Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 372
Si è concluso ieri con il saluto dell'assessore comunale Simona Testaferrata e il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina, il ciclo di tre incontri con il fumettista e autore del poster di questa edizione di Lucca Collezionando, Daniele Caluri, destinato a 40 docenti, interessati ad utilizzare il fumetto come mezzo formativo, nelle scuole secondarie e ospitato dalla Biblioteca civica Agorà di Lucca.
Mentre proseguono altre iniziative realizzate da Lucca Collezionando per esplorare insieme ai più giovani gli universi del fumetto, dell'illustrazione e del gioco in tutte le loro declinazioni e che hanno coinvolto oltre 600 studenti e studentesse in una serie di progetti educational, molto dei quali termineranno il loro percorso all'interno della fiera sabato 23 e domenica 24 marzo.
Fra questi, Sergio Algozzino ha incontrato in questi giorni i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado (coinvolte le città di Lucca, Pescaglia, Altopascio, Viareggio, Pisa e Massarosa). Le attività proseguiranno in due eventi speciali organizzati a Lucca Collezionando.
La Scuola internazionale di Comics di Firenze, in collaborazione con l'associazione Artespressa e alla casa editrice lucchese Rider Comics, ha avviato un progetto con 52 studenti e studentesse di tre istituti superiori di Lucca (Liceo Classico N. Machiavelli, Liceo artistico A. Passaglia e l'Isi S. Pertini). Da inizio anno ragazzi e ragazze stanno lavorando alla stesura della sceneggiatura di un fumetto e alla sua realizzazione grafica. Il percorso si concluderà a Lucca Collezionando: durante la fiera i partecipanti saranno coinvolti in una lectio magistralis tenuta da due autori italiani. Una classe del liceo Machiavelli sarà al centro anche di un altro mini-corso dedicato, con lo sceneggiatore Emiliano Pagani; la lezione finale si svolgerà nei giorni del festival.
Spazio anche alle iniziative per i più piccoli: la Lucca Manga School ha coinvolto 44 alunni della scuola elementare Giovanni Pascoli di Lucca in un appassionante corso di disegno manga. La lezione conclusiva si terrà proprio a Lucca Collezionando, in un emozionante momento finale sabato 23 dalle 11,30 alle 13 in cui saranno consegnati anche i diplomi di partecipazione.
Nelle scuole anche una serie di appuntamenti, collegati al Premio di Illustrazione Livio Sossi, promosso da Lucca Comics & Games, mentre l'istituto comprensivo di Altopascio è protagonista di un viaggio alla scoperta del gioco, con tutte le sue potenzialità legate alla didattica e all'apprendimento. L'ultima "tappa" è prevista a Lucca Collezionando, con una sessione dedicata.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 334
Cinque iniziative per esplorare insieme ai più giovani gli universi del fumetto, dell'illustrazione e del gioco in tutte le loro declinazioni: Lucca Collezionando per tutto il mese di marzo entra a scuola, coinvolgendo oltre 600 studenti e studentesse in una serie di progetti educational. Daniele Caluri, fumettista e autore del poster di questa edizione del festival, il 1° marzo ha dato il via a un ciclo di tre incontri (venerdì 8 e 15 marzo i prossimi appuntamenti, dalle 16 alle 18) sul fumetto come mezzo formativo, rivolto a quasi 40 docenti delle scuole secondarie e ospitato dalla Biblioteca civica Agorà di Lucca. La combinazione di testo e immagini può avvicinare studenti e studentesse alla lettura, affrontando temi sociali e di attualità con una sensibilità peculiare, attraverso un linguaggio di facile comprensione che li rende più accattivanti. Il percorso con i docenti servirà per scoprire tutte le opportunità per iniziare a inserire la Nona Arte all'interno dei percorsi didattici, offrendo esperienze di apprendimento sempre più ricche, dinamiche e inclusive. Dopo il successo dello scorso anno, Sergio Algozzino torna in classe a incontrare i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado (coinvolte le città di Lucca, Pescaglia, Altopascio, Viareggio, Pisa e Massarosa): per gli studenti delle medie, è prevista una "lezione" divertente e coinvolgente sulla storia del fumetto e delle serie d'animazione. Chi frequenta le superiori potrà invece confrontarsi con l'autore per esplorare tutte le sfaccettature del mestiere di fumettista. Le attività continueranno anche al di fuori delle scuole, in due eventi speciali organizzati a Lucca Collezionando: gli studenti più giovani si "scontreranno" in un Quizzone condotto proprio da Algozzino. L'autore poi sarà a disposizione durante il festival per vere e proprie sessioni di orientamento personalizzate con chi già sta pensando al futuro lavorativo, per chiarire i dubbi e scoprire le opportunità di trasformare una passione in una professione. Per maggiori informazioni https://www.luccacollezionando.com/
La Scuola internazionale di Comics di Firenze, in collaborazione con l'associazione Artespressa e alla casa editrice lucchese Rider Comics, ha avviato un progetto con 52 studenti e studentesse di tre istituti superiori di Lucca (Liceo Classico N. Machiavelli, Liceo artistico A. Passaglia e l'Isi S. Pertini). Da inizio anno ragazzi e ragazze stanno lavorando alla stesura della sceneggiatura di un fumetto e alla sua realizzazione grafica. Il percorso si concluderà a Lucca Collezionando: durante la fiera i partecipanti saranno coinvolti in una lectio magistralis tenuta da due autori italiani. Una classe del liceo Machiavelli sarà al centro anche di un altro mini-corso dedicato, con lo sceneggiatore Emiliano Pagani; la lezione finale si svolgerà nei giorni del festival. Spazio anche alle iniziative per i più piccoli: la Lucca Manga School coinvolgerà 44 alunni della scuola elementare Giovanni Pascoli di Lucca in un appassionante corso di disegno manga. Nei quattro appuntamenti in programma il 7, 14 e 18 marzo, i giovanissimi partecipanti scopriranno il primo approccio all'illustrazione che caratterizza i fumetti giapponesi. La lezione conclusiva si terrà proprio a Lucca Collezionando, in un emozionante momento finale sabato 23 dalle 11,30 alle 13 in cui saranno consegnati anche i diplomi di partecipazione. Nelle settimane di avvicinamento a Lucca Collezionando, i bambini e le bambine del territorio lucchese parteciperanno anche ad una serie di appuntamenti collegati al Premio di Illustrazione Livio Sossi, promosso da Lucca Comics & Games. Il 9 marzo la Biblioteca Agorà di Lucca ospiterà una lettura/laboratorio dell'ultimo libro nato dal Premio nel 2023 Celeste e la gemella Blu (pubblicato da Terre di mezzo, scritto da Angelo Mozzillo e illustrato da Deco, vincitrice 2023), coinvolgendo i piccoli lettori e lettrici. L'attività è gratuita, previa prenotazione presso i canali della biblioteca. La scuola primaria Giovanni Pascoli di Lucca sarà al centro anche di un progetto speciale incentrato sul testo inedito nel nuovo libro del Premio Sossi 2024, A volte arriva il buio di Francesco Morgando, che sarà pubblicato da Il Castoro. Gli alunni e le alunne sono al lavoro per disegnare e illustrare la storia, come hanno fatto i partecipanti al concorso; la vincitrice appena proclamata è Melinda Berti e sarà la disegnatrice ufficiale scelta per la storia. Sabato 23 marzo (dalle 9.00 alle 11.00, divisione in due tranche: classi 1' e 2' dalle 9.00 alle 10.00; classi 3' e 4' dalle 10 alle 11), i bambini e bambine che hanno partecipato all'iniziativa saranno invitati a Collezionando per uno straordinario incontro/laboratorio con l'autore Francesco Morgando. Spazio anche al gioco di ruolo: l'istituto comprensivo di Altopascio sarà al centro di un viaggio alla scoperta del gioco, con tutte le sue potenzialità legate alla didattica e all'apprendimento. L'ultima "tappa" è prevista a Lucca Collezionando, con una sessione dedicata.