Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 104
Lucca Comics & Games - edizione Changes si fa ambasciatore della lingua e del fumetto italiano nel mondo. L'importante riconoscimento arriva dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), che ha invitato il festival a collaborare attivamente, per il secondo anno consecutivo, alla promozione della creatività nazionale, in occasione della ventesima edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (19/25 ottobre 2020), dedicata al tema: "L'Italiano tra parola e immagini: graffiti, illustrazioni, fumetti".
Per illustrare il ruolo del festival, Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea srl e Giovanni Russo, responsabile dei rapporti istituzionali, sono stati invitati a prendere parte alla conferenza di presentazione (in collegamento video nel rispetto delle norme Covid) che si terrà lunedì 19 ottobre a Roma.
"Per il festival e per Lucca – commenta Francesca Fazzi – è un onore essere chiamati fra gli attori principali della valorizzazione del rapporto fra parola e immagine, terreno pop di elezione del fumetto, quale portavoce della lingua italiana nel mondo. Lucca Comics& games è anche questo: un soggetto che produce e che divulga contenuti culturali, come dimostra ampiamente il grande contributo che quest'anno si sostanzia nella quantità e qualità delle iniziative ideate e proposte dal nostro staff, quasi un centro studi a tutti gli effetti, coordinato con competenza e professionalità da Giovanni Russo".
La collaborazione si esprime su diversi progetti. Dodici Istituti italiani di cultura nel mondo saranno protagonisti di una serie di iniziative speciali: Shanghai, Istanbul, Praga, Los Angeles, Belgrado, Il Cairo, Madrid, Jakarta, Dakar, Lione, Bucarest e Abu Dhabi ospiteranno la mostra dedicata al graphic novel italiano, curata da Giovanni Russo e prodotta da Lucca Comics & Games. Le attività in programma prevedono sia installazioni in loco che attività digitali, tramite video interviste e contributi multimediali, fruibili su di una piattaforma dedicata. Il progetto internazionale racconta le opere e il lavoro di molti artisti italiani tra i quali: Paolo Bacilieri, Dino Buzzati, Sara Colaone, Manuele Fior, Fumettibrutti, Francesca Ghermandi, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Gipi, Igort, LRN, Lorenzo Mattotti, Giacomo Monti, Leo Ortolani, Andrea Pazienza, Hugo Pratt, Davide Reviati, Tuono Pettinato, Vanna Vinci, Zerocalcare. Saranno inoltre previsti degli incontri con gli autori in live streaming, in cui il fumetto farà da ponte fra le nazioni.
Abu Dhabi sarà anche al centro di un progetto speciale dedicato al Covid, che avrà tra i protagonisti il fumettista Leo Ortolani.
La collaborazione si attiva anche sul Lucca Project Contest, il concorso promosso da Lucca Comics & Games e organizzato in collaborazione con Edizioni BD, che da sedici anni valorizza i nuovi talenti del fumetto italiano. Grazie alla collaborazione con il Ministero è stato realizzato uno spazio multimediale che ospiterà virtualmente le opere dei 15 finalisti di questa edizione, fin dalla loro genesi: a partire dalla Settimana della Lingua Italiana e fino a fine anno, gli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo potranno accedere a questo sito multilingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e coreano) per scoprire come si realizza un progetto, chi sono i partecipanti, chi il vincitore, e quale è il percorso che porta dall'ideazione di un fumetto alla sua pubblicazione.
Oltre alla piattaforma web, le opere dei finalisti del Project Contest saranno portate in mostra negli Istituti italiani di cultura di tutto il mondo.
In totale, le produzioni di Lucca Crea saranno presenti in ben 42 Istituti Italiani, la metà dell'intera rete mondiale.
Infine anche la 34a edizione del "GIOCO INEDITO - Miglior Proposta di Gioco" concorso che premia il miglior progetto internazionale di game design emergente, realizzato da Lucca Comics & Games insieme a DV Giochi, si attiverà in collaborazione con il Maeci.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 115
La nostra meglio gioventù. Sono più di cento ragazze e ragazzi lucchesi, tutti studenti a cavallo tra le superiori e l’università: e col progetto “tutor” del Comune di Lucca, durante l’intero anno scolastico affiancano i bambini delle primarie e delle scuole medie, e le loro famiglie, nei compiti e nelle attività didattiche. Tutto con grandissima generosità, senza alcun rimborso spese.
L’amministrazione comunale li ha incontrati nell’auditorium di San Romano, in piena sicurezza. Per ringraziarli, e per fare loro una proposta: saranno protagonisti della prossima edizione di “Lucca changes” (la manifestazione che quest’anno sostituisce il Lucca comics and games), in partenza a fine mese.
Per loro una maglietta speciale e, naturalmente nel limite di quello che sarà possibile in base alle prescrizioni per la sicurezza che saranno stabilite a livello nazionale, ingressi agli appuntamenti in programma e iniziative create su misura.
All’incontro in San Romano erano presenti il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, gli assessori Francesco Raspini e Ilaria Vietina, il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina coi suoi collaboratori. Con loro le responsabili di Ctc Di.Re, il gruppo che segue il progetto per conto del Comune di Lucca.
“Grazie a Lucca Crea, questi ragazzi, che s’impegnano nelle famiglie del territorio per aiutare i loro amici più piccoli, saranno protagonisti della manifestazione in partenza tra poche settimane - spiega Daniele Bianucci - Un modo semplice e concreto per ringraziarli, ma soprattutto per valorizzare il loro protagonismo durante una delle iniziative annuali più importanti della Città. Un rigraziamento va al direttore Vietina, ai suoi collaboratori e all’assessore Raspini, che hanno accettato subito con entusiasmo la collaborazione; all’assessora Ilaria Vietina, che per prima ha creduto in questo progetto; alle responsabili di Ctc Di.Re per il loro impegno. Ma soprattutto a questi ragazzi e alla loro generosità. Che belli che sono: un’onda giovane da curare e valorizzare”.