Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 95
Saranno due appuntamenti imperdibili quelli organizzati da 01 Distribution nell’ambito di Lucca Comics & Games. Anche in un’edizione così particolare, 01 Distrubution non rinuncia ad essere presente nel palinsesto della manifestazione con tre registi che nella loro carriera hanno sempre unito i linguaggi del cinema e del fumetto e saranno protagonisti di due speciali panel online.
I Manetti bros., coppia di registi e sceneggiatori che ha firmato film e serie di successo, dopo Ammore e Malavita tornano sul grande schermo con Diabolik e saranno i protagonisti di un incontro dedicato proprio al mito del Re del Terrore.
Nel corso del panel online Dietro la maschera di Diabolik, i Manetti bros. insieme a Mario Gomboli e Roberto Recchioni racconteranno cosa si nasconde dietro il loro nuovo film: dalla genesi a fumetti fino alla realizzazione del lungometraggio, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie (1 novembre, ore 14.00)
Il secondo appuntamento targato 01 Distribution è con Gabriele Mainetti, regista dell’acclamato Lo chiamavano Jeeg Robot e dell’attesissimo Freaks out. Mainetti racconterà le sue passioni, il suo cinema, il suo rapporto con Lucca e i fumetti in un incontro dal titolo Gabriele Mainetti – Passione Lucca, moderato da Gianmaria Tammaro.
Entrambi i panel online saranno fruibili sul sito www.luccachanges.com, che aggregherà l’offerta delle più note piattaforme streaming.
In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi di Diabolik e Freaks out è annullata.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 83
Una missione precisa: trovare, fra tanti aspiranti autori per l'infanzia, il nuovo Carlo Collodi. Per farlo è partita per il terzo anno consecutivo "A caccia di storie", residenza artistica per autori di narrativa per bambini e ragazzi, organizzato da Lucca Crea Srl (la società che organizza Lucca Comics & Games e altre manifestazioni), Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Book on a Tree, con la collaborazione de Il Battello a Vapore. Lucca Crea mira da sempre a valorizzare la creatività ricercando nuovi talenti e creando opportunità altamente professionalizzanti per gli aspiranti "creativi". Anche quest'anno "A caccia di storie", prevede una serie di laboratori, lezioni frontali e masterclass per imparare a sviluppare progetti editoriali per ragazzi, ed eccezionalmente si svolgerà completamente on line, seguendo le normative anti diffusione del Covid-19.
Quest'anno il progetto si arricchisce di una borsa di studio dedicata a Miriam Dubini (scrittrice, drammaturga e attrice teatrale italiana scomparsa nel 2018), messa a disposizione dell'associazione Amref Health Africa che ha selezionato uno dei partecipanti per il particolare respiro sociale della proposta narrativa.
A salutare gli aspiranti autori, intervenendo con un collegamento da remoto, Pierfrancesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale "C. Collodi"; Emanuele Vietina, direttore Generale Lucca Crea srl, e Pierdomenico Baccalario, Autore e fondatore dell'agenzia di storytelling "Book on a Tree" hanno voluto incoraggiare i partecipanti all'iniziativa.
"Prosegue con successo la collaborazione con Lucca Comics & Games – ha sottolineato Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale "C. Collodi" – e chissà che questi giovani non trovino qualche spunto dalle tante avventure di Pinocchio, che partendo da Collodi, oggi ha davvero conquistato il mondo, diventando un vero punto di riferimento per la narrazione, e non solo, a livello internazionale. Basti pensare che la Fondazione Collodi attraverso Le Avventure di Pinocchio è promotrice, per esempio, della Via Europea della Fiaba per una rete che creerà percorsi e legami tra città e nazioni, uniti attraverso i personaggi della letteratura. Il successo delle Avventure di Pinocchio ha inserito Carlo Collodi nel ristretto elenco degli autori italiani ai quali è dedicata l'edizione nazionale critica delle opere e quest'anno presenteremo il quinto volume dei 14 dedicati allo scrittore. Pinocchio ha ispirato altri scrittori, registi, artisti. Il prossimo anno saremo a Los Angeles con una mostra dedicata a Pinocchio di Carlo Collodi allo IAMLA, museo italo-americano della città".
Salutando gli aspiranti scrittori Emanuele Vietina, direttore Generale Lucca Crea srl ha dato loro un piccolo suggerimento "Per trovare idee per la scrittura potete esercitarvi con giochi di ruolo, video giochi e giochi da tavolo. Oltre alla funzione educativa e sociale, queste attività sanno anche essere una palestra naturale per la creatività, animando la vostra fantasia e fornendo spunti da poter trasportare nella narrativa".
"L'invenzione del moto perpetuo (che nel film di Junet fa il giovanissimo Pivet) non è una chimera. Basta definire cosa sia il moto perpetuo: sono le storie, chi le inventa e chi le trasmette, a partire da quelle per i più giovani." Esordisce così Pierdomenico Baccalario, fondatore di Book on a Tree: "Non c'è bruttura al mondo capace di fermarle, pandemia o muro capace di fermarle (in mezzo a quello di Berlino, per raccontarne una, visse felice per 28 anni una comunità di conigli, a cui quella zona della morte non era mai sembrata tanto bella). Così è per la residenza artistica A Caccia di Storie: non si ferma l'eredità di Collodi, non si arrendono a formare 12 nuovi narratrice e narratori per ragazzi né Lucca Crea né i ragazzacci di Book on a Tree. Che sia una residenza fisica o virtuale, da queste usciranno comunque nuove storie, nuovi autori, e ci saranno nuove connessioni che un giorno magari, faranno dire a qualche giovane lettore: ma cosa è successo, davvero, in questo 2020?"
I partecipanti alla formazione sono undici nuovi giovani talenti della scrittura per ragazzi, selezionati fra coloro che hanno risposto al bando, da tutta Italia, che avranno l'opportunità di apprendere tecniche di storytelling, editoria, sceneggiatura, ghostwriting, foreign rights e molto altro, con docenti professionisti del mondo della narrazione, come Pierdomenico Baccalario, Lorenzo Rulfo, Davide Morosinotto, Lucia Vaccarino, Manlio Castagna, Barbara Gozzi, Marco Ponti, Rosamaria Pavan, Alessandro Gatti, Jacopo Olivieri.
Tra i talenti selezionati, il vincitore dell'iniziativa riceverà un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicato da Il Battello a Vapore, storica casa editrice di libri per ragazzi. Il primo anno è stata premiata Carlotta Cubeddu con il romanzo Perdenti con le ali (in libreria da marzo 2019). Giada Pavesi che questa primavera ha pubblicato MySelf è la speciale tutor degli aspiranti scrittori: Leonora Sartori, Michela Lazzaroni, Elisa Capanni, Alessandro Telesca, Beatrice Sesino, Simone Cemmi, Laerte Neri, Matteo Francini, Cassandra Albani, Valeria Cavallini, Lorenzo Trenti.