Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 591
Inizia oggi la campagna di raccolta fondi volta a realizzare insieme il sogno di Sergio Staino: dare vita a un portale, completamente libero e accessibile a tutti, che raccolga il suo lavoro, che, come pochi altri, racconta mezzo secolo di storia d'Italia. Perché venga salvaguardato, perché non vada perso, perché tutti ci possano navigare.
Questo il link per partecipare: www.eppela.com/satiraesogni
Il progetto nasce da un'iniziativa di Bruna, Ilaria e Michele Staino insieme all'Associazione Culturale Bobo e Dintorni e agli amici di Sergio Staino, con la collaborazione di Eppela e Lucca Comics & Games e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Ha un costo complessivo che supera i 150.000 euro e coinvolgerà professionisti specializzati, che ricostruiranno la sua opera e realizzeranno l'archivio digitale.
"Era il 2019 quando mio padre mi ha chiesto per la prima volta di occuparmi di questo archivio: aveva paura di andarsene lasciando tutto quello che aveva disegnato, immaginato, costruito e sognato senza un contenitore. Oggi vogliamo - e dobbiamo - portare avanti questo progetto" ricorda Ilaria Staino.
Il cantiere è già aperto da un anno e sono stati affrontati i primi costi, più di 40.000 euro, sostenuti dalla famiglia e dagli amici. Sono state raccolte e censite oltre 20.000 opere, attualmente in corso di digitalizzazione, ma potrebbero essere molte di più. Il prossimo passo prevede la 'schedatura', l'aggancio delle schede alle immagini e il loro caricamento sulla piattaforma, utilizzando un software espressamente elaborato a questo scopo. Mancano quindi 110.000 euro per concludere l'opera. Un traguardo raggiungibile e strutturato con obiettivi intermedi: un primo obiettivo di 75.000 euro con i quali sarà possibile concludere la digitalizzazione e la realizzazione del software. I successivi 35.000 euro serviranno a finalizzare il lavoro. In questo modo il portale potrebbe essere pronto entro la fine del 2025, accessibile gratuitamente a chiunque, e successivamente una parte dell'archivio potrà essere consultabile anche fisicamente a Scandicci.
Chiunque potrà donare una somma e scegliere una ricompensa: da una semplice cartolina cartacea, a diverse tipologie di riproduzioni di un'opera, passando per il libro "Quel signore di Scandicci" edito da Rizzoli Lizard, o ai biglietti per la prossima edizione di Lucca Comics & Games (30 ottobre - 3 novembre, 2024), fino alla scelta di alcuni pezzi unici tra le opere originali del grande Sergio Staino.
Il conto alla rovescia è iniziato, ci sono 60 giorni a partire da oggi per poter raccogliere fondi e proseguire nel lavoro che porterà alla luce un patrimonio artistico fondamentale nel racconto dell'Italia degli ultimi 50 anni, che diventerà così un bene pubblico accessibile a tutti.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 741
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura vintage-pop: si chiude oggi la settima edizione di Lucca Collezionando, il festival dedicato al fumetto, al gioco da collezione e alle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow. Una manifestazione unica nel suo genere, nata per chi vuole vivere le proprie passioni assaporandone ogni momento o scoprirne di nuove. Famiglie, appassionati di ogni età, giovani lettori e giocatori, intenditori di tavole originali e di carte da collezione si sono trasformati in una gioiosa comunità.
L'edizione 2024 del festival è stata la più ricca in assoluto: 154 espositori tra i quali 9 specializzati nel mondo delle tavole originali, 20 diverse realtà editoriali, 44 fumetterie, 8 stand dedicati a collezionabili e vintage toys. E ancora oltre 60 artiste e artisti e più di 500 metri quadri dedicati al mondo del gioco, 7 mostre e omaggi artistici. Inoltre, decine di incontri, gli appuntamenti al PalaDedicando (13 ospiti con stampe d'autore) e agli stand con firmacopie e sketch. Da evidenziare la presenza degli ospiti internazionali Svetlin Velinov (tra i più prolifici illustratori di Magic - The Gathering) e l'artista giapponese Yoshiyasu Tamura (autore del manga Fudegami pubblicato da Shueisha e di Devil's Relics di Glénat, presente a Lucca Collezionando in collaborazione con la Lucca Manga School), che ha donato una sua opera all'Area Performance.
Il festival ha permesso al pubblico di scoprire anche il mondo delle autoproduzioni e del fumetto indipendente grazie al nuovo spazio Self Area, ideale proseguimento di una delle sezioni più amate di Lucca Comics & Games, con gli stand dei collettivi Mammaiuto e Amianto Comics e della Libreria Inuit di Bologna. Quest'ultima ha portato una selezione rappresentativa del mondo dell'autoproduzione che ha incluso Bomans, Studio Rebigo, Studio Pilar, LokZine, MalEdizioni, Renape, Incubo alla Balena, Attaccapanni Press, Sputnik, Blekboard, Bauci Press oltre a realtà di microeditoria internazionale (Nobrow Press, Fremok, Flying Eye Books, Peow Studio, Kush Komics).
Un ambiente pensato per vivere il divertimento ad un ritmo rilassato, progettato per consentire di godere appieno di ogni istante, avere occasione di chiacchierare informalmente con gli autori fino, visitare le esibizioni e sostare nelle zone relax. Una fiera che funge da ideale ponte tra passato e futuro, unendo persone di diverse generazioni attraverso l'emozione di scoprire un oggetto raro o desiderato da tempo, di trovare 'nuove' storie tutte da scoprire e di provare giochi che diventano un collante per tutta la famiglia.
Una formula particolarmente apprezzata anche dagli ospiti presenti, come Guido Silvestri in arte Silver che dichiara: «Lucca Collezionando è stata una bellissima esperienza: ringrazio l'organizzazione per avermi accolto con tanto affetto e attenzione e ringrazio soprattutto il pubblico per l'amore che da 50 anni riserva a Lupo Alberto». Oltre agli appuntamenti dedicati al lupo più noto del fumetto italiano, al centro dell'area espositiva è stata allestita un'installazione per raccontare il percorso grafico e storico Silver. Le iniziative sono state realizzate in collaborazione con FMAV - Fondazione Modena Arti Visive, che fino al 25 agosto ospita l'unica, grande mostra celebrativa dei 50 anni del Lupo (col biglietto di Collezionando ingresso ridotto a Modena).
«La mostra qui allestita "Disegni assordanti" ha saputo mettere in luce gli aspetti che a me stanno a cuore di questo lavoro, e ho avuto un bel riscontro da chi l'ha visitata, soprattutto le donne, commosse e toccate dalle immagini. Ho vissuto due giorni in un clima accogliente, in cui poter incontrare grandi nomi in una dimensione molto umana, di qualità ma anche alla portata di chiunque» ha dichiarato l'illustratrice e autrice satirica e umoristica Marilena Nardi. Soddisfazione anche per Carlo Lucarelli: «Gli autori giudicano le manifestazioni sulla base di tre criteri e qui c'erano tutti: mi sono trovato benissimo è un mondo colorato e fantastico, c'era la gente giusta, interessante, e ho avuto compagni di avventura straordinari. Mi sono divertito tantissimo e spero di essere invitato ancora». In occasione del festival, Lucarelli ha presentato il fumetto Julian da lui scritto con Stefano Fantelli, disegni di Marcello Mangiantini e i colori di Letizia Castagna: il volume, pubblicato da Cut-Up Publishing, era in anteprima assoluta a Lucca Collezionando ed è andato sold out.
Momento di grande commozione con il tributo ad Alfredo Castelli nel corso dell'incontro con Daniele Caluri, Silver, Mario Gomboli, Giancarlo Alessandrini. Al termine dell'incontro, il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina e il responsabile di Lucca Collezionando Dario Dino-Guida hanno ufficialmente annunciato che l'area Incontri di Collezionando prenderà il nome dell'artista scomparso a febbraio, diventando 'Sala Incontri Alfredo Castelli'. Gli eventi della domenica si sono conclusi con la consegna di alcuni riconoscimenti: il premio Lucca Collezionando è andato a Luca Raffaelli per 'Nuvolette' e la sua attività da giornalista, saggista, critico del mondo del fumetto; poi all'editore "Allagalla"; e allo Studio Bibliografico 'Pera' "La piazzetta del libro"; il Premio Buduar invece è stato dato a Guido De Maria, che ha fatto la storia della televisione italiana e creatore insieme a Bonvi di Nick Carter.
La manifestazione ha idealmente dato il via alla road to Lucca Comics & Games, il viaggio che da oggi ci guiderà verso la prossima edizione, da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre 2024.
Ma nell'attesa del festival autunnale, la Lucca Crea Spring continua fino alla prima settimana di aprile: il biglietto di Lucca Collezionando può essere utilizzato per acquistare a prezzo ridotto anche il biglietto di VerdeMura, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio (dal 5 al 7 aprile, sulle Mura Urbane), giunta quest'anno alla quindicesima edizione. Un incontro irrinunciabile per tutti gli appassionati del settore, con oltre 170 espositori e vivaisti da tutto il mondo, che animeranno uno spazio unico nel suo genere: le Mura Urbane di Lucca. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.ticketone.it/artist/verdemura, con promozioni speciali per le famiglie e l'ingresso gratuito per i minori di 14 anni.
- Galleria: