Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 629
Tra le prime conferenze della giornata di apertura di Lucca Comics & Games, l’incontro con il fumettista giapponese Shintaro Kago. Oggi 1 novembre nella Sala Tobino del Palazzo Ducale l’artista ha presentato la sua esperienza per la realizzazione della sua prima serie manga “Parasitic City”. Alla sua sesta partecipazione della manifestazione, Kago, ha spiegato gli step fondamentali per la stesura della sua nuova opera, approfondendone le fonti d’ispirazione.
Durante la conferenza, Kago, risponde alle domande del pubblico e, contemporaneamente, si diletta nella creazione di una tavola weird fantasy. Tra una linea e l’altra del disegno, l’artista descrive il suo nuovo manga, un’opera interamente a colori per meglio definire il mondo raccontato all’interno di essa, divisa in quattro volumi. Rispetto alle influenze che hanno contribuito all’ispirazione per Parasitic City, Shintaro Kago sottolinea l’importanza delle creazioni dell’artista Hakira, ma anche l’iconografia classica occidentale di Mondrian e Caravaggio. Non solo arte, ma anche cinema tra le ispirazioni dell’artista: tra tutti i film horror di Dario Argento, ma anche 8 e mezzo di Federico Fellini. L’idea originale del manga fantascientifico, in cui umano e parassita si uniscono, nasce trent’anni fa, dalle malformazioni causate dall’incidente di Chernobyl. Spazio anche per le domande del pubblico presente in sala.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 6640
Per la prima volta sbarca a Lucca la squadra di Radio Deejay, e lo fa letteralmente all’interno del rosso truck, o studio mobile, posizionato in piazzale Verdi. Il famoso team di “Deejay chiama Italia”, capitanato da Pasquale di Molfetta, in arte Linus, affiancato dall’immancabile Nicola Savino, nato tra l’altro proprio a Lucca, ha iniziato la diretta, nella giornata inaugurale dell’attesa kermesse mondiale, quando l’afflusso ai padiglioni, ed in particolare quello della Panini a pochi metri di distanza, era già imponente.
Il pubblico si è, da subito, radunato attorno allo studio mobile, grazie anche alla disponibilità dei conduttori che, prima dell’inizio della trasmissione, si sono concessi per foto, autografi e scambi di battute. Prima della diretta siamo riusciti a scambiare due parole con Linus che ci ha detto: “personalmente, non è la prima volta che vengo a Lucca ma è la prima volta di Radio Deejay in occasione del Lucca Comics and Games”. E vista la sua passione per la corsa non potevamo non chiedere se avesse intenzione di correre sull’arborato cerchio.
“Andrò questa sera, verso le 18, il giro delle mura misura esattamente quanto il giro dell’ippodromo di Milano, ovvero 4 chilometri e 195 metri, a me molto caro perché è lì che ho iniziato a correre”. Gli abbiamo ricordato che, molto probabilmente non sarà tanto facile correre sulle mura, visto che a quell’ora la presenza di persone sicuramente lo renderebbe molto arduo. “Allora andrò a Viareggio con Nicola, in fin dei conti sono solo pochi chilometri da qui – aggiunge – ed anche perché, finita la diretta, non sarò impegnato fino a domattina, sempre qui con “Deejay chiama Italia”.
Durante il corso della trasmissione, il duo Linus Nicola Savino ha trattato argomenti diversi, come da tradizione della nota trasmissione radiofonica, ma con un occhio di riguardo alla Città di Lucca e, in particolare, al Festival del fumetto. Ospite della trasmissione, l’attore statunitense Joe Manganiello, noto per l’interpretazione di Flash Thompson nel film “Spiderman” del 2002 e grande appassionato di giochi di ruolo, in particolare, del gioco cult degli anni 70’ e 80’ “Dungeons & Dragons”.
Sotto una pioggia incessante, che non ha però dissuaso le molte persone presenti ad assistere all’intero programma radiofonico protrattosi fino alle ore 12, il Team di radio Deejay ha dato appuntamento ai prossimi due giorni, sempre con inizio alle ore 10 in piazzale Verdi, per due imperdibili dirette. Lo studio mobile della nota emittente milanese sarà comunque presente per l’intera durata della manifestazione con altri programmi tra cui il “Summer Camp” di Nikki, Federico Russo e Francesco Quarna, “Gazzology” con Gianluca Gazzoli ed “Il Terzo incomodo”, con Francesco Lancia e Chiara Galeazzi. L’ingresso è libero e buon divertimento!
- Galleria: