Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 571
Con circa 250 mila biglietti venduti a meno di due settimane dall’inizio della manifestazione, Lucca Comics & Games 2023 promette di attrarre, come gli anni scorsi, un flusso massivo di persone in città; massima attenzione è destinata dunque da tutte le parti coinvolte alla garanzia della sicurezza nei giorni della manifestazione stessa, secondo una macchina ormai ben rodata ma sempre suscettibile di miglioramenti.
“Ieri è stato fatto il tavolo della sicurezza in prefettura alla presenza di tutti gli enti, associazioni, polizia, guardia di finanza e così via- ha spiegato l’assessore alla sicurezza Giovanni Minniti- Naturalmente il territorio sarà presidiato da tutte le forze dell’ordine, e anche i vigili urbani saranno a disposizione per la viabilità soprattutto all’ingresso del centro storico. Come gli anni scorsi ci sarà un elicottero che visionerà tutta la città dall’alto, e per il secondo anno ci sarà anche un drone; infine, ci saranno 500 operatori di Lucca Crea impegnati nello smistamento delle persone dalla stazione verso il centro storico”.
Sarà presente, inoltre, una forma di coordinamento unitario in corso Garibaldi, come sperimentato lo scorso anno, ovvero la contemporanea presenza nella serie della protezione civile di tutte le forze in campo nella gestione dell’evento. “Come l’anno scorso, sarà adibita una centrale operativa che ogni giorno svolgerà briefing iniziali e intermedi e un debriefing conclusivo a fine giornata”, ha illustrato l’assessore alla protezione civile Fabio Barsanti, che ha inoltre spiegato che quest’anno lo stand di Io non rischio, campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, avrà sede non sulle mura ma fuori dal Real Collegio, e ancora che uno stand del dipartimento della protezione civile sarà presente anche nel padiglione San Giovanni per promuovere un fumetto sulla protezione civile appositamente realizzato per i ragazzi delle medie. “Speriamo di raggiungere lo stesso obiettivo dell’anno scorso, ovvero di avere circa sui 100 o 120 volontari al giorno, con particolare attenzione alla zona sud- ha concluso l’assessore- Noi siamo pronti e coordinati con il volontariato: speriamo vada tutto bene e ci auguriamo che anche questo sia un buon anno”.
Impossibile non affrontare il tema dei parcheggi, perenne punto dolente della città che nei giorni dei Comics si acuisce ancora di più. Proprio in quest’ambito arriva la prima e forse più grande novità di quest’anno, legata ai parcheggi per i residenti e stabilita da una delibera di questa mattina stessa: dal 20 ottobre sino al 18 novembre residenti e dimoranti nel centro storico di Lucca dotati di permessi di accesso e sosta A1, A2 e A3 avranno la possibilità di parcheggiare all’interno delle mura anche fuori dagli spazi a loro destinati, purché la sosta sia effettuata senza creare intralci alla circolazione veicolare e pedonale, garantendo almeno i 3,5 metri per il transito dei mezzi di soccorso in servizio emergenza, e senza ostacolare i passi carrabili. “Lo riteniamo un atto dovuto, visto che in questi giorni i residenti si vedono diminuire drasticamente i posti a disposizione”, ha giustificato questa decisione l’assessore al traffico Nicola Buchignani. I residenti e dimoranti potranno inoltre parcheggiare 0/24 in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all’interno e all’esterno del centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e di quelli in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio poste a pagamento per i visitatori della manifestazione, con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla ZTL in maniera ben visibile sul veicolo. Dall’1 al 5 novembre sarà inoltre a disposizione gratuitamente di residenti e dimoranti il parcheggio in struttura Cittadella ritirando apposita tessera elettronica allo sportello metro di via Città Gemelle.
Per il resto, è stato sottolineato, poco è cambiato rispetto agli anni scorsi, se si eccettua una generale implementazione dei posti auto disponibili anche ai fruitori della manifestazione. Il piano parcheggi stabilisce infatti l’utilizzo di 19 aree di parcheggio straordinarie a pagamento: presso Campo di Marte (piazze Matraini e Ragghianti con eccezione dell’area davanti all’obitorio), Macelli (aree attorno agli ex Macelli), mercato ortofrutticolo (parcheggio retrostante e accesso da via Filzi), stazione (compresi via Montegrappa, scalo merci e parcheggio stazione), viale Luporini (parcheggio camper), cimitero di via delle Tagliate, Tagliate- ex deposito Clap, Don Baroni, Polo Fiere, San Concordio (piazza di fronte alle scuole medie Leonardo Da Vinci), piazza Aldo Moro, via della Macchia (in fondo al campo sportivo), Foro Boario (porzione ovest), Terrazza Petroni, via dello stadio (lato nord), via Barbantini (lato ovest), motorizzazione civile (solo nei giorni 5 e 5 novembre), officine Lenzi, Palatucci, Nottolini (area binari alti con accesso da via della Bastia).
Per tutti questi, il costo sarà di 16,50 euro per le auto, 7 euro per i motori e 18 per i camper. Pertanto, dalle ore 18 del 31 ottobre alle 24 del 5 novembre su tutte queste aree, per l’allestimento dei parcheggi, sarà istituito divieto di sosta con rimozione, mentre dall’1 al 5 novembre per garantire la fluidità del traffico saranno prese le seguenti misure: le viabilità di accesso e a margine di piazzale Don Baroni e piazza Aldo Moro e via dello Stadio (direzione ovest-est) e via Barbantini (direzione sud-nord) saranno tutte a senso unico; in via Puccetti ci sarà l’inversione del senso di marcia, mentre in via Paolettoni a San Concordio vi sarà il divieto di transito veicolare esclusi residenti.
Oltre a questi, sono previsti parcheggi dedicati a veicoli portatori di handicap con contrassegno: 100 stalli nel parcheggio Mazzini e 20 stalli al Polo Fiere. Per questi parcheggi come per quelli regolari la prenotazione è da effettuarsi su https://eventi.parcheggilucca.it/: dopo la registrazione, sarà possibile prenotare il parcheggio prescelto scegliendo tipologia di vettura (auto o camper), selezionando la data di arrivo e stampando un voucher dotato di QR code che andrà presentato all’ingresso. Si tratta dunque di molti stalli di sosta in più (circa mille) che si aggiungono a quelli dello scorso anno.
Per concludere la questione parcheggi, i residenti esterni al centro storico (A12-DR via Nottolini) e gli abbonati metro dal 30 ottobre al 7 novembre potranno parcheggiare gratuitamente 0/24 in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all’esterno del centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e di quelli in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio poste a pagamento per i visitatori della manifestazione, con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla ZTL in maniera ben visibile sul veicolo; invece, per gli abbonati metro e residenti esterno al centro storico (A12-A1 e A12-A2 zona stazione, A12-D4 e D3 via Civitali) si prevede dall’1 al 5 novembre sosta gratuita in viale Giusti lato spalti delle mura, con esposizione dell’abbonamento del permesso o del titolo rilasciato da metro nella misura di un permesso a famiglia per i residenti in aree adibite a parcheggio straordinario. Infine, a organizzazione e operatori di LC&G saranno riservati dal 30 ottobre fino al 7 novembre il parcheggio Carducci, parte del Palatucci, il parcheggio di via Beato Pasi (sortita Cairoli) e quello lungo lo stadio di viale Gramsci, Pala Tagliate.
Passando alla viabilità, tra i provvedimenti maggiori rispetto alla viabilità esterna alle mura si annoverano la chiusura al traffico dalle 8 alle 20, nei giorni della manifestazione, di viale Carducci (tra l’intersezione con viale Europa e l’intersezione con viale Repubblica), viale Cavour, viale Regina Margherita, viale Repubblica e via Montanara e ancora della viabilità di accesso a porta San Pietro, con divieto di sosta su piazzale Ricasoli, al di fuori del lato ovest dove possono sostare residenti e taxi. La rotatoria di piazzale Boccherini resterà normalmente in funzione, ma le corsie esterne lungo gli spalti saranno adibite a transito pedonale. Allo scopo di realizzare un percorso pedonale di accesso alla città, inoltre, dalle 22 del 31 ottobre fino alle 24 del 5 novembre saranno chiuse al transito, eccetto residenti e autorizzati (con divieto di sosta in alcuni lati, viale Catalani (da piazzale Boccherini a via Geminiani) e via Gemignani. Infine, dalle 7 dell’1 alle 24 del 5 novembre il tratto tra via Guidiccioni, via Vincenzo Civitali, via della Formica (fino a via Consani) e via Nottolini (da via Vincenzo Civitali all’accesso alla stazione) sarà pedonalizzato e interdetto agli autoveicoli con eccezione dei residenti; in via Urbiciani si prevede l’inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Nottolini e via Consani, e così pure in via dei Ponsicchi; per concludere, il cavalcavia di Sorbano avrà una sola corsia per il traffico veicolare, regolata in modalità alternata da un impianto semaforico.
Riguardo alla viabilità interna alle mura, sia veicolare che pedonale, fondamentale menzionare che nei giorni della manifestazione la zona a traffico limitato verrà estesa a tutto il centro storico: questo vuol dire che i non autorizzati non potranno recarsi in automobile all’interno delle mura urbane dalle 8 alle 20. Porta San Pietro sarà ad uso esclusivamente pedonale, e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione, dalle 7 alle 20.30; il fornice settentrionale di porta Sant’Anna (sul lato del sottopasso) sarà pedonalizzato, mentre per il traffico veicoli sarà utilizzato solo quello meridionale a doppio senso di marcia e regolato da un semaforo; completamente chiusa invece la parte centrale di piazza Santa Maria: gli autorizzati all’ingresso da quella porta dovranno obbligatoriamente girare a destra in via della Cavallerizza e attraverso via dei Carrozzieri (con inversione del senso unico) raggiungere via Santa Gemma. Ancora, i veicoli autorizzati provenienti da porta San Jacopo potranno transitare in via Buiamonti e proseguire fino all’uscita da porta Santa Maria, oppure svoltare in via San Leonardo (senso unico invertito) per raggiungere via Rosi.
Nell’area pedonale il traffico è vietato dalle 9 alle 19, compreso il traffico di biciclette (per quanto riguarda poi i risciò, il loro uso è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione); oltre ai veicoli già autorizzati alla ZTL, l’accesso al centro storico è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo (con autorizzazione della casa di riposo o con prenotazione visita), per abbonati metro parcheggio Mazzini solo per accedere alle aree di via Bacchettoni e piazza San Ponziano, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe con prenotazione e autorizzazione della struttura ricettiva, per aree private normalmente ad accesso libero esibendo l’autorizzazione dell’U.O. traffico previa richiesta alla mail
Per quanto riguarda l’accesso dei veicoli per il rifornimento di merci in centro storico, questo sarà proibito nei giorni della manifestazione dalle 8 alle 20; per merci deperibili, merci laboratorio e catering l’accesso sarà consentito dalle 20 alle 9. All’interno del centro storico, poi, l’accesso per mezzi espositori della manifestazione sarà consentito dall’1 al 4 novembre dalle 6 alle 7.30 e dalle 20 alle 22, il 5 novembre dalle 6 alle 7.30 e dalle 20 alle 24.
L’ultimo provvedimento relativo alla viabilità interna alle mura prevede che i pedoni avranno a disposizione, per entrare nel centro storico, i seguenti accessi: le porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria e Sant’Anna, oltre alla sortita ovest del baluardo San Colombano (solo in uscita), quella San Frediano e quella del baluardo Santa Maria (campo Balilla).
Un’attenzione particolare è da destinare anche ai mezzi pubblici, visto l’afflusso massiccio che verrà in città dall’esterno: nei giorni della manifestazione il terminal autobus di piazzale Verdi sarà spostato al parcheggio Palatucci (ma il servizio biglietteria rimarrà negli uffici di piazzale Verdi), mentre il parcheggio degli autobus turistici sarà spostato lungo via Luporini; le linee LAM saranno modificate per transitare esternamente alle mura, e il servizio navette sarà potenziato in modo tale da rendere i collegamenti più fluidi e rapidi, con un raddoppiamento della frequenza.
Per quanto riguarda, infine, il traffico ferroviario, un apposito piano per i treni prevede la seguente programmazione: dai binari 1, 1 ovest e 2 ovest partiranno i treni diretti a Viareggio, e dai binari 1 e 1 est quelli per Aulla; dai binari 3 e 4 partiranno i treni con direzione Pisa, mentre dal 5 e dal 6 quelli per Firenze. I viaggiatori diretti verso Viareggio, Pisa e Aulla avranno accesso ai binari solamente da piazzale Ricasoli (piazza Stazione) tramite percorsi dedicati, quelli in direzione Firenze da via Nottolini (raggiungibile dalla passerella), dove è installata una biglietteria straordinaria. Anche il sottopasso della stazione sarà probabilmente chiuso al transito pedonale dalle 8.30 alle 22 in base a valutazioni sull’affluenza che saranno stabilite nei prossimi giorni (eccetto invalidi o persone dalla mobilità ridotta).
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 356
Sarà il palcoscenico di Lucca Comics & Games a vedere "atterrare" in prima assoluta i protagonisti di "Noi Siamo Leggenda", il nuovo teen drama a tinte fantasy che racconta le storie di un gruppo di adolescenti che scoprono improvvisamente di essere dotati di superpoteri. Il primo dei sei episodi della serie – in onda da mercoledì 15 novembre in prima serata su Rai 2 e Rai Play - sarà proiettato domenica 5 novembre alle 16.30 al Teatro del Giglio di Lucca, con la partecipazione di alcuni dei protagonisti.
"Noi Siamo Leggenda" - diretta da Carmine Elia ("Mare Fuori", "Sopravvissuti"), da un'idea di Valerio D'Annunzio e Michelangelo La Neve - è una coproduzione Rai Fiction e Fabula Pictures, prodotta da Nicola e Marco De Angelis, in collaborazione con Prime Video, mentre Federation International si occupa della distribuzione internazionale.
Nel cast principale, tra gli altri, Emanuele Di Stefano, Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin, Giulio Pranno, Valentina Romani, Milo Roussel, Sofya Gershevich, Margherita Aresti, Giulia Lin, Claudia Pandolfi, Antonia Liskova e Lino Guanciale.
La storia della serie è quella di cinque ragazzi – e del loro mondo – con cinque poteri straordinari che affondano le radici nelle loro paure e nei loro desideri più profondi, capaci di stravolgere le loro vite. Un coming of age che unisce dramma, azione e ironia in una narrazione originale, capace di rinnovare e riscrivere i canoni del racconto young adult di supereroi. Niente missioni iperboliche, nessun universo da salvare o supercattivi da combattere. Un racconto di formazione in cui i superpoteri si fanno metafora delle difficoltà che gli adolescenti sono chiamati ad affrontare. Un affresco commovente, forte, divertente e spiazzante di una società - la nostra - e di una parentesi della vita - l'adolescenza - in cui tutti, almeno una volta, hanno sognato di avere i superpoteri. Per combattere le ingiustizie che li circondano. Vincere la propria insicurezza. Accettarsi. Fare la cosa giusta. Senza immaginare che qualcuno, nell'ombra, è consapevole della vera origine degli improvvisi poteri.
I supereroi che saranno presenti a Lucca Comic & Games
il 5 novembre, a partire dalle 16,00 sul Community Carpet in piazza del Giglio
In occasione dell'anteprima, saranno a Lucca dieci dei protagonisti, per svelare i propri personaggi:
MASSIMO (Emanuele di Stefano)
Massimo è molto intelligente, il classico ragazzo che riesce ad andare bene a scuola senza studiare. Chiuso in sé e timido, ha tutte le caratteristiche per essere un "figo", ma non ne è consapevole.
MARCO (Giulio Pranno)
Amico fidato, con Andrea e Massimo forma un trittico indissolubile. Simpatico, capace di sdrammatizzare ogni cosa, sarà l'unico del gruppo a non sviluppare poteri.
VIOLA (Margherita Aresti)
Tanto bella quanto tagliente e spigolosa, Viola è la gemella di Marco, nonché il sogno erotico di mezza scuola, Massimo compreso.
ANDREA (Milo Roussel)
È nato con una malformazione cardiaca che lo obbliga a stare sempre sotto controllo e a evitare qualunque emozione troppo forte o stravizio.
GRETA (Sofya Gershevich)
Greta è di madrelingua tedesca, figlia dell'ambasciatrice in Vaticano. Apparentemente snob, frivola e sarcastica, nasconde dietro la sua durezza il suo più grande dolore: suo fratello, infatti, è in coma irreversibile da più di un anno, in seguito a un incidente del quale lei si dà la colpa.
JEAN (Nicolas Maupas)
Jean è francese. La sua famiglia è venuta nel Belpaese per seguire meglio l'azienda di alta moda del quale il padre, Giuseppe, è CEO e titolare. Nonostante sia alto e corpulento, Jean è terribilmente fragile e timoroso e questo, unito alla sua timidezza, lo rende bersaglio ideale delle vessazioni da parte dei suoi coetanei, ma anche di suo padre.
LARA (Valentina Romani)
Lara, originaria dell'Est Europa, è nata e cresciuta nel quartiere. Cazzuta, intelligente, spiritosa ma in modo mai pungente e poco incline a seguire le mode del momento, Lara è bella, di una bellezza peculiare e poco appariscente.
LIN (Giulia Lin)
Lin, cinese di seconda generazione, figlia di emigrati giunti in Italia vent'anni fa, non spicca certo per la sua bellezza. Il suo più grande desiderio è essere accettata e crede di doversi uniformare a modelli estetici occidentali per riuscirci.
NICOLA (Giacomo Giorgio)
Nicola, fratello di Andrea, è il bello del gruppo. Egocentrico e vanitoso, è fissato con il suo fisico che modella con ore di palestra e allentamenti. Nonostante tutto, però, riesce ad essere anche simpatico, perché in fondo è tutto tranne che cattivo.
SARA (Beatrice Vendramin)
Sara è bella, di una bellezza palese, sfrontata, che la rende la più popolare della scuola. Fidanzata con Nicola, Sara non ha mai avuto paura di usare quello che madre natura le ha dato per ottenere ciò che vuole, anche se questo significa calpestare qualcuno.