Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1219
"Questa è una delle cose più belle che mi sia mai accaduta in sessant’anni – ha detto lo Chef”. Un numero speciale del fumetto Diabolik, un albo, che mette insieme uno cuoco stellato, Bruno Barbieri, maestro dell’hotelerie, con il mondo della fantasia, del fumetto e, in particolare, del re del crimine. Il fumetto, che lega il ladro inafferrabile e lo chef bolognese, è stato presentato in esclusiva a Foodmetti, il luogo che unisce il cibo ai fumetti, ma non solo, in occasione del Lucca Comics & Games 2024. “Le regole dell’hotelerie” è l’eloquentissimo titolo del racconto per immagini, scritto da Tito Faraci e disegnato da Giuseppe Camuncoli ed Elia Bonetti, con protagonista Bruno Barbieri, tutti presenti oggi, uno a fianco all’altro, alla presentazione di fronte ad un foltissimo pubblico di appassionati. Quello tra cibo e fumetti è il grande binomio, fortemente voluto da Cristiano Tomei e Giuseppe Camuncoli. È “gustosa” la trama del fumetto che vede protagonista il “mister perfettino” degli hotel (Barbieri n.d.r.) che darà filo da torcere a Diabolik ed Eva Kant, che tenteranno sì di fare “un colpo”, ma saranno interrotti dallo squillo del telefono proveniente dalla camera di questo bizzarro cliente, per l’appunto il Sig. Bruno Barbieri. Questo signore, che tutti più o meno conoscono, ha una grandissima passione per l’inafferrabile ladro mascherato e, su richiesta dei disegnatori e dello sceneggiatore, ha accettato il progetto immediatamente. “La mia storia con Diabolik nasce da bambino – racconta Barbieri – avevo solo otto anni ed ho fatto un furto, ho rubato un fumetto. L’ho rubato a mio zio che aveva un’edicola alla stazione di Bologna. Lì è nato il mio amore per Diabolik. Sono passati cinquant’anni e, nel corso del tempo, ho letto anche tante altre cose ma lui mi è rimasto nell’anima. Forse sarà stato per l’aspetto del mistero, dei segreti e delle cose che si inventava, ma mi è rimasto profondamente impresso. Ancora oggi, quando viaggio e sono in aeroporto, compro un fumetto di Diabolik”. La storia del fumetto ha un’ironia sottile che contraddistingue sia Diabolik che Barbieri ma non è dato sapere se “mister perfettino” soccomberà o meno all’”eroe mascherato”. Ma quali sono le ricette che, immaginandosi Diabolik in cucina, potrebbero essere preparate in un ipotetico fumetto “culinario”? “Sugo all’arrabbiata, come il suo sguardo, o Spaghetti all’assassino – dice Tito Faraci - senza dimenticare però l’accompagnamento con vini, champagne o bevande che rendono il fumetto sempre molto elegante, vuoi che sia un boccale di birra piuttosto che un calice con vino”. Cristiano Tomei, padrone di casa, suggerisce un piatto tipico, il “sanguinaccio”, perché dice “c’è tutto il rosso ed il gran sapore della nostra cucina”. Ed è proprio a Cristiano Tomei, padrone di casa di Foodmetti, che abbiamo chiesto un’impressione su questa ennesima grande edizione di Lucca Comics and Games nella sua declinazione legata al mondo dell’enogastronomia. “Foodmetti, quest’anno, ha avuto un programma molto serrato. Siamo molto felici delle iniziative che abbiamo presentato e che sono andate benissimo. Abbiamo fatto eventi bellissimi durante tutte le giornate, dalla mattina alla sera. Ringrazio tutti i miei collaboratori, LuccaCrea e tutti i nostri partner che hanno reso possibile questo successo”.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 626
Prima volta in Italia e ad una signing session a livello europeo per una delle più celebri autrici di manhwa: dopo il maxi-showcase di ieri, continua l’avventura a Lucca Comics & Games di Paskim, sudcoreana che con Lost in the cloud ha raggiunto un vasto pubblico internazionale.
“Non mi aspettavo minimamente di trovare così tanto amore: alcune fan si sono commosse, mi hanno detto di essere state rincuorate dalla mia opera, e questo mi ha emozionata veramente tanto. Mi dispiace di avere così poco tempo da trascorrere in Italia, ma sono grata di essere venuta qua - ha dichiarato l’autrice - Alcuni sono arrivati persino dall’estero, questo mi ha lasciata spiazzata: l’unico modo per sdebitarmi è impegnarmi ancora di più con il mio lavoro”.
Nato come webtoon, ovvero pensato per essere fruito online, Lost in the cloud è stato pubblicato in anteprima mondiale da Jundo a partire da aprile 2024: la partecipazione dell’autrice a Lucca Comics & Games coincide con la conclusione della sua terza e ultima stagione.
“L’edizione italiana realizzata da Jundo è fatta molto bene, ne siamo soddisfatti: è già confermata e approvata, quindi sarà lo standard sulla base del quale realizzare altre versioni cartacee nel resto del mondo, anche per quanto riguarda la copertina - ha affermato Paskim - Quando ho iniziato a lavorare all’opera, non mi sembrava vero che qualcuno potesse amarla. Già prima ero un amante dei fumetti, avevo sempre voluto disegnarne uno mio; avevo scelto all’università una facoltà che non faceva per me, e più andavo avanti più sentivo il bisogno di seguire il mio sogno. Ho detto: non voglio avere rimpianti, voglio tentare di diventare una fumettista. Ho partecipato ad un concorso per fumettisti, e dopo essere stata selezionata ho potuto debuttare come autrice”.
L’opera di Paskim si distingue per la centralità che i suoi personaggi e le loro emozioni hanno nella storia, che in un sapiente intreccio di dramma romantico e psicologico affronta temi legati all’identità e i traumi personali.
“I due protagonisti, Skylar e Cirrus, sembrano completamente diversi, ma condividono delle difficoltà: questo aiuta entrambi a svilupparsi e a guarire i loro traumi. Di loro non voglio dare definizioni specifiche, perché voglio che i fan continuino a dare le loro interpretazioni. E poi, sono degli adolescenti: non sono definiti, e dalla prima stagione in avanti crescono e cambiano molto- ha commentato lei- Per me, il fatto che entrambi i protagonisti siano uomini non è un problema: do molta più importanza alla psiche, non trovo che ci sia una differenza nei sentimenti tra uomo e donna, ma cambia come ciascuna persona reagisce ai propri problemi. L’emozione che mi piace di più rappresentare? La speranza, come emerge nella scena del parco giochi”.