Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 774
C'è anche un po' di Versilia a Lucca Comics & Games. Insieme ai molti ospiti e artisti che ogni anno partecipano all'evento e che vivono e hanno eletto la costa a loro casa, oltre al padiglione tematico che per il secondo anno consecutivo sta animando il Belvedere delle Maschere, anche il prestigioso premio Yellow Kid "parla" versiliese.
Lo Yellow Kid è fra i Lucca Comics & Games Award, che vengono assegnati ogni anno dalla giuria del festival e costituiscono uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale del fumetto, del gioco e dell'intrattenimento per celebrare l'eccellenza creativa e l'innovazione artistica, conferendo riconoscimenti ai migliori autori e alle migliori autrici, illustratori e illustratrici, game designer e creativi e creative che hanno segnato l'anno con le loro opere.
Lo Yellow Kid viene assegnato ogni anno al Maestro del fumetto, quest'anno Paolo Serpieri, all'autore/autrice e al fumetto dell'anno.
Quest'anno la statuetta simbolo che è stato consegnato nella cerimonia ufficiale al teatro del Giglio di Lucca è un oggetto rinnovato e impreziosito, realizzato dalla storica Fonderia d'Arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta, che da anni collabora con alcuni tra i principali artisti del panorama internazionale. Grazie alla collaborazione tra la Fonderia Del Chiaro e il festival Lucca Comics & Games, il premio è oggi una statuina in bronzo placcata in oro 24 carati, ottenuta con un attento e pregiato processo di lavorazione.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 483
L'associazione culturale CantiereNove presenta il progetto "Giacomino... un falento!" di Barbara Migliorini, maestra d'arte e atelierista dell'infanzia, che ha creato un percorso per i bambini come primo approccio alla scoperta del grande Maestro utilizzando episodi e scene divertenti realmente accadute. In occasione del centenario della morte del Maestro, questo progetto è stato portato al Lucca Comics & Games per coinvolgere, intrattenere e far conoscere, attraverso il teatro giapponese, opere conosciute e rappresentate in tutto il mondo anche ai più piccoli.
Il progetto ha ottenuto un grande successo di presenze sia di bambini che genitori nella rappresentazione del primo novembre al Real Collegio di Lucca, dove è allestito il padiglione Junior ed è stata l'unica rappresentazione per bambini, nell'anno del centenario dalla morte di Puccini, ad aver omaggiato e fatto riflettere le nuove generazioni sull'importanza delle sue opere.
Barbara Migliorini racconta il progetto: "Realizzo con i bambini nel mio atelier dei laboratori, delle vere e proprie esperienze. Questi tipi di laboratori servono ad arricchire la mente del bambino di conoscenze e creatività, aumentando autostima di sé. Ripercorriamo le strade dei grandi artisti del passato e del presente giocando con la fantasia. In occasione di questo Lucca Comics & Games ho realizzato una rappresentazione attraverso la narrazione kamishibai originaria del Giappone, con l'utilizzo di un piccolo teatrino e poi un laboratorio per i bambini. Con " Giacomino ... un falento!" porto in una dimensione adatta ai bambini ed all'infanzia la storia ed i personaggi di Madama Butterfly, Turandot e di Giacomo Puccini. Vorrei, in questa occasione, ringraziare l'associazione culturale CantiereNove che mi ha supportato in questa iniziativa ed avventura all'interno di un evento che è tra i più importanti a livello nazionale."
Il progetto di Barbara Migliorini fa parte delle varie iniziative promosse dall'associazione culturale CantiereNove; un'associazione nuova che vuole portare avanti iniziative culturali, sociali e educative con azioni di promozione e sostegno volte all'inclusione.
- Galleria: