalità per il gioco sicuro, sia per i giocatori che si sono registrati al sito sia per gli operatori stessi.
AAMS sta per Agenzia Dogane e Monopolio di Stato, l'ente preposto a garantire un corretto svolgimento del gioco online e offline e un'equa distribuzione dei premi, nonché a prevenire la violazione delle regole del gioco d'azzardo. Giocare in un casinò online AAMS significa essere protetti da questa Agenzia in caso di dispute con la piattaforma o in caso di frodi. Essa è anche colei che si occupa della diffusione del gioco responsabile, in modo da diminuire sempre di più i casi da dipendenza da gioco d’azzardo.
Gli operatori stranieri che vogliono aprire un sito di giochi da casinò online in Italia sono tenuti a soddisfare una serie di requisiti quando richiedono questa licenza, il che a sua volta rende piuttosto difficile per gli operatori stranieri entrare nel mercato italiano del gioco d'azzardo online. Un requisito è che il fatturato minimo dovrebbe essere di almeno 1,5 milioni di euro nel resto d'Europa negli ultimi due anni della sua esistenza. Mentre il governo italiano ha fatto del suo meglio per tenere a bada il gioco d'azzardo online, i risultati non sono stati a suo favore e il tribunale dell'Unione europea ha stabilito che dovevano aprire il loro mercato alle società di gioco d'azzardo di altre nazioni dell'Unione europea.
Grazie a questa sentenza il governo italiano ha cambiato posizione e dalla fine del 2017 ha lavorato per fornire più licenze di gioco d'azzardo online agli operatori interessati. Secondo le notizie, il bando di gara è iniziato all'inizio del 2018 e il piano era di rilasciare 120 nuove licenze. Gli operatori interessati, tuttavia, devono pagare una tassa una tantum di 200.000 euro per convalidare la loro domanda.
Conclusioni: due filosofie molto diverse per un unico tema
Come abbiamo potuto vedere, le regolamentazioni Svizzere ed Italiane non hanno molto in comune, e ciò potrebbe destabilizzare, e non poco, i nuovi giocatori. Molto spesso, i giocatori sottovalutano il fattore delle regolamentazioni e delle licenze, andando ad iscriversi ad occhi chiusi nel primo sito online che trovano; con questo articolo abbiamo voluto farvi capire quanto queste tematiche giochino invece un ruolo fondamentale nella scelta di un Casinò Online. Nel caso preponderiate comunque per i Casinò Svizzeri, qui potete trovare i migliori Casinò online Svizzera: https://casinosvizzera.casino
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 182
La posta elettronica certificata è uno strumento digitale che permette di inviare e ricevere mail che hanno una validità giuridica, perché per ogni messaggio scambiato si genera una certificazione di consegna che riporta la data e l’ora della ricezione.
A doversi munire di un indirizzo elettronico digitale sono tutte le imprese, comprese le ditte individuali ed i liberi professionisti iscritti ad un albo o un collegio. Nonostante l’obbligo per legge, la posta elettronica certificata è ormai scelta anche dai cittadini privati, considerando la stessa una valida alternativa alla raccomandata postale.
Attivare una casella di posta certificata è molto semplice, basta collegarsi sul web. Scegliere a quale gestore di servizio affidarsi e dove fare la PEC online dipende da diversi fattori, primo fra tutti il costo di attivazione e abbonamento.
Come ottenere una PEC
Il primo passaggio da compiere quando parliamo di attivazione di una casella di posta è scegliere dove fare la PEC e a quale provider di gestione affidarsi.
I principali aspetti che si andranno a valutare sono:
-
Il costo di attivazione della casella di posta certificata;
-
Il costo di abbonamento e rinnovo;
-
La dimensione dello spazio di archiviazione delle mail;
-
La dimensione dello spazio di sicurezza;
-
Il servizio di notifica sms per la ricezione di una nuova mail;
-
App mobile per usufruire del servizio da qualsiasi dispositivo.
Alcuni provider di gestione di posta certificata si differenziano da altri per l’introduzione di nuovi servizi aggiuntivi, chiaramente quest’ultimi nella maggior parte dei casi hanno un costo aggiuntivo rispetto agli abbonamenti base.
Soddisfatto questo step, non resta che procedere alla registrazione al servizio, indicando i dati anagrafici ed i dati per la fatturazione. Si dovrà scegliere un username e una password per accedere alla casella di posta e il relativo identificativo mail, che per esempio potrebbe essere una combinazione di nome e cognome seguito dal dominio del provider di gestione. La sottoscrizione del contratto di servizio termina con il pagamento tramite carta di credito, di debito o bonifico bancario.
Perché usare una PEC?
Se ci siamo imbattuti nella scelta di dove fare la PEC è perché ci siamo trovati di fronte alla necessità di scambiare informazioni per le quali è richiesta una valenza giuridica. Il principale destinatario di queste comunicazioni è, di solito, la Pubblica Amministrazione, ma per diverse ragioni la PEC risulta essere utile anche in altre circostanze.
Per esempio, per inviare un reclamo a un’azienda di servizi telefonici o per partecipare ad un bando o concorso pubblico.
La PEC è il modo più veloce e sicuro di inviare comunicazioni di una certa importanza. Inoltre, la posta elettronica certificata presenta numerosi vantaggi, basti pensare che attraverso il suo utilizzo non sarà più necessario recarsi fisicamente presso gli uffici postali ed attendere lunghe code. Ma non solo, l’invio di una PEC è immediato, quindi non bisogna attendere alcun giorno affinché questa venga recapitata al destinatario. Inoltre, acquistando un abbonamento si ha la possibilità di inoltrare diverse PEC senza doverle pagare singolarmente.