Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 70
Prendono posizione Confcommercio, il suo Centro commerciale Città di Lucca e la sua Commissione Città di Lucca, in merito alla scarsa promozione effettuata sinora dal Comune riguardo agli eventi estivi del territorio.
"La questione – si legge in una nota congiunta – è già stata fatta presente all'amministrazione nelle settimane scorse, sia in forma verbale che in forma scritta. E si tratta di un tema, quello della promozione, già in condizioni normali di primaria importanza per una città che si è data da anni una vocazione turistica. Figuriamoci quest'anno, con le nostre imprese che si trovano loro malgrado e non certo per responsabilità proprie costrette a subire gli effetti di una situazione senza precedenti".
"Eppure – prosegue la nota -, nonostante questo quadro a dir poco allarmante e nonostante i principali eventi del territorio siano stati annullati, sinora è stato fatto poco o nulla per valorizzare quelle poche iniziative che le vigenti normative hanno consentito di far svolgere. Nel campo della promozione una amministrazione comunale ha un ruolo centrale che a Lucca sta venendo meno. Basta dare un'occhiata al sito internet ufficiale del Comune, dove la sezione "eventi" è presente ma brilla – si fa per dire – solo per poca visibilità, staticità e aggiornamenti troppo diradati l'uno dall'altro. Un quadro che certo non aiuta chi in queste settimane si sta dando da fare per garantire un minimo di vitalità alla città: già mancano i grandi eventi, che grazie alla loro popolarità avevano la forza e la capacità di promuoversi da soli. E se poi non si valorizza quanto resta ecco che emerge l'immagine di una città dove chi è in cerca di svago ha la sensazione di non poter trovare qua nulla che possa fare al caso suo. E questo oltre a "regalare" a Lucca una pessima pubblicità, è anche sbagliato. Visto che gli eventi, anche se ridotti, ci sono".
"In altre realtà vicine – insiste la nota – le amministrazioni comunali si stanno dando da fare sui giornali, in tv, sul web e sui social cercando di garantire massima visibilità a quanto si svolge nei propri territori: perché invece a Lucca nessuno o quasi è a conoscenza di quello che la città offre? Va da sé che un evento non pubblicizzato diventa automaticamente un evento di fatto "inesistente" e questo è profondamente sbagliato". "Per questa ragione – termina la nota – chiediamo un incontro urgente all'amministrazione comunale su questo argomento, con la forte convinzione che serva una netta e immediata inversione di rotta in termini di promozione per le settimane a venire".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 78
Giornata imperdibile nell'area di piazza San Francesco e dintorni, quella di mercoledì 12 agosto, che a partire dal pomeriggio e fino a tarda sera abbraccerà arte, commercio, ristorazione di qualità, degustazioni e i prodotti tipici locali del mercato biologico.
L'evento vede l'attiva organizzazione e partecipazione a vario titolo di Confcommercio, Cia-Conferderazione Italiana Agricoltori, Strade dell'olio e del vino ed Event Tuscany Service per quanto riguarda la parte mercatale, commerciale ed enogastronomica, e quella di Lucca Classica Music Festival e Teatro del Giglio per quanto riguarda quella musicale e artistica. Il programma si aprirà attorno alle 16 con il mercato della Cia che vedrà la presenza di circa 15 banchi che metteranno in esposizione e vendita prelibatezze del territorio come olio, vino, frutta, verdura e altro, tutto all'insegna del biologico. Dalle 19 in poi via ai "Calici sotto le stelle", degustazioni di vini a cura della Strade dell'olio e del vino di Lucca con la collaborazione di Event Tuscany Service Per l'occasione i ristoranti dell'area proporranno menù speciali a base di prodotti biologici, con l'apertura serale dei negozi anche dopo cena, che allestiranno le proprie vetrine con creazioni artistiche, e animazione con artisti di strada.
La giornata si concluderà nel complesso conventuale di San Francesco, dove alle 21:15 si terrà un altro bellissimo concerto di Lucca Classica Music Festival con la pianista Mariangela Vacatello. Interprete apprezzata per la curiosità e la versatilità degli orizzonti esecutivi come per il virtuosismo e la passione che permeano ogni brano che inserisce in repertorio, Vacatello si cimenterà in un programma molto interessante che parte da Bach e la Passacaglia in do minore BWV582 e arriva a Schumann con Kreisleriana op. 16 per concludersi con Balakirev e il virtuosismo richiesto da Islamey, fantasia su temi orientali op.18, brano che Nikolaj Rubinštejn definì «un pezzo meraviglioso che pochi sapranno dominare».
L'evento fa parte della sesta edizione del Lucca Classica Music Festival, promosso e organizzato dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il concerto di Vacatello prevede un biglietto acquistabile in loco a partire dalle 20:15. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. La manifestazione prosegue fino al 7 settembre; il programma completo su www.luccaclassica.it.