Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 363
"Questa storia parla di un festival, un festival vintage-pop, che ormai da qualche anno anima la primavera lucchese. È la storia di un pubblico appassionato, di passioni e collezioni, di autori e autrici amati da lettori e lettrici. E di uno scrittore, sceneggiatore, conduttore e autore che con il suo lavoro ci ha mostrato tutte le sfumature del noir e del crimine, tra fatti di cronaca, misteri e indimenticabili personaggi letterari. Inizia il 23 marzo 2024 a Lucca... ma questa è un'altra storia".
Non potevamo che parafrasare gli indimenticabili incipit con cui iniziava le puntate della sua trasmissione "Blu Notte" per annunciare il prossimo ospite di Lucca Collezionando: Carlo Lucarelli sarà tra gli autori della prossima edizione dell'appuntamento primaverile più amato dagli appassionati di collezionismo, fumetto, gioco, e di tutte le forme di divertimento "slow", godute a un ritmo più lento.
Sabato 23 e domenica 24 marzo torna infatti la fiera organizzata da Lucca Crea (società che organizza anche Lucca Comics & Games), in collaborazione con il Comune di Lucca, giunto alla sua settima edizione. E proprio in questa prestigiosa cornice, Carlo Lucarelli ha scelto di presentare Julian, la graphic novel pubblicata da Cut-Up Publishing da lui scritta insieme a Stefano Fantelli, con i disegni di Marcello Mangiantini e i colori di Letizia Castagna. L'autore e l'editore hanno scelto questa cornice per un'anteprima assoluta: il titolo arriverà infatti nelle librerie e negli store online nel mese di giugno.
Un'occasione straordinaria per il pubblico di incontrare l'autore, presente allo stand di Cut-Up Publishing, che con il suo stile unico accompagna alla scoperta di crimini e misteri insoluti che hanno segnato la cronaca degli ultimi decenni; creatore di universi letterari in cui gli stili e i generi si uniscono in una felice connessione, regalando brividi ed emozioni forti.
Anche in questa edizione, Lucca Collezionando si distinguerà per le opportunità offerte al pubblico di godere di una fiera incentrata sull'incontro con ospiti speciali, l'approfondimento, il tempo da trascorrere assaporando fino in fondo le proprie passioni, tramandate di generazione in generazione. Tra i primi ospiti già annunciati, oltre a Carlo Lucarelli anche Daniele Caluri, autore dell'originale poster di questa edizione, e Giancarlo Alessandrini, maestro del fumetto italiano conosciuto in particolare per essere il "papà" visivo di Martin Mystère, di cui è creatore grafico, autore di tutte le copertine e disegnatore principale per un lungo periodo.
Ulteriori novità, ospiti ed eventi saranno annunciati nelle prossime settimane in una vera e propria road to Lucca Collezionando.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 348
Lucca Comics & Games saluta Alfredo Castelli, che ci ha lasciato la scorsa notte. Fra i maggiori sceneggiatori di fumetto del mondo, Castelli è stato il creatore di Martin Mystère, il "detective dell'impossibile", ma anche fondatore di fanzine e riviste, nonché storico del fumetto. È stato anche creatore di personaggi umoristici come "Scheletrino" e "l'Omino Bufo", da lui anche disegnato, che è stato peraltro uno dei primi esempi del tratto semplificato nel fumetto italiano.
Nel corso dei decenni è stato protagonista costante di Lucca Comics & Games e di Lucca Collezionando: nel 1970 è stato il primo a ricevere lo Yellow Kid (assieme a Dino Battaglia), tra i primi protagonisti del mondo fumetto e della cultura pop a lasciare l'impronta delle proprie mani per la Walk of Fame di Lucca ed è stato insignito dal festival nel 2015 del titolo di "Maestro del Fumetto". Nel 2022 Lucca Comics & Games ha dedicato ad Alfredo la mostra "Castelli & Friends" per il 40esimo anniversario dalla creazione di Martyn Mystère e in quell'occasione il Comune lo ha omaggiato con la Medaglia della Città di Lucca.
Da sempre grande amico della città, non è possibile non ricordare con grande affetto la sua presenza a tutte le iniziative di Lucca Crea, fino alla recente partecipazione alla celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare, durante la quale abbiamo conosciuto il suo grande amore per il volo e la sua gioia nel condividere questa passione anche con i più giovani, e la sua presenza anche all'edizione 2023 di Lucca Comics & Games, together quindi fino a pochissimi mesi fa.
"Alfredo Castelli è stato e resterà una leggenda della letteratura disegnata, un amico e un mentore – commenta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games – con la sua gentilezza, la sua rara intelligenza, la sua arguzia affilata ci ha cresciuto in questi decenni. Siamo diventati grandi leggendo le storie da lui ideate, perdendoci nei suoi intrecci, ritrovandoci a cena a ridere e chiacchierare ed ascoltare i suoi racconti sulla Lucca del '66 in quel mitico ridotto del Teatro del Giglio. Il suo ricordo non sarà nemmeno un ricordo, ma una presenza solida e permanente nella nostra manifestazione e nei nostri cuori".
Lucca Crea si stringe ad Anna e ai familiari, alle colleghe e ai colleghi che hanno avuto la fortuna di intrecciare la propria carriera con Alfredo.