Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 307
Lucca Collezionando festeggia i 20 anni del gioco da tavolo Wings of Glory con uno speciale evento che sarà anche il primo appuntamento dell'edizione 2024 del "Wings of Glory European Master". Organizzato da Ludus in Tabula APS con Federazione Italiana Wargame e con il patrocinio di Ares Games e BlacKnight Editions l'evento si volgerà a Lucca Collezionando nella giornata di Domenica 24 Marzo all'interno della fiera vintage-pop primaverile realizzata da Lucca Comics & Games (Lucca Crea), in collaborazione con il Comune di Lucca, dedicata al fumetto, al gioco, e allo slow entertainment che si terrà al Polo Fiere di Lucca il weekend del 23 e 24 marzo. Wings of Glory (edito da Ares Games) gioco ideato da Andrea Angiolino (ospite di questa edizione di Lucca Collezionando) e Pier Giorgio Paglia nasce nel 2004 con lo scopo di realizzare un wargame aereo semplice, mirato al divertimento, che potesse coinvolgere con facilità anche molti giocatori allo stesso tavolo. L'idea è quella di dare a ciascun giocatore una o più modellini di aerei da far "volare" sul tavolo, programmandone il movimento tramite una serie di carte-manovra scelte di volta in volta da un apposito mazzo. Il gioco ha avuto un vero successo mondiale, tradotto oggi in più di 20 lingue, conta tantissime comunità di giocatori in tutto il globo, fra queste rientra "The Aerodrome", i cui oltre seimila appassionati organizzano periodici raduni a Praga, Doncaster (Inghilterra) e in vari punti degli Stati Uniti dove si sfidano su scenari e varianti di loro ideazione.
L'European Master è una formula oramai consolidata, partita nel 2022 a Roma e replicata nello
stesso anno alla Convention Europea di Wings of Glory di Praga. Il circuito oggi include quattro eventi rispettivamente a Lucca (IT), Praga (CZ), Roma (IT), Doncaster (UK) e accoglie giocatori che convergono da tutta Europa per sfidarsi in duelli aerei della Grande Guerra. Ogni evento produce una propria classifica con premiazione per i primi tre piloti e i punteggi dei singoli giocatori vengono poi consolidati in un'unica classifica europea per determinare i migliori piloti dell'edizione.
Dopo Lucca Collezionando i successivi appuntamenti dell'edizione 2024 si terranno a Praga (19/21 Aprile), Roma (21/23 Giugno), e Doncaster (27/29 Settembre).
L'evento di Lucca ha una disponibilità massima per 40 piloti, è quindi importante iscriversi il prima possibile contattando la Ludus in Tabula APS, utilizzando il modulo che troverete a questo link https://www.ludusintabula.org/european-master-2024-lucca-collezionando/ e inviandolo a:
Le iscrizioni si chiudono il 16 Marzo 2024, eventuali iscrizioni dopo tale data saranno valutate
dagli organizzatori. Per ogni domanda o chiarimento scrivere a :
Biglietti, sconti e convenzioni disponibili sulla pagina www.luccacollezionando.com/biglietti/
Attiva anche la newsletter di Lucca Collezionando: www.luccacollezionando.com
Seguici su FB @luccacollezionando; IG @lucca_collezionando; #luccacollezionando24
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 839
Si può dare voce a chi ne è privo attraverso il potere di un'immagine? Satira e disegno umoristico si stanno dimostrando oggi più che mai mezzi potenti per comprendere il presente e denunciare le storture della realtà e tra le più lucide e attive interpreti contemporanee del genere spicca la pluripremiata autrice italiana Marilena Nardi.
E proprio a Lucca Collezionando (23-24 marzo 2024, Polo Fiere di Lucca) il pubblico potrà scoprire o ritrovare questa straordinaria illustratrice e vignettista: Marilena Nardi sarà infatti tra le ospiti d'onore della prossima edizione del festival vintage-pop che da sette anni anima la primavera lucchese.
"Una buona immagine può contribuire a creare una coscienza diversa" aveva raccontato qualche anno fa in un'intervista. Le sue illustrazioni mostrano infatti come tutto sia "politico": dalla libertà di espressione alle condizioni dei migranti, passando per le lotte dei lavoratori o gli abusi e le violenze contro le donne. Lucca Collezionando sarà quindi un'occasione unica per approfondire la conoscenza delle sue opere, vere e proprie lenti di ingrandimento che permettono di osservare e comprendere la società, i grandi temi che attraversano il dibattito contemporaneo, con un'attenzione ai dettagli, agli argomenti più spinosi. Le sue vignette costringono a non voltare lo sguardo, a essere consapevoli, a non dimenticare. Le sue lucidissime analisi visive sono accompagnate spesso da una risata, che può essere amara e sardonica, e al tempo stesso invitano alla riflessione, motrici di possibili cambiamenti. Nella società ma soprattutto nella coscienza di chi guarda.
Marilena Nardi è anche una delle eccellenze italiane riconosciute in tutto il mondo: a fine gennaio è stata insignita del Prix couilles au cul 2024 (premio per il coraggio artistico nel fumetto) durante l'Off of Off International del Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême. Un riconoscimento che va a evidenziare una carriera internazionale strabiliante: nel 2018 è stata la prima donna a vincere il Gran Premio assoluto al World Press Cartoon (Portogallo), il più importante concorso internazionale al mondo che premia i migliori disegni editoriali. Nel 2021 ha ottenuto il Primo Premio al 23° Euro-Kartoenale di Kruishoutem (Belgio) nel 2021, prima volta di un'autrice in 40 anni di storia del concorso.
Anche quest'anno, Lucca Collezionando offrirà al pubblico un'importante occasione di godere di una rassegna incentrata sull'incontro con ospiti speciali, l'approfondimento, il tempo da trascorrere assaporando fino in fondo le proprie passioni, tramandate di generazione in generazione, che va ben oltre la fiera. Tra i primi ospiti già annunciati, oltre a Marilena Nardi, anche lo scrittore e autore Carlo Lucarelli (grazie alla collaborazione con Cut-Up Publishing), Daniele Caluri, autore dell'originale poster di questa edizione, Giancarlo Alessandrini, maestro del fumetto italiano conosciuto in particolare per essere il "papà" visivo di Martin Mystère, di cui è creatore grafico, autore di tutte le copertine e disegnatore principale per un lungo periodo, e Roberto Diso, uno dei principali disegnatori di "Mister No", la creatura di Guido Nolitta, il nom de plume del grande Sergio Bonelli.
Ulteriori novità, ospiti ed eventi saranno annunciati nelle prossime settimane in una vera e propria road to Lucca Collezionando.