Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 87
Ieri pomeriggio nel ridotto del Teatro del Giglio è stato presentato l'autoritratto giovanile del pittore settecentesco Bernardino Nocchi in occasione di Lucca Comics & Games. Si tratta di un olio su tela ed è uno degli acquisti più recenti degli Uffizi di Firenze.
Alla presentazione dell'opera è intervenuto il direttore della Galleria Eike Schmidt che ha analizzato e spiegato il dipinto. "E' un piacere essere qui a Lucca per questo evento, uno dei più importanti al mondo nel settore insieme a Tokyo - ha esordito - Ci stiamo aprendo sistematicamente già da molto tempo verso le arti contemporanee che non si limitano solo ai generi classici come la pittura a olio su tela o la scultura in marmo."
Presenti anche Francesca Fazzi presidente di Lucca Crea che si è sentita onorata della presentazione del quadro. "Diventa l' inizio di una collaborazione che si andrà a concretizzare nell'edizione 2021 tra Lucca Comics e il museo degli Uffizi - ha affermato- E' una collaborazione che studieremo insieme allo staff e al direttore proprio nell' idea di unione fra le arti e di una necessità di avvicinare sempre di più alle varie forme d' arte ma anche in un' identità culturale della Toscana dove realtà come queste continuano a lanciare un messaggio che è quello della vitalità della cultura."
Oltre a Francesca Fazzi e Eike Schmidt hanno partecipato il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia Luca Menesini, il viceministro dell'Interno Vito Crimi e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini.
Alle 17 è iniziata l' inaugurazione di Lucca Changes 2020 e la manifestazione si è svolta nella platea del teatro dove il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina ha moderato la serata illustrando il programma con gli interventi di alcuni ospiti sul palco. In collegamento e in un breve video di presentazione hanno preso la parola Alessandro Tambellini, Luca Menesini e Francesca Fazzi per portare i saluti istituzionali. Dopo questa introduzione Vietina ha invitato a parlare sul palco l' onorevole Vito Crimi che ha lanciato il seguente messaggio: "Il fumetto è speranza e speranza significa futuro - ha detto - E' in quest' ottica che dobbiamo affrontare la manifestazione: non guardarla solo per i contenuti ma vivere questa esperienza come un' esperienza diversa dalle altre ma che ci proietterà al futuro".
Nel corso dell'inaugurazione sono stati mostrati una serie di video per ifar vedere al pubblico gli eventi in programma in questi giorni in cui si svolgerà il festival. Prima di giungere alla chiusura e di dare il via ai 200 eventi online, Emanuele Vietina ha letto una lettera del ministro degli Esteri Luigi Di Maio. "Il ministero degli Esteri ( MAECI) ha supportato la manifestazione attivamente ed è riuscito a portare in oltre 40 città in tutto il mondo. Ma non solo: seguirà e segue costantemente supportandoci nelle attività di scouting per trovare i grandi artisti del futuro. Il ministero degli Esteri ha deciso di prendere i nostri progetti e portare negli istituti di cultura italiana all' estero questi messaggi."
E' stato il turno di Amanda Sandrelli, figlia di Stefania, della fumettista Silvia Ziche e del drammaturgo toscano Francesco Nicolini. L' attrice ha portato in scena "Lucrezia forever!", il progetto di Graphic Novel trasmesso alle 21:30 su RaiPlay. La Sandrelli ha spiegato il personaggio che ha interpretato: "L'ho affrontato come affronto tutti gli altri; è molto divertente ed è stato veramente facile entrare nei panni di Lucrezia" ha dichiarato. In collegamento il giornalista Vincenzo Mollica che, per ragioni legate all' emergenza sanitaria, non ha potuto essere partecipe e per questo motivo era dispiaciuto.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 76
Un ragazzo qualunque, Gabriele, viene tirato dentro ad un vortice di eventi che lo porteranno a salvare il mondo e alcuni generi letterari dalla supremazia degli incubi, guidati da un certo Lucas Ride: la trama di "Calamus" - il nuovo fumetto di Astromica Edizioni - arriva anche a Lucca con una mostra durante Lucca Changes 2020 - la nuova edizione di Lucca Comics & Games.
L'opera si propone come velata critica sociale verso la tecnologia e la società dei mass media, quella in cui le persone lentamente stanno perdendo la voglia di leggere un buon libro e lo barattano sovente con una serie tv o un film. Il protagonista si muove in diversi universi paralleli al suo, fantasy, horror, fantascientifico/steampunk - e il mondo degli incubi - per cercare di ridare importanza e nuova luce alla letteratura seguito dai personaggi inventati e dimenticati dagli autori che hanno, oltre che smesso di leggere anche perso la fantasia di scrivere dei propri personaggi e dei loro mondi.
Il fumetto è stato realizzato da un'idea - scartata inizialmente - di Riccardo Mori: ha preso vita con la sua sceneggiatura grazie a Pierfrancesco Buonomo, autore di Lucca, disegnatore alla Maria pacini Fazzi editore per la testata di "Lucca a fumetti: Misteri e Leggende", che ne disegna le matite; Gianni Spadoni, autore di Cecina, che ne realizza le chine; Diego Dari, autore di Piombino, che ne realizza i colori. Il primo capitolo della saga di Calamus sarà in mostra al ristorante Olio su Tavola nei giorni del "Lucca comics&games 2020" e sarà inserito nel programma non ufficiale della manifestazione chiamato "Lucca off".
Il volume uscirà in formato cartaceo da domani (30 ottobre) e sarà acquistabile al negozio "Il Collezionista", in piazza San Giusto, a Lucca.