Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 879
"Creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi dei rischi, rompere regole, fare errori e divertirsi" scrisse la saggista Marie Lou Cook. Ed è con questo spirito che nasce A CACCIA DI STORIE, il progetto nazionale che va alla ricerca di nuove voci e narrazioni che possano dare un contributo originale al mondo dell'editoria per ragazze e ragazzi, creando un confronto tra futuri autrici e autori e professionisti del mondo dell'editoria. Un'iniziativa promossa da Lucca Comics & Games e Book on a Tree in collaborazione con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa, che è coinvolta da anni nel progetto attraverso una borsa di studio, nata per ricordare la scrittrice Miriam Dubini, rivolta ai talenti che nelle loro storie toccheranno temi sociali.
A CACCIA DI STORIE è molto più di un semplice progetto di scouting editoriale: è un'avventura creativa unica che riunisce sotto lo stesso tetto i migliori talenti di ogni età. Durante la residenza di cinque giorni, le persone partecipanti esplorano tutte le sfumature del mondo editoriale pensato per il pubblico più giovane, indagando ogni fase della nascita e creazione di un libro, apprendono le tecniche del mestiere, trovando spunti per far evolvere processi creativi e trame, scambiando idee e visioni con partecipanti e professionisti (dagli autori e autrici agli editor, passando per editori, agenti, librai, illustratori e sceneggiatori). Un'occasione per crescere, imparare e, soprattutto, creare storie.
Anche quest'anno la selezione si divide in tre fasi: dopo aver presentato la candidatura delle storie, che si concluderà il 31 luglio, seguiranno una pitch review che si terrà tra il 2 e il 10 settembre e la residenza creativa (4 - 9 novembre).
La pitch review sarà un momento di confronto e conoscenza tra i preselezionati – tra le 20 e le 25 persone – e i docenti della residenza, propedeutico alla scelta di finaliste e finalisti, e si terrà in presenza e online. I candidati e le candidate coinvolti in questa fase saranno avvisati via mail tra il 30 agosto e il 2 settembre; la partecipazione è obbligatoria e chi non potrà partecipare dovrà comunicarlo entro 48 ore dalla convocazione per permettere di organizzare i colloqui nei giorni seguenti (e comunque non oltre il 15 settembre).
Le vincitrici e i vincitori del concorso assieme al selezionato o selezionata per la borsa di studio saranno ospitati per una settimana di lavoro dal 4 al 9 novembre: nel corso della residenza artistica si confronteranno con alcuni dei più autorevoli professionisti del panorama editoriale italiano e internazionale.
La partecipazione al concorso e la presenza (vitto e alloggio) alla residenza sono gratuiti.
Nelle sei edizioni precedenti, A Caccia di storie ha ospitato oltre 60 partecipanti, selezionati tra centinaia di candidature che hanno presentato i loro progetti per la realizzazione di racconti inediti. Il bilancio è assolutamente positivo: dal 2018 ad oggi sono una quarantina gli autori e autrici entrati a vario titolo nel mondo dell'editoria junior grazie proprio al progetto A Caccia di storie.
Il prossimo libro in uscita legato direttamente al progetto è quello di Sara De Martino, vincitrice della sesta edizione, che segue a Perdenti con le ali di Carlotta Cubeddu (2019), Myself di Giada Pavesi (2020), La casa ai confini del mondo di Matteo Francini (2021), Le ragazze del fiume di Alessandra Ubezio (2022), Il mistero di Villa Polifemo di Maria Elisa Aloisi (2023).
Il bando completo è consultabile sul sito www.acacciadistorie.it
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 709
Ha chiuso con grande successo di pubblico e di critica la mostra "Karl Kopinski: Wearing the Pink", dedicata alla celebrazione dei grandi eroi dei pedali, organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Lucca, in occasione dell'arrivo a Lucca della quinta tappa del Giro d'Italia.
La mostra ospitata nella chiesa di San Franceschetto ha raccolto una galleria di suggestivi ritratti dei grandi campioni delle due ruote, tra i quali Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, Marco Pantani, Eddy Merckx, Mark Cavendish, Bob Jungels, Bradley Wiggins e Tadej Pogačar, interpretati da Karl Kopinski, artista inglese di fama internazionale che lavora nell'industria dell'illustrazione dal 1997, nominato anche al BP Portrait Award - uno dei premi più importanti per ritrattisti - e amico storico di Lucca Comics & Games, di cui ha creato anche l'immagine del poster nel 2015.
Parte integrante dell'allestimento anche da 12 grandi installazioni, a forma di enormi biglie da spiaggia trasparenti e colorate, alte fino a sei metri, posizionate in piazza San Michele, piazzale Verdi, piazza San Francesco e davanti al Caffè delle Mura. Le foto delle biglie che ospitavano al loro interno i ritratti dei campioni realizzati dall'artista inglese sono diventate virali sul web, totalizzando migliaia di condivisioni.
L'esposizione ha avuto ampio risalto sulla stampa e in tv, tanto che ne hanno parlato durante la telecronaca della gara, anche Fabio Genovesi e Alessandro Petacchi in diretta su Rai 2, con una bella intervista allo stesso Karl Kopinski.
La mostra, ad ingresso gratuito, è stata visitata da un pubblico di appassionati di fumetto e di ciclismo, così come da turisti e scolaresche. Fra questi non è passata inosservata la ciclista influencer Elisa Scarlatta e il grandissimo campione delle due ruote Francesco Moser, che ha visitato l'esposizione e ha potuto conoscere Karl Kopinski e complimentarsi con lui e con Lucca Comics & Games per l'iniziativa che lo ha visto partecipe, dato che anche il suo ritratto era fra quelli esposti e poi racchiusi in una delle biglie giganti.
Per l'alto valore dell'iniziativa, il sindaco di Lucca, Mario Pardini, si è complimentato con Lucca Crea e ha consegnato a Kopinski la medaglia d'onore della città.Il progetto celebrativo, che include la mostra e le installazioni, è stato realizzato grazie a Fosber, CMON, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Grimaldi Impianti, Paolini Digital Print e Sport Promotion, e ha attirato l'attenzione di altre città che potrebbero voler ospitare l'esposizione.