Giovanni Barco, medico chirurgo, professore di cure palliative e terapie ossidative con ossigeno poliatomico liquido, direttore sanitario dell'istituto internazionale Barco, specializzato in farmacologia, biochimica e biochimica clinica, consulente esperto Aifa (agenzia italiana del farmaco) sezione sanitaria, ama, da sempre, il low profile, ma questa volta ha avvertito il bisogno di dire la sua su come affrontare e cercare di combattere il Covid-19. Eccola.
Professor Barco lei è conosciuto per l'ossigeno poliatomico liquido (OPL). Di cosa si tratta?
E' una terapia che si differenzia dall'ozonoterapia in quanto è una miscela radicalica ossidativa ricca di RNOS (specie altamente reattive dell'ossigeno e dell'ozono) da somministrare in endovena per patologie oncologiche, infettive (virali, batteriche e funginee) e altre patologie riferibili a carenze di ossigeno. Accanto a questo tipo di terapia ossidativa ci sono anni di esperienza sulle terapie farmacologiche e studi di biologia molecolare di laboratorio.
Ci siamo chiesti negli ultimi giorni e in piena emergenza sanitaria causata dal Covid-19, quale sarebbe stato il suo pensiero in proposito.
I virus possono essere suddivisi in due grosse famiglie: virus nudi che, infettando la cellula, si moltiplicano in essa e causano il cosiddetto ciclo litico, uno scoppio cellulare che libera milioni e milioni di virus creando infezioni fulminanti dall'esito infausto. La seconda famiglia comprende i cosiddetti virus con involucro chiamato pericapside che deriva dalla membrana della cellula infettata rendendo il virus quasi invisibile al sistema immunitario. Questi ultimi virus, una volta infettata la cellula, la trasformano in una vera e propria fabbrica virale e, per gemmazione, fuoriescono dalla cellula stessa per infettare altre cellule dando luogo a infezioni croniche. A questi secondi virus appartengono i Coronavirus, i virus della Sars, i virus dell'Hiv, il virus dell'epatite C e dell'epatite B, il virus della mononucleosi e il virus della varicella, del fuoco di S. Antonio e tanti altri che infliggono sofferenze a una infinità di persone.
Tutto ciò è il preludio per spiegare cosa?
Avendo avuto, per anni, come modello di studio malattie come il fuoco di S. Antonio, la mononucleosi, l'Hiv e le epatiti virali, ho ritenuto opportuno trattare, all'interno delle loro case e in quarantena, dei pazienti positivi al tampone e affetti da Coronavirus.
E come li ha curati?
La cura è basata, essenzialmente, per i malati che non presentano alterazioni della respirazione, sull'uso intramuscolare di un grammo di una cefalosporina di quarta generazione, il Cefepime il cui nome commerciale è Cepimex 1000. Può sembrare strano l'uso di un antibiotico per una infezione virale, ma evidenze cliniche e di laboratorio fanno ritenere che l'infezione virale da parte dei virus con pericapside è mediata da particolari batteri ancestrali primo fra tutti i micoplasmi che sono implicati anche in particolari tipi di polmoniti tra le quali quelle interstiziali (micoplasmi pneumonie).
Soltanto questo medicinale?
E' opportuno, come supporto reaologico, somministrare, sempre per via intramuscolare, al mattino 1,5 milligrammi di Betametasone (Bentelan). Molti storceranno il naso in quanto un cortisonico riduce le difese immunitarie, ma come sempre, un farmacologo deve saper valutare i costi e i benefici di una terapia. Pertanto, l'uso di un cortisonico riduce anche la liberazione di citochine responsabili del versamento polmonare e della polmonite interstiziale. Perché, inoltre, l'uso di un antibiotico a largo spettro come il Cefepime potrebbe chiedersi qualcuno? Il Coronavirus, anche se rilevabile con i tamponi a livello del rinofaringe, con molta probabilità agisce anche a livello renale, quindi, a livello dei capillari glomerulari non è da escludere anche una infezione tipo encefalite. Quindi, sì che è importante trattare la polmonite interstiziale, ma si deve anche prevenire la possibilità di eventuali infezioni in questi organi. Infatti tutti i pazienti affetti da Coronavirus hanno sempre osservato un cambiamento di colore delle loro urine passando dal giallo paglierino all'arancio scuro.
Scusi professore, ma, per essere precisi, quando questi medicinali vanno somministrati nell'arco della giornata e per quanto tempo?
Il Betametasone viene somministrato per via intramuscolare la mattina mentre il Cefepime, sempre per via intramuscolare, verso le 14 e questo per almeno una settimana. Il paziente noterà una repentina riduzione della febbre già durante il primo giorno di trattamento. In genere il paziente, dopo una settimana di trattamento e senza febbre, può interrompere la cura.
Ci scusi, ma non esiste il rischio, così facendo, di ricorrere ad una sorta di cura 'fai da te'?
Il rischio è reale come anche l'emergenza sanitaria. E' auspicabile l'interessamento del medico curante sempre, ovviamente, tenendo conto di quali sono le sue disponibilità.
Lei ha premesso che la cura riguarda, soprattutto, pazienti che non hanno alterazioni respiratorie. Che cosa accade qualora si dovessero problemi alla respirazione?
In caso di problemi di respirazione si può aggiungere alla terapia descritta, un broncodilatatore il cui principio attivo è la aminofillina diidrato il cui nome commerciale è Aminomal. In genere si trova in farmacia come fiala orale, ma in caso di mancanza della fiala orale, si può utilizzare una fiala sempre di Aminomal intramuscolare da cui prendere 1 cc e metterlo nella macchina di Aerosol e questo mattina, mezzogiorno e sera, tre volte al dì. Nei pazienti più gravi, ma questo non può essere fatto a domicilio, caratterizzati da ipossia (mancanza di ossigeno nel sangue) si può ricorrere alla somministrazione di ossigeno poliatomico liquido, una miscela acquosa satura di RONS, soprattutto di ione superossido (una molecola di ossigeno con un elettrone in più) in grado di attivare i mitocondri nelle cellule carenti di ossigeno, aumentando, così, la produzione di energia nelle cellule di tutto il corpo.
In questo periodo di crisi sanitaria ed economica, quanto costa questa terapia?
Il medico di base, in presenza di un paziente affetto da Coronavirus e polmonite, può prescriverla senza alcun tipo di problema visto che l'antibiotico in questione ha una indicazione ben precisa per questo tipo di malattia. Tuttavia se il paziente vuole approvvigionarsi direttamente, il costo totale, per sette giorni, è di circa 60 euro.
Professore sia sincero. E' così grave questa infezione da Coronavirus?
L'umanità ha sempre dovuto fare i conti con il mondo infinitamente piccolo dei batteri e dei virus, tanto è vero che nel nostro DNA abbiamo geni di origine virale molto importanti per la nostra sopravvivenza. Ad esempio le nostre cellule sono provviste di geni virali che codificano 'pompe' con le quali si introducono il glucosio indispensabile per la loro sopravvivenza. Quindi i virus hanno accompagnato la vita da quando è nata. Naturalmente nella storia dell'uomo ci sono state delle pandemie dove il passaggio del virus da una specie all'altra ha creato variazioni genetiche (deriva genetica) che hanno portato ad infettare nuove specie tra cui l'uomo. Nonostante la moltitudine di studi e i soldi spesi per la ricerca, si ricorre ancora a metodologie di mille anni fa come le quarantene. Pertanto, l'uomo moderno deve capire che è bene dedicarsi a cose utili piuttosto che a cose inutili anche se particolarmente remunerative. La mia risposta alla sua domanda è che il Coronavirus c'è e continuerà ad esserci. Solamente una variazione di rapporto tra parassita-ospite può ridurre la contagiosità e la virulenza del virus. Quindi, a mio avviso, bisogna attrezzarsi per imparare a conviverci come conviviamo con la mononucleosi, varicella e altre infezioni.
Peccato che il Covid-19 uccide 800 persone al giorno...
Innanzitutto riducendo la sintomatologia causata dal virus, si abbatte il numero dei decessi e, quindi, bisogna mettere a punto terapie efficaci senza andare a cercare terapie improponibili dal punto di vista economico. Inoltre un aiuto importante arriverà da un eventuale vaccino che aiuterà la popolazione ancora non contagiata.
Una volta che una persona risultata positiva al Coronavirus supera il periodo di malattia, cosa deve fare per non infettare gli altri?
Innanzitutto deve fare il tampone due volte per evitare falsi negativi. In più, dati statistici hanno evidenziato che dopo almeno tre settimane, la contagiosità, il più delle volte, si azzera. Poi, per evidenziare la presenza di immunità nei riguardi del virus, si ricorre allo studio di anticorpi specifici.

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla consegna dei riconoscimenti erano presenti, in rappresentanza delle istituzioni, l’assessore al Turismo Remo Santini e l’assessore alle attività produttive Paola Granucci, Nicola D’Olivo per la Confcommercio di Lucca, organizzatore della manifestazione, Matteo Pomini, presidente del Centro Commerciale Naturale città di…
Siamo cresciuti all'ombra, o quasi, del Vaticano, alcune centinaia di metri distanti da quelle mura invalicabili al di là delle quali era difficile per non dire impossibile immaginare che cosa potesse accadere. Ricordiamo benissimo, nell'estate del 1978, il susseguirsi di due morti altrettanto importanti e una delle quali, la seconda, quantomeno inspiegabile: prima Paolo VI e, dopo un mese o poco più, Albino Luciani. All'epoca i quartieri circostanti lo stato della Città del Vaticano erano composti da edifici di proprietà di società immobiliari appartenenti e gestite dalla Chiesa. Una piccola borghesia operosa e operativa rappresentava il nocciolo e la base di una comunità indubbiamente fedele ai dettami di Cristo e di colui che lo rappresentava sulla terra. Con gli anni il territorio si è frantumato diventando una sorta di suk a cielo aperto invaso da migliaia di immigrati che di cattolico non hanno nemmeno l'anima. Roma non è più la Roma di cinquant'anni fa mentre la Chiesa ha cercato di mantenersi senza riuscirci. Adesso è venuto a mancare il papa gesuita, papa Bergoglio, argentino, che non ci è mai piaciuto da vivo e tantomeno ci piace da morto. Durante il suo pontificato ha fatto di tutto, il possibile e anche l'impossibile per trasformare la Chiesa in una società dedita al volontariato, all'accoglienza indiscriminata e alla cancellazione di ogni differenza al punto che men tre le altre religioni prosperano e sono sempre più dure e pure, il cattolicesimo è divenuto una specie di pongo, modellabile ovunque e comunque e da chiunque. Noi abbiamo sempre preferito papa Ratzinger, alla sinistra invece, soprattutto a quella estrema, papa Francesco è parso come un novello messia senza nemmeno l'abito bianco. Adesso che è morto, tutti a strisciare e strusciare, tutti a parlar bene e non parlar male, tutti intenti a beatificare e santificare dimenticando i danni che questo pontefice ha fatto alla Chiesa e al suo percorso...
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni
"La Musica è il Suono della Vita" è il titolo della mostra fotografica prodotta dall'Associazione Musicale Lucchese con la preziosa collaborazione di "Foto Alcide" che ha curato gli scatti e del ristorante Gli Orti che ha offerto gli spazi espositivi. Questa iniziativa sottolinea il profondo legame tra arte e gastronomia, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in immagini…
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola
Gradita visita, nei giorni scorsi, nel reparto di Pediatria dell’ospedale “San Luca” da parte della FABO Herons Montecatini, squadra impegnata nel campionato di serie B nazionale di basket, che gioca le partite casalinghe al palasport di Lucca. In occasione delle festività pasquali gli atleti Emanuele Trapani e Giorgio Sgobba, in rappresentanza dell'intera società di Montecatini, hanno consegnato…
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di amministrazione, che ammonta a quasi 3 milioni di euro. Risorse che consentiranno all'amministrazione D'Ambrosio di erogare contributi, realizzare bandi specifici per le politiche scolastiche sportive e sociali, dare seguito…
Parte venerdì 25 Aprile nella Loggia di palazzo Sani, in via Fillungo 121, il primo evento dell'Associazione Meraki Lucca per l'anno 2025, con apertura alle 10. Il taglio del nastro si terrà alle 12 con i rappresentanti di Comune e Confcommercio. L'evento che si svolgerà nei giorni 25, 26 e 27 aprile (orario 10-20) si presenta in veste speciale…
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese di Lucca, attraverso la sua presidente Michela Fucile, interviene sulla questione dell’eventuale trasloco della sede lucchese della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest che tiene banco sulla stampa locale in queste…
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione. Al mattino alle 10:45 e alle 12:15, la chiesa di San Salvatore ospita due appuntamenti dedicati al pianoforte con la musica di Haydn, Chopin, Rachmaninov, Bach e Respighi e i…
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”. Sebbene riconosca l’importanza del dibattito pubblico, ritengo doveroso offrire una lettura più completa e aderente alla realtà. L’assemblea sindacale da cui trae origine l’articolo è stata promossa da un numero…
L’associazione è stata impegnata dal 22 al 24 aprile in una visita istituzionale a Roma per presentare alcuni nuovi progetti. La delegazione è stata ricevuta anche dal Dicastero per la Cultura: è stata l’occasione anche per rinnovare il cordoglio per la morte di Papa Francesco
Da quando l’unità funzionale Consultoriale di Lucca ha una coordinatrice ostetrica dedicata, Maria Paola Belluomini, si sono sviluppate nuove attività e nuovi percorsi tra territorio e ospedale. Grazie alla profonda esperienza e sinergia tra Maria Paola Belluomini e Valentina Salvatore, coordinatrice ostetrica dell’ospedale “San Luca”, il dialogo tra consultorio e ospedale è sistematico e continuo. Le donne…
Anche quest’anno l’ospedale di Lucca è stato sede di uno dei concerti di Lucca Classica Music Festival, la grande manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello di ascolto che, da lunedì 28 aprile dalle 10 alle 12, aprirà presso la sede del consiglio comunale. "Senza dubbio, un passo avanti riconoscere, seppur indirettamente, un problema",…
Una grande novità nell’ambito del Dopo di noi. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione per la Coesione Sociale hanno dato vita alla Fondazione "Con noi", una realtà appositamente creata per costruire percorsi di accompagnamento e progetti di vita dedicati alle persone con disabilità, anche quando le rispettive famiglie non saranno più in grado…
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere simbolicamente le luci delle vetrine alle 10 di sabato, orario d'inizio della cerimonia funebre in Vaticano. L'iniziativa rappresenta un segno di partecipazione al lutto nazionale e un gesto di rispetto…
Giovanni Barco: "Coronavirus, così curo e guarisco i miei pazienti"
- Scritto da Redazione
- interSVISTA
- Visite: 4935