Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 364
A Lucca Comics & Games 2024 non poteva mancare Crunchyroll, la celebre piattaforma di streaming dedicata agli anime, che porta in Italia centinaia di titoli giapponesi tanto amati dai fan di tutto il mondo. Quest'anno, Crunchyroll si è posizionato nel Piazzale Arrigoni, con uno stand di 150 mq, offrendo un mix di attrazioni e attività.
Prima di entrare nel padiglione è impossibile non notare l'enorme "Luffy Gear Five" che rappresenta uno dei momenti più iconici del manga ed anime nominata "One Piece" durante una delle trasformazioni più recenti e potenti del protagonista. Luffy ha attirato centinaia di fan che si sono fermati a scattare foto, ma per chi desidera una vista a noi parere migliore, il consiglio è di salire sulle mura.
Ma tornando a parlare dello stand, al suo interno sono presenti una serie di attrazioni interattive pensate per tutti i fan degli anime. Uno dei giochi più divertante è stato un "Indovina Chi" a grandezza naturale con i personaggi di My Hero Academia, che ha coinvolto i fan di ogni età. Vicino a questo, Crunchyroll ha offerto anche la possibilità di scattare una foto in stile polaroid con sfondi ispirati ai principali anime della piattaforma, un souvenir esclusivo per portarsi a casa un ricordo del padiglione.
I più competitivi hanno avuto anche l'opportunità di calciare 3 palloni contro un enorme contapunti gonfiabile dove si potevano accumulare punti per vincere un poster di "Blue Lock".
Un'altra attrazione molto frequentata è la sala "Alza il Volume", dove piccoli gruppi di partecipanti possono giocare ad indovinare le canzoni di celebri anime trasmesse su grandi schermi e chi riesce a riconoscere il brano per primo vince un piccolo premio, contribuendo a rendere l'atmosfera ancora più frizzante e divertente.
Sabato 2 novembre, Crunchyroll Italia ha portato un suo primo panel all' Auditorium San Girolamo presentato da Beatrice Lorenzi, creator digitale, con la partecipazione di Maurizio Merluzzo, noto doppiatore e youtuber, dove hanno svelato le nuove uscite della piattaforma. Tra queste spiccano "The Rising of the Shield Hero" - Stagione 2, e "Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - L'allenamento dei pilastri",due serie che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo con l'atteso doppiaggio in italiano.
Lo stand di Crunchyroll a Lucca Comics 2024 è stato uno dei punti di riferimento per i fan degli anime, offrendo una combinazione di divertimento, competizione e novità tra giochi, ricordi fotografici e anteprime attesissime.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1049
"Questa è una delle cose più belle che mi sia mai accaduta in sessant’anni – ha detto lo Chef”. Un numero speciale del fumetto Diabolik, un albo, che mette insieme uno cuoco stellato, Bruno Barbieri, maestro dell’hotelerie, con il mondo della fantasia, del fumetto e, in particolare, del re del crimine. Il fumetto, che lega il ladro inafferrabile e lo chef bolognese, è stato presentato in esclusiva a Foodmetti, il luogo che unisce il cibo ai fumetti, ma non solo, in occasione del Lucca Comics & Games 2024. “Le regole dell’hotelerie” è l’eloquentissimo titolo del racconto per immagini, scritto da Tito Faraci e disegnato da Giuseppe Camuncoli ed Elia Bonetti, con protagonista Bruno Barbieri, tutti presenti oggi, uno a fianco all’altro, alla presentazione di fronte ad un foltissimo pubblico di appassionati. Quello tra cibo e fumetti è il grande binomio, fortemente voluto da Cristiano Tomei e Giuseppe Camuncoli. È “gustosa” la trama del fumetto che vede protagonista il “mister perfettino” degli hotel (Barbieri n.d.r.) che darà filo da torcere a Diabolik ed Eva Kant, che tenteranno sì di fare “un colpo”, ma saranno interrotti dallo squillo del telefono proveniente dalla camera di questo bizzarro cliente, per l’appunto il Sig. Bruno Barbieri. Questo signore, che tutti più o meno conoscono, ha una grandissima passione per l’inafferrabile ladro mascherato e, su richiesta dei disegnatori e dello sceneggiatore, ha accettato il progetto immediatamente. “La mia storia con Diabolik nasce da bambino – racconta Barbieri – avevo solo otto anni ed ho fatto un furto, ho rubato un fumetto. L’ho rubato a mio zio che aveva un’edicola alla stazione di Bologna. Lì è nato il mio amore per Diabolik. Sono passati cinquant’anni e, nel corso del tempo, ho letto anche tante altre cose ma lui mi è rimasto nell’anima. Forse sarà stato per l’aspetto del mistero, dei segreti e delle cose che si inventava, ma mi è rimasto profondamente impresso. Ancora oggi, quando viaggio e sono in aeroporto, compro un fumetto di Diabolik”. La storia del fumetto ha un’ironia sottile che contraddistingue sia Diabolik che Barbieri ma non è dato sapere se “mister perfettino” soccomberà o meno all’”eroe mascherato”. Ma quali sono le ricette che, immaginandosi Diabolik in cucina, potrebbero essere preparate in un ipotetico fumetto “culinario”? “Sugo all’arrabbiata, come il suo sguardo, o Spaghetti all’assassino – dice Tito Faraci - senza dimenticare però l’accompagnamento con vini, champagne o bevande che rendono il fumetto sempre molto elegante, vuoi che sia un boccale di birra piuttosto che un calice con vino”. Cristiano Tomei, padrone di casa, suggerisce un piatto tipico, il “sanguinaccio”, perché dice “c’è tutto il rosso ed il gran sapore della nostra cucina”. Ed è proprio a Cristiano Tomei, padrone di casa di Foodmetti, che abbiamo chiesto un’impressione su questa ennesima grande edizione di Lucca Comics and Games nella sua declinazione legata al mondo dell’enogastronomia. “Foodmetti, quest’anno, ha avuto un programma molto serrato. Siamo molto felici delle iniziative che abbiamo presentato e che sono andate benissimo. Abbiamo fatto eventi bellissimi durante tutte le giornate, dalla mattina alla sera. Ringrazio tutti i miei collaboratori, LuccaCrea e tutti i nostri partner che hanno reso possibile questo successo”.