A.S Lucchese
La Lucchese Calcio SSDRL ufficialmente iscritta al campionato di Eccellenza Toscana 2025/26
La Lucchese Calcio annuncia di aver completato con successo tutte le procedure necessarie per l’iscrizione al prossimo campionato di Eccellenza Toscana 2025/26

Jennifer Lopez omaggiata a Lucca con una maglia della Carrarese: perché quella della Lucchese no?
“Niente di che… Solo Jennifer Lopez con la nostra maglia”. Questo il post pubblicato domenica sera sulla pagina Facebook della squadra di calcio della Carrarese. Ad accompagnare il…

Tutti gli uomini della nuova Lucchese e c'è anche una brava persona come Morgia
E’ stata presentata oggi, in una affollata conferenza stampa alla Stadio Porta Elisa, la nuova Lucchese targata Matteo Brunori che, nella stagione 2025/2026, prenderà parte al campionato d’Eccellenza

Nuova Lucchese, interrogazione di Bianucci: “E’ vero che un imprenditore è stato pressato per non partecipare al bando?”
"E' vero che l'imprenditore Danny Lunghi ha ricevuto telefonate per non…

La nuova società iscrive la Lucchese all''Eccellenza: giovedì la presentazione alla stampa
La Lucchese Calcio comunica che, nella giornata di ieri, ha ufficialmente depositato tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato regionale di Eccellenza, con tre giorni di anticipo rispetto al termine ultimo previsto

Lucchese, si presenta il nuovo patron Matteo Brunori: il 24 luglio la prima conferenza stampa ufficiale
Lucchse Calcio Ssdrl è la nuova società che riparte dalla categoria Eccellenza.

Nuova Lucchese, il saluto di Denny Lunghi che se ne va
Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le persone che mi sono state vicine in questo mese così intenso e frenetico. Un grazie particolare ai miei assistenti…

Lucchese, Barsanti saluta la nuova proprietà ma ammonisce: “Necessario un netto cambio di passo rispetto al passato”
Dopo l’annuncio del Comune sulla scelta della commissione di affidare la gestione della nuova Lucchese alla Make Holding Srl di Monterotondo, giunge il commento del vicesindaco e assessore…

La commissione scelta dal Comune ha deciso: a un gruppo di imprenditori del Lazio la nuova Lucchese
L’amministrazione comunale di Lucca annuncia che la commissione incaricata di valutare le proposte pervenute in risposta…

Si chiude il bando per la Lucchese, hanno aderito quattro soggetti. I rossoneri ripartiranno dall'Eccellenza
A pochi minuti dalla chiusura del termine per la partecipazione al bando indetto dal comune di Lucca affinché la Lucchese calcio possa essere rilevata e iscritta al campionato di Eccellenza, risulta che sono più uno i partecipanti alla gara

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1113
La Lucchese 1905, nella giornata di oggi, ha comunicato che è stato raggiunto un nuovo accordo contrattuale con il calciatore Robert Gucher, centrocampista di nazionalità austriaca, classe 1991, che sarà regolarmente a disposizione della squadra fino al termine della stagione in corso.
“L’intesa trovata - scrive la Società in un comunicato - consente al club di proseguire con serenità e piena collaborazione il rapporto professionale con il giocatore, consolidando il suo ruolo nel progetto tecnico della squadra. Centrocampista centrale, Gucher cresce nel TuS Paldau e nel LAZ Weiz, prima di passare al Grazer AK nel 2005. Il 1º agosto 2007, a poco più di 16 anni, viene ingaggiato dall'Aston Villa, ma il trasferimento viene annullato a causa di un contenzioso aperto dal club di appartenenza del calciatore. Esordisce nella seconda squadra del Grazer nella stagione 2007-2008, quindi passa in prima squadra dove colleziona 6 presenze ed una rete. Il 10 luglio 2008 viene acquistato dal Frosinone, insieme al connazionale Dieter Elsneg. Il tecnico Piero Braglia lo fa esordire in Serie B, e quindi nel calcio italiano, il 21 aprile 2009 nel match salvezza contro il Modena allo stadio Comunale. Nella stagione colleziona 10 presenze e, nell'ultimo giorno del mercato di gennaio, passa in prestito con diritto di riscatto al Genoa. Mai schierato in campo con la prima squadra, viene impiegato spesso con la squadra Primavera, con la quale vince il campionato. Al termine della stagione il Genoa acquisisce la comproprietà del cartellino del giocatore che torna, però, al Frosinone per la stagione successiva. Durante la preparazione estiva con il Frosinone subisce un grave infortunio. Viene operato al ginocchio sinistro per una lesione del menisco mediale a manico di secchio, il 16 agosto 2010. Il 31 gennaio 2011, Genoa e Frosinone decidono di darlo in prestito, fino a fine stagione, al Kapfenberger. Il 22 giugno 2012 la comproprietà viene risolta a favore del Frosinone. Il 31 maggio 2015, in seguito alla prima storica promozione in Serie A del club ciociaro, diventa cittadino onorario di Frosinone insieme al resto della squadra. Il 17 gennaio 2017 il suo cartellino viene acquisito a titolo definitivo dal Vicenza. Il 17 luglio dello stesso anno passa al Pisa [con cui, nel giugno 2019, ottiene la promozione in Serie B. Dopo una prima parte di stagione trascorsa fuori rosa, il 31 gennaio 2023, viene ceduto a titolo definitivo al Pordenone, in Serie C. Il 21 luglio 2023 si trasferisce alla Lucchese. Il suo contratto con la Pantera durerà fino al 30 giugno 2025. La Lucchese 1905 ha comunicato, inoltre, anche la situazione degli indisponibili e dei recuperi in vista della trasferta contro il Gubbio, valida per la 21^ giornata di campionato. “Nana Welbeck non sarà ancora indisponibile – si legge nel comunicato. Prosegue il suo percorso di recupero ma non sarà a disposizione. Stesso dicasi per Daniel Dumbravanu che, per un problema alla schiena, non sarà convocabile per la gara contro il Gubbio il prossimo 4 gennaio. Simone Magnaghi farà un ultimo test, nella giornata di domani, per valutare un possibile rientro contro il Gubbio. In ogni caso, anche se disponibile, necessiterà di tempo per ritrovare il ritmo partita. Francesco Fedato, infine, è completamente ristabilito e sarà nuovamente a disposizione dello staff tecnico”.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 2062
3 - 3
LUCCHESE (4-2-3-1): Palmisani, Gasbarro, Tumbarello (C), Selvini (73’ Catanese), Fazzi, Quirini, Visconti, Gucher, Antoni, Gemignani, Saporiti (80’ Sasanelli). A disposizione: Coletta, Allegrucci, Frison, Djibril, Mozzillo, Fedato, Botrini, Cartano, Sabbione, Leone, Moschella, Costantino. Allenatore: Emiliano Testini
PINETO (4-3-3): Tonti (C), Schirone (58’ Pellegrino), Germinario (87’ Amadio), Gambale (46’ Fabrizi), Bruzzaniti, Borosis, De Santis, Lombardi, Chakir (46’ Del Sole), Villa, Hadziosomanovic (46’ Baggi). A disposizione: Marone, Barretta, Ienco, Dutu, Giovannini, Marafini, Marrancone, Ingrosso, Nebuloso. Allenatore: Ivan Tisci
Arbitro: Claudio Allegretta di Molfetta. Assistenti: Mario Pinna di Oristano e Simone Della Mea di Udine. IV ufficiale: Daniele Aronne di Roma 1
Reti: 14’ pt. Bruzzaniti, 22’ pt. Antoni 25’ pt. Quirini, 27’ pt Saporiti, 62’ st. Bruzzaniti, 83’ st Bruzzaniti
Note: ammoniti 66’ Selvini, 68’ Germinario, 69’ Gasbarro, 85’ Fazzi: espulso: angoli 1 - 3; spettatori: 1.521. Recupero 1' pt. - 4' st.
Se pur sotto di un gol dopo un quarto d’ora, la Lucchese ribalta la partita, nel giro di 15 minuti, e si porta sul tre ad uno alla fine del primo tempo. Ma nella ripresa è il Pineto a fare la differenza e riacciuffa il pari, frutto di una tripletta del bomber Bruzzaniti. Occasionissima per la Lucchese in pieno recupero che, però, il numero 18 rossonero Sasanelli, spreca calciando sui piedi del portiere biancoazzurro Tonti.
Per la prima giornata del girone di ritorno del girone B di serie C si sfidano, al Porta Elisa”, Lucchese 1905 e Pineto. I ragazzi di mister Testini, di nuovo in panchina al posto di Gorgone squalificato, reduci dal pareggio di Sassari, dovranno cercare i tre punti per risollevarsi da una delicata posizione di classifica che, ad oggi, la vede in zona play-out. I bianco azzurri di mister Tisci, dopo la sconfitta di Chiavari ed il pareggio interno contro il Rimini, sono alla ricerca di punti per poter continuare a cullare il sogno di giocarsi i play-off, dal momento che, attualmente, occupano la 9^ posizione in classifica con 24 punti.
Alzi la mano chi, ad inizio campionato, si sarebbe aspettato di assistere a questa partita, oggi, con le due squadre nelle attuali posizioni in classifica, e non a ruoli invertiti. Ma questo è il calcio, e questa sarà Lucchese-Pineto, partita che chiuderà il 2024. Il primo pallone è giocato dal Pineto. La prima fase della partita è, come spesso accade, di studio, con i ritmi che sono assai blandi da parte di entrambe le compagini. La prima conclusione nello specchio della porta è, all’8’, del numero 10 Bruzzaniti.
Il tiro è centrale ed è facile la presa di Palmisani. Risponde la Lucchese, all’11 minuto, con Selvini che, però, calcia alto sopra la traversa. Passa in vantaggio il Pineto, al 14’, con Bruzzaniti che sfrutta al meglio un’incursione sulla sinistra di Schirone e calcia a rete con la palla che, sporcata da Gasbarro, si insacca alle spalle di Palmisani. Partita che si mette in salita per la Pantera che sembra fare fatica a ricomporsi dopo il gol subito.
Ma è Edoardo Antoni a dare la scossa ai suoi, andando a rete, al 22’, calciando in porta da posizione centrale su splendida azione di Quirini sulla destra. Non passano due minuti e l’uno due dei rossoneri è servito. Ed è lo stesso Quirini, su cross di Saporiti, a girare al volo in porta una palla che non lascia scampo a Tonti. Non c’è due senza tre e, al 27’, è Saporiti a portare a tre i gol per i padroni di casa. Uno due con Selvini che va sul fondo, la mette al centro, con il numero 70 rossonero che raccoglie l’invito e mette la palla in fondo al sacco. Che reazione da parte dei ragazzi di mister Testini che, nel giro di cinque minuti, complice un Pineto forse troppo rilassato dopo il gol del vantaggio, a scoperto i fianchi ed è stato trafitto in maniera implacabile dalla Pantera.
Adesso la Lucchese controlla, non avendo fretta di aumentare i ritmi, con un Pineto che tenta di rialzare la testa, al 41’, con Chakir che calcia dalla distanza un pallone che termina di poco sul lato destro della porta difesa da Palmisani. Palla gol per il solito Saporiti, al 44’. Grande giocata del numero 70 rossonero che supera Villa, entra in area e calcia a botta sicura ma è bravo Tonti a evitare il quarto gol della Lucchese. Il primo tempo finisce con i rossoneri in vantaggio per 3-1, in un match che è diventato incandescente ed ha scaldato il pubblico del “Porta Elisa”, dal 14’ al 27’, con ben quattro gol nel giro di 13 minuti. Sono tre i cambi di mister Tisci all’inizio della ripresa, nel tentativo da dare una svolta immediata all’incontro, inserendo forze fresche.
Ed infatti parte forte il Pineto che con Germinario, al 50’, calcia il pallone alto sopra la traversa appena da dentro l’area. Si ripete Fabrizi, un minuto più tardi, ma l’esito è lo stesso, con il tiro che finisce altissimo. Al 55’ è Saporiti a servire Selvini in area che calcia a rete ma il suo diagonale è “strozzato” e finisce alla sinistra della porta difesa da Tonti. Ci prova il Pineto, al 60’, con un tiro centrale di Bruzzaniti, che è facile preda di Palmisani. Accorcia le distanze il Pineto, al 62’, proprio con Bruzzaniti che raccoglie una palla non trattenuta da Palmisani, su conclusione di Del Sole, e deposita in rete, per la sua personale doppietta. Punizione di Saporiti, al 65’, ma la sua conclusione, velenosa, viene deviata in angolo da Tonti. Il Pineto ci prova con tutte le forze, pressa alto la Lucchese e colleziona, tra il 69’ ed il 72’, ben tre calci d’angolo. La rimonta si completa, all’83’, con la tripletta di Bruzzaniti che, con un tiro di rara precisione e bellezza, da 25 metri, mette la palla all’incrocio dei pali. Sono 4 i minuti di recupero assegnati dal direttore di gara.
Ed è il Pineto che prova a vincere la partita. Ma l’occasione per chiuderla, clamorosa, è sui piedi di Sasanelli che, involatosi da solo da centrocampo, si lascia ipnotizzare da Tonti che respinge la conclusione con i piedi e strozza l’urlo in gola ai tifosi rossoneri. E rifinisce così. Un pareggio pirotecnico che non risolve assolutamente i problemi della Lucchese, specialmente per come si era messa la partita alla fine del primo tempo. Adesso la sosta per le festività, con il campionato che riprenderà il 4 gennaio 2025, con la trasferta di Gubbio.
- Galleria: