Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 506
Illustrazione, fumetto, giornalismo. È dedicata al graphic novelist, giornalista e documentarista Nazareno Giusti, precocemente scomparso nel 2019, la mostra con catalogo "Il poeta dei colori e delle parole" che si terrà a Barga (provincia di Lucca), per volontà della famiglia e della Fondazione Ricci, che la organizzano nella sede della Fondazione, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nazareno Giusti, classe 1989, ha sin da piccolo avuto passione per l'animazione, poi per il fumetto e l'illustrazione. Passioni che ha sviluppato attraverso il suo talento, esplorando la nona arte. Da ragazzo, maestri del calibro di Riccardo Benvenuti, Gradimir Smuja e Simone Bianchi lo hanno spronato a proseguire nella sua ricerca artistica ed espressiva. Diplomato all'Istituto Superiore Artistico "A. Passaglia" di Lucca, assiduo frequentatore di Lucca Comics&Games (nel 2022, Lucca Collezionando, la fiera vintage pop – che quest'anno si tiene al polo fiere di Lucca il 23 e 24 marzo 2024- gli ha dedicato una mostra e il premio "Collezionando alla memoria"), ha parallelamente avviato collaborazioni con diverse testate, iniziando da quelle locali per arrivare alle nazionali, come estensore di articoli e illustratore.
Le sue produzioni. I suoi primi due fumetti, "L'uomo che non li uccise" e "Giacomo Puccini... scrutando l'eternità" risalgono al 2007 e al 2008; seguono "L'ultimo Questore", "La Firma. Guido Rossa un operaio contro le BR", "Non muoio neanche se mi ammazzano. Vita di Giovannino Guareschi", "Ligabue il ruggito" (2014), "Guido rossa un operaio contro le BR" (2017) seconda edizione. Nel frattempo, con ben 11 graphc novel, inizia la collaborazione con "La Lettura", settimanale del Corriere della Sera, illustra libri, copertine ed un cortometraggio su Sergio Lucio Catilina realizzato per il Museo San Salvatore di Pistoia.
Sue opere e fumetti sono stati esposti in varie località d'Italia, negli Stati Uniti d'America (a Chicago, in Illinois, alla Blakbird Gallery), a Roma nella mostra voluta dal giornalista Giuseppe Pollicelli, autore dei testi del graphic novel "La profezia di Pasolini, morire mi nuoce", uscita sul Corriere della Sera, settimanale "La Lettura". In mostra permanente, oltre che a Coreglia Antelminelli nel palazzo comunale, i suoi lavori si possono vedere al Museo Malle di Dronero (CN), al Museo di San Salvatore (corto su Sergio Lucio Catilina) a Pistoia, al Castello Ducale di Torremaggiore (FG), nella sede della storica Pro loco di Castelnuovo di Garfagnana (LU) e nella sede della Fondazione Ricci di Barga.
Ha parlato di Giovanni Palatucci, per l'Associazione che porta il suo nome, in teatri, aule magne di vari Istituti nonché nelle scuole per allievi Agenti della Polizia di Stato; ha presentato i suoi fumetti in varie città, come per presentazione del fumetto "Guido Rossa un operaio contro le BR" edito da Round Robin, il 7 marzo 2017, presentato alla Camera dei Deputati, sala Enrico Berlinguer, alla presenza di alcuni componenti del Governo e sindacalisti dell'epoca.
Tra le sue opere e i suoi scritti: "Per la libertà la resistenza nel fumetto"; "La Lettura"; "Fumetto", rivista di comics a cura dell'associazione nazionale amici del fumetto e dell'illustrazione. Ha illustrato libri e copertine per eventi e ha illustrato locandine, la prima all'età di 16 anni.
Diversi i premi conseguiti. Nel 2008 la Provincia di Lucca gli assegna quello di "Territorio e libertà"; nel 2015, a Milano, l'Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia e l'Associazione Nazionale delle Voloire gli conferisce il "Paladino delle Memorie" (per il libro "Giovanni Palatucci una vita da (ri) scoprire"); nel 2018, a Reggio Emilia, si aggiudica il "Rino Albertarelli come miglior giovane autore emergente" da parte dell'ANAFI associazione nazionale amici del fumetto e dell'illustrazione; nel 2022, a Lucca, "Lucca Collezionando il Festival vintage-pop primaverile organizzato da Lucca Comics & Games" dedicato al fumetto ed allo slow entertainment, gli dedica una mostra relativa alle graphic novel realizzate per "La Lettura" e il premio "Collezionando alla memoria".
Giusti è stato collaboratore di vari quotidiani cartacei e online, locali e nazionali, fra i quali, oltre a "La Lettura" del Corriere della Sera, "Il Giornale Off" e "Avvenire", dove scriveva per la pagina della cultura raccontando la storia dei grandi personaggi, protagonisti del loro tempo.
Attratto anche dalla cinepresa, ha pensato ideato e diretto quattro documentari audiovisivi: "La battaglia di Sommocolonia. Linea Gotica 1944"; "La provincia di Lucca e la Grande Guerra", per il quale richiese ed ottenne il patrocinio della Presidenza della Repubblica in occasione dei 100 anni dalla fine della Grande Guerra; "Garfagnana cronache di una terra d'incontro"; "Giovannino Guareschi e Vittorio Vialli Internati Militari Italiani", curati nella parte tecnica e nella ripresa dall'amico Cesare Baldassarri e l'ultimo anche da Abramo Rossi.
La mostra esporrà acquerelli, illustrazioni, pagine dei suoi fumetti: sarà un viaggio lungo l'itinerario del suo percorso artistico, durante il quale ha avuto modo di incontrare persone che lo hanno emozionato e che a sua volta ha emozionato. L'intento degli organizzatori è quello di far conoscere queste opere in particolare al mondo studentesco, poiché ogni racconto, evento storico, o personaggio, sono visti e raccontati da un giovane e sensibile artista, quale è stato Nazareno Giusti.
"In lui erano ben presenti e consolidati sentimenti come l'umiltà, la disposizione all'ascolto, il rispetto, il senso giustizia e di dovere, e la fedeltà all'amicizia – scrive il padre, Massimo Giusti -. Particolare affezione aveva per Barga, dove incontrava persone che come lui amavano la Storia, la letteratura e l'arte. Insieme a loro ha dato il suo contributo per il volume 'Cento anni dall'armistizio 1918-2018 celebrazioni della fine della grande guerra' Umberto Sereni, Vittorio Lino Biondi, Natalia Sereni, Pier Giuliano Cecchi, Sara Moscardini, Ivano Stefani e Cristiana Ricci. I suoi articoli si potevano leggere sul Giornale di Barga prima, poi su Barganews, sempre per amicizia e per la passione che aveva per la scrittura. Grande amico di Keane, Direttore di Barganews, con il quale si confrontava e provava ammirazione per la sua arte. Sentimenti di amicizia e di stima reciproca si erano creati anche con Maria Elena Caproni ed il Direttore del Giornale di Barga, Luca Galeotti. Barga era un luogo importante per Nazareno: la mostra alla Fondazione Ricci assume quindi un elevato significato, sia per la città che la ospita, sia per il luogo, dove la cultura è di casa e le mostre sono sempre di altissimo livello. Pertanto, è un onore potervi presentare i lavori di Nazareno, tra le quali alcune sue opere rimaste inedite, e mai comparse altrove, fra cui i volti della Shoah".
Il titolo è una citazione di Vincenzo Pardini, collega e amico di Nazareno.
Lucca Collezionando gli appuntamenti imperdibili di domenica con Silver, Lucarelli, Castelli e Nardi
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 517
Dopo un emozionante momento inaugurale e una prima giornata già affollata dalle prime ore, il festival vintage-pop più amato da appassionati e appassionate e dalle famiglie alla ricerca di un divertimento slow continuerà anche domani, domenica 24 marzo, al Polo Fiere di Lucca. Visitatori e visitatrici fin dall'apertura hanno accolto con entusiasmo questo nuovo, sorprendente viaggio nelle atmosfere e negli immaginari pop degli anni '70, '80 e '90 con richiami alla contemporaneità e all'attualità, scoprendo il ricco programma culturale, le proposte per i giocatori di ogni età, e muovendosi tra i decenni grazie a fumetti, giochi, action figures, collezionabili per (ri)trovare vecchie e nuove passioni.
Tra i momenti clou della prima giornata, l'ingresso ufficiale nella Walk of Fame - la raccolta di impronte delle mani lasciate dagli artisti di Lucca Comics & Games e Lucca Collezionando - di Giancarlo Alessandrini, "papà" visivo di Martin Mystère, e Roberto Diso, uno dei principali disegnatori di Mister No. E ancora il primo incontro di Carlo Lucarelli, per la presentazione ufficiale del fumetto Julian da lui scritto con Stefano Fantelli, disegni di Marcello Mangiantini e i colori di Letizia Castagna Cut-Up Publishing (in anteprima a Lucca Collezionando). Il conduttore e scrittore aspetta il pubblico anche in un incontro domenicale sui crimini tra il giallo e il nero. E ancora il seguitissimo panel su l'evoluzione da Paperinik a PK con Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Tito Faraci e Alessandro Sisti e un prezioso dibattito sul giornalismo e il fumetto in Italia con Luca Valtorta (Repubblica - Robinson), Riccardo Corbò (Rai 3) e Rachele Bazoli (Lo Spazio Bianco). Spazio anche alla riflessione sulle peripezie professionali che devono affrontare autori e autrici per poter vivere di fumetto.
Nel corso della seconda giornata il pubblico potrà partecipare ad altri momenti emozionanti, in un mix di ricordi nostalgici ed eccitante scoperta di personaggi e titoli che hanno segnato l'immaginario collettivo.
ANIME E SIGLE ANNI '80 IN MOSTRA
Gli appassionati delle sigle e dell'animazione anni '80 avranno ancora l'incredibile possibilità di assistere a due esposizioni speciali create per il pubblico di Lucca Collezionando: la maghetta anni'80 Sandy è protagonista di Mille colori dei fiori con Sandy, un'installazione curata da Giorgia Vecchini con la collaborazione dello Studio Pierrot. Album e pubblicazioni, cel originali del cartone animato (i fogli trasparenti in acetato di cellulosa con i disegni degli animatori), memorabilia e naturalmente tanti fiori. Il personaggio crea infatti un ideale filo conduttore con il prossimo appuntamento della Lucca Crea Spring, VerdeMura (Mura Urbane, 5-7 aprile): il fiore simbolo della manifestazione di aprile sarà infatti proprio il tulipano, che dà forma alla bacchetta magica di Sandy. E ancora spazio alle sigle dei cartoni più amati con la ricca mostra Anime a 45 giri curata da Bigo (al secolo David Bigotti), fumettista e collezionista ed esperto in materia vinilica. 163 dischi sono esposti nello splendore delle copertine originali. La mostra vanta la curatela anche di Riccardo Lucchesi e dello scrittore Dimitri Galli-Rohl, autore di Kappa O.
GLI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI LEGATI ALLA SATIRA E ALL'UMORISMO
Spazio alla satira coraggiosa con l'incontro di Marilena Nardi (ore 11:30) e la mostra omonima Disegni assordanti! e con la consegna del prestigioso premio "Buduàr" dedicato all'illustrazione satirica (ore 15:30, con Guido De Maria, Luca Raffaelli, Matteo Pollone, Stefano Pera, Silvia Ziche; nell'occasione saranno consegnati anche i Premi Collezionando). Insieme a Guido Silvestri in arte Silver e Francesca Fontana, si celebreranno i 50 anni del lupo più famoso del fumetto italiano con l'incontro L'evoluzione della specie: da Lupo Alberto a... Lupo Alberto (ore 13:30). Da non perdere anche l'installazione che racconta il percorso grafico e storico Silver, spazio perfetto per foto indimenticabili. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con FMAV - Fondazione Modena Arti Visive, che fino al 25 agosto ospita l'unica, grande mostra celebrativa dei 50 anni del Lupo (col biglietto di Collezionando ingresso ridotto a Modena). Non mancherà un tributo ad Alfredo Castelli, già ospite di Lucca Collezionando nel 2023: Si parla di Alfredo, che Bufo! con Daniele Caluri, Silver, Mario Gomboli, Giancarlo Alessandrini (ore 14:30).
UN POMERIGGIO IMPERDIBILE IN AREA LOUNGE
Nel pomeriggio della domenica, l'Area Lounge si trasformerà nel tempo della musica, del divertimento e del vintage cosplay. Alle ore 15:00, si parte con le eroine e gli eroi di fumetti e cartoni anni '70 e '80 che saranno il tema dei/delle cinquanta cosplayer selezionati/e che sfileranno nell'Area Lounge di Collezionando in occasione del Vintage Cosplay Contest, realizzato in collaborazione con Magic Dreams. Al termine della premiazione, dalle ore 16:30, via a una sfida inedita: Dischi, maghette, fiori, caprette il momento clou in cui la passione per gli anni 80 e le sigle dei cartoni saranno protagoniste, una vera e propria gara sullo stile di Sarabanda. Nell'Area Lounge del Polo Fiere, si contenderanno la vittoria finale due squadre vip: Giorgia Vecchini, Massimiliano Poggi, Letizia Cosplay oltre a Sergio Algozzino (già autore del poster di Collezionando 2023), Bigo e Domenico Bottalico, "popculturalista" a 360 gradi, volto e penna di Cultura Pop (media partner di Collezionando) esperto dei mondi vintage. A condurre la gara, un nome d'eccezione: DJ Osso, l'esplosivo e raffinato musicista e DJ, amato dal pubblico per la sua musica "happy" e la miscela tra colonne sonore anni '80 e sigle dei cartoni animati. E proprio lui, dalle ore 17:15, farà divertire il pubblico con un DJ Set in stile Collezionando. L'originalità di DJ Osso consiste nel fatto di produrre un DJ set fuori dagli schemi normali, basato sulla musica vintage ('70, '80, '90 e Happy), con contaminazioni di musica attuale il tutto caratterizzato da originali mash up.
IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI DI DOMENICA 24 MARZO
PROGRAMMA SALA INCONTRI - DOMENICA
9.00 – Lo scaffale di Collezionando – parte 2 con Paolo Gallinari, Lido Contemori, Alessio Atrei, Giuliano Rossetti, Beppe Ciarallo, Cecco Mariniello, Davide Barzi, Emanuele Taglietti, Pier Luigi Gaspa.
10.00 – Il Gala degli Oscar Zagoriani con Lola Airaghi e Moreno Burattini (da remoto).
11.30 – Disegni assordanti! La satira coraggiosa di Marilena Nardi con Marilena Nardi e Veruska Motta.
12.30 – Crimini tra il giallo e il nero con Carlo Lucarelli, Mario Gomboli, Emanuele Di Giorgi, Stefano Fantelli, Giuseppe Di Bernardo.
13.30 – L'evoluzione della specie: da Lupo Alberto a... Lupo Alberto con Silver, Francesca Fontana; modera Pier Luigi Gaspa.
14.30 – Si parla di Alfredo, che Bufo! con Daniele Caluri, Silver, Mario Gomboli, Giancarlo Alessandrini; modera Pier Luigi Gaspa. Tributo ad Alfredo Castelli.
15.30 – Cerimonia di Premiazione: Premi Collezionando e Premio Buduàr con Guido De Maria, Luca Raffaelli, Matteo Pollone, Stefano Pera, Silvia Ziche.
16.45 – Cento anni di Nevio Zeccara (e le altre novità di Allagalla) con Matteo Pollone, Roberto Guarino, Giancarlo Alessandrini, modera Pier Luigi Gaspa.
PROGRAMMA PALADEDICANDO - DOMENICA
10.00 – Livia De Simone
11.00 – Fabio D'Agata
12.00 – Silver
13.00 – Marilena Nardi
14.00 – Svetlin Velinov
15.00 – Majo
PROGRAMMA AREA LOUNGE - DOMENICA
9.30 – Colazione con Carlo Lucarelli – solo per i possessori di biglietto Level Up di Lucca Comics & Games
10.00 – 18.00 – Speed Puzzle
11.00 – Torneo di Tetris
15.00 – Vintage Cosplay Contest – Il primo concorso per cosplay dei personaggi anni Settanta e Ottanta!
16.30 – Dischi, maghette, fiori, caprette, con Giorgia Vecchini, David "Bigo" Bigotti, Sergio Algozzino, Massimiliano Poggi, Mario Monti. Dall'Uomo Tigre ad Heidi: un viaggio emozionante sulle note delle più famose sigle dei cartoni animati, una sfida all'ultimo secondo tra due squadre di VIP, sullo stile di Sarabanda.
17.30 – Anime a 45 giri – il DJ Set con DJ Osso – pomeriggio di festa con le sigle più amate degli anni Ottanta, con DJ Osso.
PROGRAMMA SALI E GIOCA - DOMENICA
9.30 – Torneo Blood Bowl
10.00 – Torneo Wings of Glory
10.00 – L'avventura di Dungeons & Dragons scatola bianca Temple of the Frog
12.00 – Torneo di Paroliamo
10.00 – Torneo di Magic: The Gathering WPN QUALIFIER NAPOLI (SEALED)
10.30 – Torneo di Magic: The Gathering MAIN EVENT MODERN UNIVERSE
11.00 – Torneo di Magic: The Gathering THE PRE-MODERNING
TUTTO IL GIORNO
● TV Quiz Game Day
● Firmacopie e sketch allo stand di Svetlin Velinov
● Ludoteca Vintage
● Palestra di pittura miniature
● Scuola di modellismo e robot di carta
● Demo di wargames
● Giochi di ruolo
● Bazar del Gioco Usato
● Demo di trading card game, come Vampiri e Magic: The Gathering
Biglietti, sconti e convenzioni disponibili sulla pagina www.luccacollezionando.com/biglietti/
Mappa e programma www.luccacollezionando.com/programma-e-mappa-da-scaricare/
La newsletter di Lucca Collezionando: www.luccacollezionando.com
Seguici su FB @luccacollezionando e su IG @lucca_collezionando; #luccacollezionando24
- Galleria: