Rubriche
Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 152
Riceviamo e pubblichiamo questa nota di Giuseppe Nardi, di Torre in Valfreddana, sull'inquinamento atmosferico e sulla necessità di installare centraline di rilevamento in Valfreddana:
"L'inquinamento atmosferico, a quanto risulta, torna a preoccupare la qualità della vita nelle nostre comunità.
E' noto che questo fenomeno si può mettere sotto controllo mediante l'installazione di apposite centraline di rilevamento dei livelli raggiunti in un determinato territorio - livelli di criticità che sarebbe necessario far conoscere anche ai cittadini rendendoli così compartecipi - responsabilizzandoli - sulle iniziative che debbono essere intraprese.
Certamente il territorio della Val Freddana non può far riferimento ai dati rilevati in altre realtà ambientali notevolmente diverse e, quindi, non omogenee (vedi Capannori, ecc.) e sarebbe, pertanto, necessario installare queste centraline in aree come Cappella (Lucca) e S.Martino in Freddana-Monsagrati (Pescaglia)".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 193
Tra i molti dati che trovate riportati sulla bolletta relativa alla fornitura della luce, trovate anche il cosiddetto codice pod. Se anche voi vi siete chiesti di che cosa si tratta e perché vale la pena conoscerlo, potete scoprirlo leggendo quanto segue.
Codice Pod: di cosa si tratta
Il codice Pod è una sequenza alfa numerica composta da 14 o 15 caratteri. Ad ogni utenza elettrica viene assegnato un codice specifico, che viene poi comunicato al cliente finale nel momento in cui si allaccia alla rete di fornitura elettrica. Infatti, quando il contatore viene allacciato, contestualmente viene assegnato il codice. L’assegnazione viene eseguita dalla società che si occupa della distribuzione nella zona in cui è situata l’abitazione. Questo significa che ogni contatore dell’energia elettrica ha il suo codice Pod.
In poche parole, il codice indica il punto di prelievo dell’elettricità fornita. Il codice è proprio del contatore e non ha a che fare invece con il cliente la compagnia fornitrice. Questo significa che anche se decideste di cambiare compagnia di fornitura scegliendo Welcome Hera, il codice resta sempre lo stesso. Nel momento in cui il titolare della fornitura di energia elettrica dovesse cambiare perché vi trasferite, il codice del contatore non cambia.
Codice Pod: a che cosa serve
Dopo aver capito brevemente che cos’è questo famoso codice, arriva il momento di scoprire meglio a che cosa serve. Tutte le abitazioni sono collegate alla rete di distribuzione dell’energia elettrica locale e il codice serve ad individuare con precisione dove è situata l’utenza. In altri termini, il codice pod del contatore individua il punto geografico sul territorio da dove viene prelevata l’energia.
Sapere e conoscere il codice identificativo della vostra utenza può essere utile per svolgere una serie di operazioni. Infatti, occorre conoscerlo per attivare il contatore ma anche per il subentro, una voltura, il cambio di fornitura. Come già anticipato prima, se volete cambiare fornitore della componente energia per risparmiare ridurre i costi in bolletta, il codice Pod resta lo stesso perché non identifica il cliente o il fornitore.
Codice Pod: dove si trova
Nel momento in cui avete bisogno di conoscere il codice Pod del vostro contatore della luce, magari perché avete deciso di cambiare fornitore per usufruire di tariffe più agevolate, bisogna sapere dove trovarlo. Il codice indicato in tutte le bollette della luce che vengono recapitate nella cassetta della posta o anche in maniera elettronica sulla mail. Generalmente, si trova sul primo foglio di sintesi sotto ai dati relativi alla domiciliazione. Si può perché nel nostro paese inizia con le lettere IT. Potete avere un’ulteriore conferma del codice cercando negli altri fogli che compongono una bolletta di dati relativi alla fornitura.
Un altro sistema per individuare il codice è quello di cercarlo direttamente sul contatore. Tuttavia, non è presente su tutti i modelli. Infine, potete reperirlo semplicemente chiamando l’assistenza dell’attuale fornitore di energia elettrica, sebbene ovviamente questo vi metta di fronte a lunghe attese telefoniche. Oggi molti gestori hanno attivi degli sportelli online con degli operatori sempre disponibili in chat: da provare!