Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 944
Lucca Collezionando, il festival vintage-pop dedicato al fumetto e ai mondi del fantastico torna in primavera, sabato 23 e domenica 24 marzo al Polo Fiere di Lucca e ci invita a un'immersione nelle magiche atmosfere del mondo analogico, all'insegna di un "mood slow".
L'evento, organizzato da Lucca Crea (società che realizza Lucca Comics & Games), in collaborazione con il Comune di Lucca, conferma la formula che ha raccolto grandi consensi nelle passate edizioni, regalando ai visitatori la possibilità di rallentare il ritmo quotidiano, di rivivere il clima della cultura pop degli anni '70, '80 e '90, e annuncia già i primi ospiti d'onore.
Il manifesto della settima edizione è realizzato da Daniele Caluri: un tuffo nella stanza di un giovane le cui passioni compongono un vero e proprio puzzle. Presentato in anteprima durante l'ultima Lucca Comics & Games, il poster ha dato il via al percorso verso Collezionando 2024. Un'occasione speciale per incontrare i mostri sacri del fumetto e giovani di talento, acquistare pezzi rari per la propria collezione, rispolverare le proprie abilità da Sala Giochi, scaldare "l'indice magico" per un calcio piazzato da Subbuteo, giocare un boardgame o un wargame insieme ad amici vecchi e nuovi, di tutte le età.
Prenderà parte al weekend di Lucca Collezionando Giancarlo Alessandrini, senza ombra di dubbio uno dei grandi maestri del fumetto italiano. Alessandrini ha disegnato Dylan Dog, Tex, Diabolik, ma è di fatto noto in primis come "creatore grafico" di Martin Mystère, di cui dal 1982 è disegnatore principale e autore di tutte le copertine. Vincitore di numerosi premi, ha conseguito lo Yellow Kid come miglior disegnatore italiano proprio a Lucca, al Salone Internazionale dei Comics.
Lucca Collezionando è il momento migliore per inseguire le proprie passioni, condividerle con la famiglia e gli amici, di tutte le età, un weekend in un contesto accogliente e rilassato. E' il luogo ideale per completare la propria collezione di fumetti, figurine e collectibles, trovare le ultime uscite editoriali e incontrare i propri artisti e le artiste del cuore. Un viaggio non solo alla riscoperta del vintage da collezione italiano, europeo ed americano, ma anche dei manga e degli anime classici, nonché del retrogaming.
A Lucca Collezionando saranno presenti tutte le principali community del fumetto italiano, associazioni ludiche oltre a tantissimi autori, disegnatori e illustratori: appuntamento a inizio 2024 per ulteriori annunci di ospiti, novità e imperdibili contenuti.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 523
Destinatari dei fondi: le vittime del maltempo in Toscana; Emergency per il soccorso nel mar Mediterraneo; la realizzazione del primo centro polivalente della Comunità di Sant'Egidio; il "Giornalino della Pediatria" e una nuova borsa di studio in collaborazione con "The Sign Comics & Arts Academy".
L'anno del XXV anniversario di Area Performance, inaugurato durante il Weekend Art Party l'8 e il 9 luglio scorsi al Grand Hotel Guinigi, volge al termine con tantissime sorprese e vi dà appuntamento a Lucca Collezionando 2024.
Lucca, 13 dicembre 2023 - Si è chiusa ieri sera l'asta benefica di Area Performance Odv, l'associazione nata come naturale evoluzione dell'Area Performance di Lucca Comics & Games - anche detta da Karl Kopinski l"artist playground del festival" - che celebra l'illustrazione e le arti visive nella loro pluralità, all'interno di uno spazio privilegiato di interazione tra artisti, che quest'anno ha compiuto 25 anni.
Dal momento celebrativo di una performance collettiva dal vivo ad associazione culturale di volontariato per promuovere l'arte a fini benefici il passo è stato naturale, seppure non scontato.
Più di 70 artisti coinvolti in questa edizione per 101 opere di cui una parte è andata in asta il 5 novembre durante l'ultima edizione di Lucca Comics & Games, una parte in asta online su Catawiki (asta natalizia, dal 1° al 12 dicembre 2023) e presto di nuovo online, sempre su Catawiki, in occasione di Lucca Collezionando (23 e 24 marzo 2024).
Oltre 60.000 euro il ricavato dell'asta del 5 novembre, raccolto durante quello che è stato a tutti gli effetti 'lo show nello show', con opere battute fino a 6.000 euro per This is the way di Monte M. Moore, 5.700 euro per The last goodbye di Ivan Cavini e 4.500 euro per il Più forte delle fondamenta della terra di Antonello Venditti.
A questi si aggiungono gli oltre 16.000 euro raccolti durante l'asta natalizia online su Catawiki appena conclusa con le bellissime opere originali create tra il 1° e il 5 novembre durante il community event e quelle realizzate durante il Weekend Art Party a luglio, con opere battute fino a 5.101 euro come nel caso de La medusa dei draghi di Paolo Barbieri.
Dopo lo straordinario risultato raggiunto durante la pandemia, con più di 14.000 euro raccolti, le aste di beneficenza di Area Performance si confermano come piattaforma ideale per celebrare l'arte e la civiltà che getta un ponte tra l'artista e il benefattore.
Ogni opera è una testimonianza del talento e della creatività di grandi artisti che si sono uniti per fare beneficenza. Quest'anno i fondi saranno destinati a:
Soccorso per le vittime del maltempo in Toscana. A seguito dell'emergenza causata dal recente maltempo che ha colpito la nostra amata regione, una parte del ricavato sarà destinata a un fondo regionale per aiutare le persone colpite da questa catastrofe naturale
Supporto all'emergenza in mare con Emergency. Questo contributo servirà alla nave Life Support di EMERGENCY per soccorrere chi rischia la vita nel Mediterraneo, che è da anni la rotta migratoria più pericolosa del mondo: sono oltre 20.000 i migranti morti o dispersi dal 2014, secondo l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), una media di sei persone al giorno.
La realizzazione del primo centro polivalente della Comunità di Sant'Egidio, dove raccogliere e attivare servizi a favore dei più poveri; servizi come una mensa, lavanderia, bagni comprensivi di docce, un'aula dove studiare.
"Il Giornalino della Pediatria" perla pubblicazione e la distribuzione di un fumetto in collaborazione con l'Azienda USL TOSCANA. Questo progetto mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su tematiche legate alla salute fisica e mentale, in particolare tra i giovani pazienti.
Borsa di Studio per "The Sign Comics & Arts Academy". Per i prossimi 3 anni, in collaborazione con The Sign Comics & Arts Academy offriremo una borsa di studio annuale per coprire l'intero triennio di studi a studenti con ISEE inferiore a 26.000 euro. Sarà offerta l'opportunità di sviluppare le proprie competenze artistiche e di marketing.
Dal cenacolo di Area Performance, che nei suoi venticinque anni ha visto nascere collaborazioni incredibili come i 'Moschettieri dell'Arte Fantasy Italiana' (Zontini, Orizio, Parrillo, Barbieri) e il calendario tolkieniano Lords for the Ring, nasce un nuovo progetto il cui ricavato andrà ad aggiungersi alla generosità dei benefattori dell'asta: il calendario Lords for Fantasy, realizzato in collaborazione con Eterea Edizioni, che raccoglie una selezione delle migliori opere nate all'interno dello spazio dove gli artisti si ritrovano insieme (together) per lavorare spalla-a-spalla e pennello-a-pennello nel creare nuova contaminazione artistica. Il calendario è ancora acquistabile sul sito della casa editrice: https://etereaedizioni.com/product/lords-for-fantasy-art-calendar-2024/
Grazie a tutti gli artisti che hanno donato il proprio talento e il proprio tempo, il vostro impegno avrà un impatto concreto: Ivana Abbate, Yara Abril Galan, Sergio Algozzino, Chris Ayers, Paolo Barbieri, Daniele Barbugli, Marta Bertagna, Federico Bertolucci, Roberto Bianchi, Ivan Buonino, Ciruelo Cabral, Alessandro Cappuccio, Vanadia Cantaro, Claudio Cappellini, Marco Carloni, Marco Casalvieri, Ivan Cavini, Milivoj Ceran, Candida Corsi, Silvia Corso, Paolo D'Altan, Antonio De Luca, Jesper Ejsing, Paola Fiorentino, Renato Florindi, Annalisa Forghieri, Roberto Fontana, Shivan, Silvia Gadina, Giacomo Galligani, Andrea Gatta, Michele Giorgi, Daniela Giubellini, Lorenzo Giusti, Joan Grenier, Richard Kane-Ferguson, Karl Kopinski, Roman Kutienikov, Fortunata Laurenti, Jim Lee, Cristiana Leone, Emanuele Manfredi, MinaLima, Silena Moni, Angelo Montanini, Micheal Monte Moore, Dany Orizio, Alberto Pagliaro, Beatrice Pelagatti, Andrea Pesi, Andrea Piparo, Michele Poli, Simone Nigraz Pontieri, Fabio Porfidia, Chiara Riva, Alessia Rizzo, Lapo Roccella, Luis e Romulo Royo, Davide Romanini, Nigel Sade, Jacopo Schiavo, Andrea Sfiligoi, Enrico Simonato, Cristiano Soldatich, Marco Soresina, Fabrizio Spadini, Melissa Spandri, Franco Tempesta, Enzo Troiano, Francesca Urbinati, Antonello Venditti, Mihaela Vengher, Martina Volandri, Florinda Zanetti, Elia Zanoni.