Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 770
Opere e autori/autrici ai più alti livelli mondiali ogni anno concorrono al massimo riconoscimento italiano riservato al mondo della Nona Arte: tornano anche quest'anno i Lucca Comics Awards, gli "Oscar" del fumetto del nostro Paese. Fino al 28 giugno le case editrici potranno proporre i titoli da loro pubblicati e una giuria qualificata selezionerà le eccellenze dell'ultimo anno, per individuare le opere finaliste.
Sei le categorie tradizionali a cui concorreranno le opere e i rispettivi autori e autrici, che saranno premiati durante Lucca Comics & Games 2024 (30 ottobre – 3 novembre), nel corso della cerimonia ufficiale al Teatro del Giglio: Yellow Kid Fumetto dell'anno, Yellow Kid Autore/Autrice dell'anno, Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve o Raccolta, Gran Guinigi Miglior Fumetto Seriale, Gran Guinigi Miglior Disegno, Gran Guinigi Miglior Sceneggiatura. Durante la serata saranno consegnati anche i Lucca Comics Awards che, per la loro unicità e particolarità, sono indipendenti dalla selezione dell'anno: Yellow Kid Maestra/Maestro Del Fumetto, Gran Guinigi Miglior Esordiente, Gran Guinigi per un'iniziativa Editoriale - Premio Stefano Beani. La Giuria chiamata ad assegnare Yellow Kid e Gran Guinigi sarà composta da due critiche/critici o giornaliste/i, due autori/autrici e un membro dello staff culturale di Lucca Comics & Games.
In questa edizione, si apre anche una nuova categoria, destinata a riconoscere il meglio della produzione a fumetti per lettori e lettrici tra i 6 e i 12 anni: il Premio Generazioni, che godrà di una selezione separata e verrà assegnato da una Giuria dedicata, diversa da quella degli altri Lucca Comics Awards, composta da un autore/autrice, un/una art director e una persona esperta, tutti con competenze specifiche nell'ambito delle produzioni per ragazzi.
E non finisce qui: la volontà è di riconoscere tutte le professionalità legate alla Nona Arte, con l'istituzione di premi tecnici denominati Gran Guinigi Pro dedicati a colore, copertina, lettering, packaging editoriale e traduzione (inglese, francese e giapponese) e destinati anche a opere non iscritte ai Lucca Comics Awards. Case editrici e autori/autrici potranno infatti segnalare quelle che ritengono degne di considerazione: i premi saranno poi assegnati dallo staff culturale del Festival; annuncio e consegna seguiranno modalità dedicate.
Tutte le informazioni sono disponibili nel sito dedicato www.luccacomicsawards.com (dove è stato anche pubblicato l'albo d'oro con l'elenco di tutti i premi del fumetto consegnati a Lucca dal 1966 al 2023).
Continuano anche le attività per supportare la partecipazione al festival di professionisti e professioniste del fumetto: quest'anno è stata ulteriormente anticipata la possibilità di richiedere i pass autore/autrice per la prossima edizione di Lucca Comics & Games, seguendo le procedure indicate nell'area dedicata del sito. Da pochi giorni quindi tutte le figure artistiche che operano nell'ambito della realizzazione di fumetti (soggettista, sceneggiatore/trice, disegnatore/trice, inchiostratore/trice, colorista, copertinista, traduttore/trice, letterista) possono richiedere il titolo di ingresso presentando la documentazione richiesta. Anche autori/autrici Fantasy (incluso quindi chi realizza illustrazioni di genere edite da case editrici) potranno richiedere il loro pass. Entro il 22 settembre tutte le persone regolarmente accreditate riceveranno una conferma ufficiale, garantendo così la possibilità di organizzare al meglio la loro presenza a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 781
Un'estate all'insegna del divertimento, dove la cultura pop incontra lo sport e le passioni si uniscono per regalare ricordi indimenticabili e attimi memorabili: dal 30 giugno al 6 luglio si terrà il primo campo estivo di Lucca Comics & Games, che sarà aperto a ragazze e ragazzi tra i 10 e i 22 anni.
La splendida e suggestiva location di Borgo Giusto, immersa tra le colline dell'entroterra lucchese, ospiterà una settimana di laboratori e attività ispirate alle passioni fondanti del celeberrimo festival toscano, condivise da centinaia di migliaia di giovani e giovanissimi. I partecipanti potranno vivere avventure uniche, in cui si alterneranno le attività sportive che sono alla base degli Experience Summer Camp, laboratori dedicati al fumetto, attività di gaming, incontri con ospiti straordinari e anticipazioni dal community event Lucca Comics & Games, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre 2024.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Lucca Crea s.r.l. ed Experience Summer Camp, realtà leader nel settore, che organizza campi estivi da quasi 40 anni, con il patrocinio di Toscana Promozione Turistica.
Lucca Comics & Games permette di vivere un'esperienza immersiva nelle storie, e il videogioco è uno dei suoi mondi di elezione: per questo, grazie al supporto di Nintendo, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere i Pikmin, creature aliene che ci invitano a riflettere sul rispetto dell'ambiente, dei suoi frutti e dei suoi abitanti. Inoltre, sarà possibile vivere emozionanti sfide ai principali titoli per Nintendo Switch tra cui Mario Kart 8 Deluxe e Nintendo Switch Sports. E tra i grandi ospiti di questa prima edizione, sarà presente anche il notissimo content creator Paolo Catozzo, in arte Joepad17: attivo dal 2014 su Youtube Italia con il suo canale di gaming, terrà una masterclass in cui illustrerà ai partecipanti del Summer Camp come comunicare efficacemente i videogiochi su YouTube in modo sicuro e con un linguaggio adatto a tutte le età.
Gli appassionati della Nona Arte giapponese potranno esplorare la propria passione con il laboratorio di fumetto Manga, realizzato in collaborazione con la Lucca Manga School, ideato per stimolare la creatività e la progettazione offrendo la possibilità di esplorare le dinamiche alla base della creazione di una storia. Il laboratorio, condotto da Riccardo Pieruccini, permetterà ai giovanissimi talenti di migliorare le proprie abilità narrative, imparare a costruire dialoghi efficaci e a raccontare storie tramite le immagini. Spazio anche all'acquisizione di tecniche specifiche e al lavoro di gruppo, elementi fondamentali per una crescita artistica.
Ma Lucca Comics & Games è anche vivere le proprie passioni, raccontarle e condividerle, per questo sarà presente come ospite e insegnante una delle creator più conosciute e apprezzate: Giulia Uda conosciuta come "Lo specchio di Grimilde". Questo laboratorio, come un viaggio tra animazione e digitale, è dedicato alla scoperta, alla curiosità e alla magia che si nasconde contemporaneamente nel mondo del cinema e nel mondo dei social. I giovani creatori saranno guidati attraverso un processo di ricerca e selezione delle informazioni, offrendo strumenti pratici per comunicare efficacemente, sia attraverso la scrittura sia mediante l'uso di immagini, consentendo a tutti di esprimere e raccontare i propri interessi in modo autentico e coinvolgente. Tra le tappe di questo viaggio tra fantasia e curiosità, la creazione di un diario personale, l'analisi degli archetipi delle fiabe e dell'animazione attraverso supporti audiovisivi e l'ideazione e la scrittura di un "personaggio" secondo le tecniche cinematografiche saranno l'ultima tappa di questo viaggio tra fantasia e curiosità.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte, fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni e per conoscere tutti i dettagli del Lucca Comics & Games Summer Camp: www.experiencecamp.it/camp-tematici/camp-lucca-comics-games/
La road to Lucca Comics & Games accende l'estate toscana!